Utente:A Bazi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Operazione Mongoose

[modifica | modifica wikitesto]
[1] La prima pagina di un verbale di riunione del gruppo speciale di Operation Mongoose, 4 ottobre 1962.

L'operazione Mongoose (operazione mangusta), conosciuta anche come The Cuban Project, è un'operazione disegnata dalla CIA durata tra il 1961 ed il 1975.

Voluta dall'amministrazione Kennedy, portò alla realizzazione in 14 mesi di 5.780 azioni terroristiche e 716 sabotaggi ad infrastrutture economiche cubane.

Il suo obiettivo principale era quello di destabilizzare il governo comunista di Fidel Castro, tuttavia non ebbe successo, anzi, aumentò la sua popolarità a Cuba.

Sotto il governo di Dwight Eisenhower, spie americane nel suolo cubavano avevano il compito di valutare il ruolo di Castro all'interno del movimento comunista che stava prendendo piede nel paese dopo la caduta del governo dittatoriale di Batista.Il pensiero di Fidel Castro che non appoggiava l'idea comunista, ma non negava neanche la sua crescita, persuase il governo americano ad attuare, nel 1959 il Cuban Project per la sostituzione del leader cubano e la cancellazione del comunismo nel continente. Approvata nel 17 aprile 1960 dal presidente, venne ridenominata "A Program of Covert Action Against the Castro Regime". Esso prevedeva l'influenzare i movimenti comunisti ad unirsi all'opposizione, oltre fornire copertura agli agenti governativi e una successiva forte propaganda contro il comunismo,la creazione di una piccola base militare per le esercitazione militari e creare un'organizzazione fantasma per raccogliere informazioni sull'andazzo del paese. Essi ebbe un finanziamento iniziale di 4,4 milioni di dollari oltre le spese minori per la propaganda, l'organizzazione militare e le azioni politiche[1]. ---- Durante questi anni avvennero numerosi sabotaggi, tra cui l'utilizzo delle penne contenenti LSD per sabotare le conferenze di Castro e l'utilizzo di altre sostanze.[2] Il 21 novembre 1961,dopo il fallimento dell' Invasione della baia dei Porci, fu organizzato un nuovo comitato sotto il presidio del successivo presidente americano John Fitzgerald Kennedy, formato da il generale Lansdale, il direttore della CIA John McCone, Richard Goodwin, e il generale Lansdaleper, per attuare un nuovo piano contro il nuovo movimento cubano, denominato poi Mongoose Operation.[3]Lo scopo di questa operazione era di far sembrare Cuba una minaccia per il mondo occidentale, per rendere giustificato un attacco militare, in quanto Cuba non ancora membro del patto di Varsavia.[4]. Il Cuban Project ebbe un ruolo fondamentale nell'avvenimento della Crisi dei missili di Cuba del 1962. Le cause per cui l'operazione terminò era il disaccordo tra le organizzazioni anti-Castro e i dipartimenti americani coinvolti e il numero di persone coinvolte non sufficiente, cioè quasi 1,500 persone, e che "se il progetto fosse stato più organizzato e controllato, non saremmo dipendenti dalle decisioni del presidente" secondo il generale Pfeiffer.[5]Una volta conclusa l'Operazione Mongoose, il presidente Kennedy cercò, come dimostrano i documenti dell'Archivio di Sicurezza Nazionale americano, di instaurare un legame pacifico tra le due nazioni. I documenti riportano che "la visione del problema di Cuba fu vista solo da una sola prospettiva", anche se le operazioni precedenti contro Cuba indebolirono i rapporti. [6]

Sabotaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il governo di Eisenhower, da marzo ad agosto del 1960, la CIA mise in atto diversi complotti contro Castro tra cui, secondo il rapporto del loro ispettore generale del 1967 introdusse un piano per colpire lo studio di Castro con dello spray che emanava una sostanza chimica i cui sintomi sono simili alla LSD, ma rifiutato poiché materiale irreperibile, inoltre la Divisione dei Servizi Tecnici dichiarò che impregnarono un box di sigari prima del suo discorso per creare disorientamento durante le sue conferenze.Un altro tentativo all'assassinio di Fidel Castro attraverso i sigari venne organizzato nel 1960 ma reso effettivo solo nel 13 febbraio 1961 attraverso il botulino.[7] Secondo la Commissione Church un volontario cubano aderì di unirsi alla CIA per collezionare dati riguardanti il governo di Cuba, e ammise di conoscere Raúl Castro, fratello di Fidel. Anche se non fu nei piani della CIA di uccidere Raúl, il quartier generale rispose che l'eliminazione dei leader comunisti era la priorità e la scelta delle azioni future riguaranti il fratello Raúl dipendevano dalla sua collaborazione, e nonostante il pagamento di 10 mila dollari e la promessa del college al figlio, il collaboratore cubano fallì nell'assassino del leader. Prima dell'Invasione nella Baia dei Porci, la Central Intelligence si rivolse a Robert Maheu per l'assassinio del capo di stato. Quest'ultimo, un ex dipendente della Centrale che lavorava come investigatore privato, aveva come il ruolo il reclutamento di persone per attuare il compito designato, visto che ritenevano inopportuno il riconoscimento americano in queste azioni. Egli chiamò John Roselli, una figura con contatti criminali a Las Vegas, per l'eliminazione di Castro, sotto compenso di 150,000$[8]. L'azione prevedeva il reclutamento di persone per la consegna di pillole avvelenate per compiere l'assassinio. Il piano ripartì nel 1962 dove Rosselli discusse i movimenti successivi ad William King Harvey. I cubani reclutati durante l'operazione, richiesero un rifornimento d'armeria oltre alle pillole, ma il piano non andò a segno in quanto dopo di ciò i cubani non parteciparono.[9]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Operazioni CIA Categoria:Terrorismo di Stato

  1. ^ INSPECTOR GENERAL'S SURVEY OF THE CUBAN OPERATION AND ASSOCIATED DOCUMENTS (PDF), su nsarchive.gwu.edu. URL consultato il 12 July 2017.
  2. ^ Church Committee: Interim Report - Alleged Assassination Plots Involving Foreign Leaders Current Section: 1. The Assassination Plots, su maryferrell.org. URL consultato il 12 July 2017.
  3. ^ Husain Aiyaz, Covert Action and US Cold War Strategy in Cuba, 1961-62.
  4. ^ The Cuba Project (PDF), su nsarchive.gwu.edu, 13 March 1962. URL consultato il 12 July 2017.
  5. ^ Pfeiffer, "Inspector General's Survey of Cuban Operation"., 1992.
  6. ^ Kennedy Sought Dialogue with Cuba, su nsarchive.gwu.edu, 24 November 2003. URL consultato il 13 July 2017.
  7. ^ Church Committee: Interim Report - Alleged Assassination Plots Involving Foreign Leaders, su maryferrell.org, pp. 72-73. URL consultato il 13 July 2017.
  8. ^ Church Committee: Interim Report - Alleged Assassination Plots Involving Foreign Leaders, su maryferrell.org, pp. 73-83.
  9. ^ Church Committee: Interim Report - Alleged Assassination Plots Involving Foreign Leaders, su maryferrell.org, pp. 83-85. URL consultato il 13 July 2017.