Utente:9002Jack/Cantata Anarchica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Cantata Anarchica è una manifestazione commemorativa in onore di Fabrizio De André.[1]

Cantata Anarchica
LuogoItinerante (Italia)
AnniPrima edizione nel 1999
FrequenzaAperiodico (più di una volta all’anno)
Fondato da????
GenereMusicale, Anarchico
OrganizzazioneCantata Anarchica Italia

La commemorazione avviene sotto forma di Jam session, ovvero un ritrovo da parte di musicisti di tutti i livelli, ove cantano e suonano insieme.

Fabrizio De André fu un cantautore genovese, noto per le sue idee anarchiche e pacifiste e per le sue canzoni, quasi sempre rivolte agli ultimi.[2][3]

Dalla sera della sua scomparsa (avvenuta l'11 gennaio 1999) ogni anno in quella data molti appassionati del cantante si riuniscono nelle piazze delle principali città italiane per ricordare l'autore, cantando e suonando le sue più celebri canzoni.[1]

Chiunque ha la possibilità di partecipare, normalmente la gente porta con sé uno strumento e/o del cibo.[4]

La prima cantata

[modifica | modifica wikitesto]

L’11 Gennaio 1999 (giorno della morte di Fabrizio de André, meglio noto con lo pseudonimo di Faber)[5] in una trasmissione di radio popolare che raccoglieva in diretta commemorazioni di De André, un ascoltatore propose di ritrovarsi la sera stessa in Piazza del Duomo a Milano, muniti di chitarre, per cantare e suonare le sue canzoni.[1]

L'identità dell'ascoltatore è tutt'ora ignota.

La sera stessa una trentina di fan risposero all’appello, ma solo tre di essi avevano portato con sé le chitarre; dopo aver acceso dei lumini per terra diedero inizio alla prima storica Cantata Anarchica.[1]

La pubblicizzazione e il nome

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni a seguire, l'evento veniva pubblicizzato con trafiletti pubblicitari sui giornali, solo nel 2013 la Cantata Anarchica sbarcò sui social, fu allora che fu necessario trovare un nome.

I nomi proposti furono vari, come: "Cantata Collettiva", "Concerto Autorganizzato" e "Coro Popolare".[1]

A proporre il nome attuale fu Andrea Giuseppe Boldini, uno dei tre chitarristi della prima cantata storica del 1999.[1]

A distanza di anni l'organizzazione avviene sempre via social, tramite i molteplici profili che annunciano data, ora e luogo di tutte le cantate d’Italia.

La cantata avviene sempre nelle piazze delle città, solo nel 2008, a Milano, la cantata fu spostata da Piazza del Duomo alla Loggia dei mercanti causa le condizioni atmosferiche.

La cantata arriva in tutta Italia e anche all'estero

[modifica | modifica wikitesto]

La prima volta che la Cantata fu organizzata anche al di fuori di Milano fu nel 2012, quando Riccardo Iaconelli, storico partecipante della Cantata Anarchica decise di provare ad organizzarne una anche a Roma. per qualche anno solo nelle due città venne organizzata la Cantata.

Dal 2013 la Cantata Anarchica viene organizzata annualmente anche il 18 febbraio, data di nascita del cantante genovese, ma i partecipanti sono molto meno della data originale.[1]

La Cantata è stata fatta una volta anche in Francia e in Germania, a Parigi nel 2019,[6] a Berlino nel 2024, così stando le cose l'Italia è al momento l'unica nazione dove la prima edizione della Cantata non fu organizzata nella capitale.

Gli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

durante la pandemia COVID-19 le Cantate di tutta Italia furono sospese, solo pochi coraggiosi decisero di violare il coprifuoco.

Dal 2021, oltre alle date fisse dell'11 gennaio e del 18 febbraio, la Cantata viene organizzata mediamente altre due volte all'anno.

Nel 2023 è deceduto Andrea Giuseppe Boldini.

Nel 2023 sono state 16 le città dove è stata effettuata la Cantata Anarchica,[7] mentre nel 2024 sono diventate 22.

Il 25 maggio 2024 è stata organizzata al Circo Massimo di Roma la prima Cantata Anarchica nazionale.[8]

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

La prima storica cantata del 99 fu protagonista di un servizio il giorno dopo sul TG3 regionale lombardo.

Nel corso della storia la Cantata Anarchica è stata oggetto di numerosi servizi giornalistici televisivi e via radio, fra vanno ricordati quelli su:Radio Popolare, Rai Radio 1 e Rai Radio 2, in quest'ultima uno degli intervistati disse una frase rimasta celebre nella storia della Cantata:" iniziamo a suonare perché qui scalpitano".

L'11 gennaio 2019 le cantate sono state riprese e messe in un collage della trasmissione Che tempo che fa in occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André.

  1. ^ a b c d e f g Silvia Eccher, Ricordare Faber: un'intervista Cantata, su Scenari, 8 gennaio 2021. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ Rivista Anarchica Online, su web.archive.org, 8 febbraio 2013. URL consultato il 21 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  3. ^ Redazione, Fabrizio de André: il poeta cantautore dei perdenti e degli emarginati (di G.Aufiero), su Stato Quotidiano, 11 ottobre 2009. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ Piazza Maggiore, Cantata anarchica per De André, su Balotta, 11 gennaio 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ Arianna Ascione, Venticinque anni senza Fabrizio De André: perché “Faber”, la prima moglie, l’amore con Dori Ghezzi, su Corriere della Sera, 1º novembre 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  6. ^ Cantata a Parigi, su parigi.italiani.it.
  7. ^ Accordo.it, ACCORDO - Cantata anarchica e allarme bomba per Fabrizio De André, su www.accordo.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  8. ^ www.bing.com, https://www.bing.com/ck/a?!&&p=187451364e8cb999JmltdHM9MTcxOTEwMDgwMCZpZ3VpZD0yNmEwY2Y4ZS1jOTYzLTY3NTYtM2Y0NS1kYjA5YzgxNDY2NDgmaW5zaWQ9NTE5NA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=26a0cf8e-c963-6756-3f45-db09c8146648&psq=25+maggio+cantata+anarchica+nazionale&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL0NBTlRBVEElMjBBTkFSQ0hJQ0ElMjBST01BL3ZpZGVvcy8xMDgzNDE5OTA5NDY4ODc2Lw&ntb=1. URL consultato il 23 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]