Utente:AdelaideCampo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Obino (Vasto, 18 febbraio 1974) è un saggista italiano.

Ha lavorato come consulente per grandi aziende internazionali.[1] Nel 2016 ha raccolto le sue esperienze nel saggio In questo mondo di leader. Come riprenderci il futuro dalle mani di chi lo sta rubando, edito da Castelvecchi editore.[2] Ospite della trasmissione televisiva Agorà del 12 gennaio 2017 ha spiegato che il libro è una critica al leaderismo come fenomeno culturale in grado di rubare il futuro e l'indipendenza del pensiero.[3] Il libro è un attacco all'Italia in quanto un Paese fatto di "dipendenti cronici" in cui finiscono per prevalere dei modelli di leadership errati,[4] ma allo stesso tempo, come riportato su Repubblica, è un invito a suscitare il cambiamento dall’interno delle organizzazioni, attraverso processi che coinvolgano il gruppo.[5] I contenuti del libro sono citati all'interno di una riflessione su resilienza e mutualismo di Federico Zappini e Flaviano Zandonai.[6] Ospite al Futura Festival di Civitanova Marche nell'edizione 2017, dichiara che il suo libro non è tanto una critica ai leader, quanto ai follower che investono il leader di tutte le responsabilità di cui dovrebbero farsi anche loro in parte carico.[7]

Nel 2018 ha pubblicato Risorse-Umani 4.0. Perché industria 4.0 e l’avvento dell’era digitale ci rendono sempre più risorse e sempre meno umani. Nel libro scrive che i giovani in Italia sono destinati a soccombere in un sistema produttivo globale che non guarda più all’uomo come risorsa attiva ma lo tratta ormai da semplice materia prima.[8] L'opera è stata definita su Il Venerdì di Repubblica "critica e spietata",[9] mentre sul Corriere della sera si parla del libro come di un "racconto assai cupo, sulle prospettive del lavoro".[10] Felice Cimatti, nella trasmissione Fahrenheit (programma radiofonico) su Rai Radio 3 ha definito le sue posizioni come un umanesimo in un quadro pessimista.[11] La posizione dell'autore nel libro è stata descritta, in un'altra recensione, discutibile poiché "passa per una condanna totale della storia del settore pubblico italiano".[12]

Nel 2019 ha promosso "Beatrix Conference: Metodi e Tecnologie per lo sviluppo del Capitale Umano", la cui prima edizione si è tenuta a Vasto dal 13 al 15 giugno 2019 [13] e ha curato la raccolta degli atti del convegno nella pubblicazione Competenze e occupazione nell’era della discontinuità.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

È imprenditore, progettista di sistemi informativi e analista organizzativo.[14] Dal 2018 si occupa di strumenti per il mercato del lavoro, in particolare di piattaforme per l'incrocio di domanda e offerta di lavoro.[15] Ha inventato "Beatrice", un avatar digitale per intervistare e orientare gli utenti nella ricerca. [16] Il sistema è stato oggetto di un dibattito tra l'economista Francesco Pastore [17] [18] e il manager pubblico Luigi Oliveri.[19]

2010 - Photoshop. Finalmente lo imparo, CLUT. ISBN 9788879922944
2016 - In questo mondo di leader. Come riprenderci il futuro dalle mani di chi lo sta rubando, Castelvecchi editore, ISBN 9788869447044
2018 – Risorse-Umani 4.0. Perché industria 4.0 e l’avvento dell’era digitale ci rendono sempre più risorse e sempre meno umani, Castelvecchi editore, ISBN 9788832824933
2019 – Competenze e Occupazione nell’era della Discontinuità, Castelvecchi editore, ISBN 9788832827187

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 settembre 2017 l’associazione culturale San Michele di Vasto gli ha conferito il "Premio San Michele 2017”.[20]

  1. ^ Natalfrancesco Litterio, Critica al culto del leader: la rivoluzione culturale in azienda, in Zona Locale, 14 dicembre 2016.
  2. ^ In questo mondo di leader, il libro del vastese Obino che critica il pugno duro dei capi, in Chieti Today, 9 dicembre 2016.
  3. ^ Obino ad Agorà su Rai 3: Il leadersimo ci ruba il futuro, in Zona Locale, 12 gennaio 2017.
  4. ^ Alessandro Obino - In questo mondo di leader, su Castelvecchi editore. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  5. ^ Massimiliano Panarari, I veri leader non sembrano superman, in Il Venerdì di Repubblica, 6 gennaio 2017, p. 49.
  6. ^ Federico Zappini e Flaviano Zandonai, Resilienza e mutualismo. Una sfida territoriale lanciata durante la seconda Scuola di Resilienza, su Progetto Rena. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  7. ^ ALESSANDRO OBINO - Come riprenderci il futuro con Carlo Scheggia, su futurafestival.it. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  8. ^ Alessandro Obino - Risorse-Umani 4.0, su Castelvecchi editore. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  9. ^ Massimiliano Panarari, Ecco il nuovo umanesimo del lavoro 4.0, in Il Venerdì di Repubblica, 21 dicembre 2018.
  10. ^ Thomas Bendinelli, Regna la complessità, in Corriere della sera (Ed. Brescia), 30 gennaio 2019, p. 9.
  11. ^ Felice Cimati, Alessandro Obino, Risorse-Umani 4.0, Castelvecchi, su Rai Radio3 - Fahrenheit (programma radiofonico). URL consultato il 24 gennaio 2020.
  12. ^ Christian Dalenz, L'innovazione passa anche per lo stato, su Senso Comune. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  13. ^ Beatrix Award 2019: ad Andrea Franco il premio speciale per l'innovazione, in Vasto Web, 15 giugno 2019.
  14. ^ Obino Alessandro, su Castelvecchi editore. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  15. ^ Michela Giachetta, Il Mississipi Works da noi non funziona, in Libero Lavoro, 14 giugno 2019, p. 21.
  16. ^ Lidia Baratta, Reddito di cittadinanza, Abruzzo batte Parisi: “Abbiamo fatto da soli il software per cui Di Maio spenderebbe milioni”, in Linkiesta, 23 maggio 2019.
  17. ^ Francesco Pastore, Centri per l’impiego: il futuro si chiama Beatrice, in Il Fatto Quotidiano, 10 giugno 2019.
  18. ^ Francesco Pastore, Politiche del lavoro, in Italia siamo ancora indietro. E per i prossimi passi prevedo un fiasco totale, in Il Fatto Quotidiano, 21 giugno 2019.
  19. ^ Luigi Olivieri, Ricerca del lavoro: lo strumento non può essere sostitutivo del fine, in Bollettino Adapt, 17 giugno 2019.
  20. ^ Vasto. Consegnati i premi San Michele, su Qui Quotidiano. URL consultato il 24 gennaio 2020.