Utente:00Franz/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cooperativa di Bessimo ONLUS

[modifica | modifica wikitesto]

La Cooperativa di Bessimo ONLUS è una cooperativa sociale (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale ATTIVARE LINK) fondata a Bessimo di Rogno (BG) da Don Redento Tignonsini[1], sacerdote bresciano missionario in Africa, che apriva la prima comunità terapeutica nel 1976.

La cooperativa ha preso il nome dalla località sede della prima comunità terapeutica ed opera attualmente in Lombardia sulle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Con gli attuali servizi terapeutici, la Cooperativa di Bessimo ONLUS, è il maggior ente accreditato nell'area socio sanitaria sulle dipendenze in Lombardia.

È composta 106 Soci Prestatori e 5 Soci Volontari; nelle diverse sedi, prestano servizio continuativo 213 persone (donne al 73%), di cui 188 rivolte all'intervento educativo e 25 per i servizi di supporto (dati relativi al dicembre 2017).[2]

Realizza, nelle sue comunità terapeutiche, inserimenti di tossicodipendenti anche con limitazioni della libertà personale a seguito di condanne o provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

La Cooperativa di Bessimo ONLUS, fondata sulla partecipazione democratica dei soci, offre servizi socio sanitari, sociali e percorsi educativi individualizzati accogliendo persone con problemi di dipendenza e minori in difficoltà, al fine di migliorare la qualità della vita, nel rispetto dell’individuo e della collettività.

Inizialmente rivolta all'emarginazione giovanile e adulta, si è col tempo indirizzata verso il fenomeno della tossicodipendenza che prendeva piede in quegli anni nel territorio bresciano ampliando il numero di comunità terapeutiche e di servizi in Lombardia.

Durante gli anni '80 la cooperativa ha iniziato una rapida espansione aprendo 10 nuove comunità terapeutiche, 1 sede amministrativa ed un Servizio di Accoglienza. Negli anni '90 l'ampliamento è continuato con l'apertura di altre 3 comunità terapeutiche in provincia di Brescia, di Servizi per la Riduzione del Danno a Brescia e Bergamo (con unità di strada e spazi dedicati all'assistenza di persone in condizioni di emarginazione grave) e di un Servizio Prevenzione dedicato alle attività di sensibilizzazione e informazione preventiva sul tema delle dipendenze, soprattutto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Dal 2000 ad oggi sono state aperte altre 3 comunità terapeutiche, una comunità educativa, tre Servizi di Riduzione del Danno a Crema, Cremona e Mantova, un Addiction Center in provincia di Milano, un Servizio di Housing Sociale a Brescia, un Servizio di Bassa Intensità Residenziale ed un servizio rivolto alle famiglie con persone con problemi di dipendenza[3].

La Cooperativa di Bessimo gestisce

  • Quattordici comunità terapeutiche residenziali maschili, femminili, per donne con figli, per minori / giovani e per famiglie di tossicodipendenti (di cui una con un modulo di comorbilità psichiatrica e sei con moduli per poliassuntori e alcoldipendenti),
  • Un Servizio di Bassa Intensità Assistenziale,
  • Una comunità educativa per minori e madri in difficoltà,
  • Una rete di appartamenti per l’Housing Sociale
  • Servizi di riduzione del danno nelle città di Brescia, Bergamo, Crema, Cremona e Mantova
  • Servizi di supporto (Servizio Accoglienza, Sede Amministrativa, Ufficio Legale),
  • Un servizio di counseling per adolescenti e giovani
  • Un servizio di counseling rivolto a familiari di persone con problemi di dipendenza
  • Servizi di supporto a persone in difficoltà (carcere, condominio)
  • Interventi di prevenzione,
  • Interventi per il contrasto al gioco patologico.

Collaborazioni con altre associazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Riconosciuta Ente Ausiliario della Regione Lombardia dal 1980, la Cooperativa di Bessimo aderisce al settore Federsolidarietà dell’Unione Italiana Cooperative, al Coordinamento degli Enti Ausiliari della Lombardia (C.E.A.L.) ed è tra i gruppi costitutivi del C.N.C.A. (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza), che riunisce in 17 federazioni regionali circa 250 organizzazioni presenti in tutta Italia, tra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi.

Per gli affidati al servizio sociale collabora con la magistratura di sorveglianza e con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.).

Analogamente per gli utenti minorenni o i minori figli di utenti collabora con gli Uffici di Servizio Sociale per i Minori (U.S.S.M.) ed i Tribunali dei Minori.

Nella sua presenza sul territorio mantiene da sempre rapporti con gruppi di volontariato organizzato e con singoli volontari, sia per il supporto e l’animazione alle comunità terapeutiche, sia per la realizzazione di interventi di prevenzione.

L’ associazione Casello 11 raggruppa quanti collaborano a titolo volontario con le attività educative delle nostre comunità.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il «Bulloni» 2016 a Don Redento Tignonsini - Giornale di Brescia, in Giornale di brescia, 17 dicembre 2016. URL consultato il 27 novembre 2018.
  2. ^ Chi siamo - Cooperativa di BESSIMO, in Cooperativa di BESSIMO. URL consultato il 27 novembre 2018.
  3. ^ La nostra storia - Cooperativa di BESSIMO, in Cooperativa di BESSIMO. URL consultato il 27 novembre 2018.