Vai al contenuto

Unione Sportiva Avellino 2002-2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Unione Sportiva Avellino.
Unione Sportiva Avellino
Stagione 2002-2003
Sport calcio
SquadraAvellino
AllenatoreItalia (bandiera) Salvatore Vullo
PresidenteItalia (bandiera) Nicola Iannarone
CapitanoItalia (bandiera) Giovanni Ignoffo
Serie C11º posto (promossa in Serie B)
Coppa Italia Serie CFase eliminatoria a gironi
Supercoppa di Lega di Serie CFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Cinelli (34)
Miglior marcatoreCampionato: Molino (18)
StadioStadio Partenio
Dati aggiornati al 7 febbraio 2005
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Avellino nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Nella stagione 2002-2003 l'Avellino disputa il girone B del campionato di Serie C/1, dopo una lunga cavalcata in testa alla classifica gli irpini vincono il campionato con 69 punti, ritornando in serie B dopo 7 sofferte stagioni. Allenato da Salvatore Vullo l'Avellino parte col piede giusto, è secondo con 33 punti al giro di boa alle spalle del Pescara, che è primo con 34 punti, poi nel girone di ritorno i biancoverdi fanno meglio di tutti, con un bottino di 36 punti, rispetto ai 32 punti degli abruzzesi, e volano in Serie B. La promozione l'Avellino l'ha costruita sul proprio terreno dove ha vinto quindici delle diciassette gare giocate. Nella Coppa Italia di Serie C l'Avellino disputa il girone P di qualificazione, che ha promosso ai sedicesimi di finale Nocerina e Palmi, gli irpini colgono una sola vittoria a Catanzaro, ma a tavolino (0-2), avendo pareggiato (1-1) sul campo, sempre a tavolino ne hanno perse due di gare, per l'uso sbagliato degli Under-20 nel corso delle partite di Coppa Italia. Al termine della stagione gli irpini disputano la Supercoppa di Serie C1 con il Treviso che ha vinto il girone A, dopo aver sbancato (0-2) Treviso, l'Avellino si fa sorprendere al Partenio (0-2), poi dopo i tempi supplementari i veneti si impongono ai rigori (8-9) e alzano al cielo il Trofeo, un solo errore, peraltro calciato dal del portiere degli irpini diventa fatale.

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Domenico Cecere
Italia (bandiera) P Diego Daddi
Italia (bandiera) P Juri De Marco
Italia (bandiera) P Amedeo Petrazzuolo
Italia (bandiera) D Alessio De Stefani
Italia (bandiera) D Fabio Di Sauro
Italia (bandiera) D Giuseppe Follera
Italia (bandiera) D Giovanni Battista Ignoffo
Italia (bandiera) D Giampaolo Parisi
Italia (bandiera) D Simone Paolo Puleo
Italia (bandiera) D Giorgio Santarelli
Italia (bandiera) D Giorgio Scognamiglio
Italia (bandiera) D Ciro Oreste Sirignano
Italia (bandiera) D Gaetano Vastola
Italia (bandiera) D Gill Voria
Italia (bandiera) C Mario Barone
Italia (bandiera) C Carmine Brescia
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Marco Capparella
Italia (bandiera) C Daniele Cinelli
Italia (bandiera) C Domenico De Simone
Costa d'Avorio (bandiera) C Serge Dié
Argentina (bandiera) C Javier García
Italia (bandiera) C Salvatore Marra
Italia (bandiera) C Aniello Martone
Italia (bandiera) C Giuseppe Morfù
Argentina (bandiera) C Milton Pereyra
Italia (bandiera) C Massimiliano Pisciotta
Italia (bandiera) C Fabio Visone
Italia (bandiera) A Giovanni Abate
Italia (bandiera) A Raffaele Biancolino
Italia (bandiera) A Luigi Molino
Italia (bandiera) A Alessandro Pellicori
Italia (bandiera) A Gaetano Pignalosa
Italia (bandiera) A Marco Vianello
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 2002-2003.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Avellino
16 ottobre (recupero) 2002
1ª giornata
Avellino2 – 0LancianoStadio Partenio
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Viterbo
8 settembre 2002
2ª giornata
Viterbese1 – 1AvellinoStadio Enrico Rocchi
Arbitro:  Capozzi (Vicenza)

Avellino
15 settembre 2002
3ª giornata
Avellino2 – 1TorresStadio Partenio
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Chieti
22 settembre 2002
4ª giornata
Chieti1 – 2AvellinoStadio Guido Angelini
Arbitro:  Herberg (Messina)

Fermo
29 settembre 2002
5ª giornata
Fermana2 – 0AvellinoStadio Bruno Recchioni
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Avellino
6 ottobre 2002
6ª giornata
Avellino5 – 0PaternòStadio Partenio
Arbitro:  Zambon (Padova)

Giulianova
13 ottobre 2002
7ª giornata
Giulianova1 – 4AvellinoStadio Rubens Fadini
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Avellino
20 ottobre 2002
8ª giornata
Avellino3 – 0Vis PesaroStadio Partenio
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Sora
27 ottobre 2002
9ª giornata
Sora0 – 1AvellinoStadio Claudio Tomei
Arbitro:  Cenni (Imola)

Avellino
3 novembre 2002
10ª giornata
Avellino1 – 0MartinaStadio Partenio
Arbitro:  Tonolini (Milano)

Avellino
10 novembre 2002
11ª giornata
Avellino1 – 0PescaraStadio Partenio
Arbitro:  Liberti (Genova)

San Benedetto del Tronto
17 novembre 2002
12ª giornata
Sambenedettese1 – 1AvellinoStadio Riviera delle Palme
Arbitro:  Mariuzzo (Venezia)

Avellino
24 novembre 2002
13ª giornata
Avellino1 – 2TeramoStadio Partenio
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Benevento
1º dicembre 2002
14ª giornata
Sporting Benevento1 – 0AvellinoStadio Santa Colomba
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Avellino
8 dicembre 2002
15ª giornata
Avellino3 – 0L'AquilaStadio Partenio
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Taranto
15 dicembre 2002
16ª giornata
Taranto1 – 0AvellinoStadio Erasmo Iacovone
Arbitro:  Zambon (Padova)

Avellino
22 dicembre 2002
17ª giornata
Avellino2 – 2CrotoneStadio Partenio
Arbitro:  Romeo (Verona)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Lanciano
5 gennaio 2003
18ª giornata
Lanciano1 – 0AvellinoStadio Guido Biondi
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)

Avellino
12 gennaio 2003
19ª giornata
Avellino1 – 0ViterbeseStadio Partenio
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Sassari
19 gennaio 2003
20ª giornata
Torres0 – 0AvellinoStadio Vanni Sanna
Arbitro:  Marelli (Como)

Avellino
26 gennaio 2003
21ª giornata
Avellino1 – 0ChietiStadio Partenio
Arbitro:  Liberti (Genova)

Avellino
2 febbraio 2003
22ª giornata
Avellino2 – 1FermanaStadio Partenio
Arbitro:  Mariuzzo (Venezia)

Paternò
9 febbraio 2003
23ª giornata
Paternò1 – 0AvellinoStadio Falcone-Borsellino
Arbitro:  Banti (Livorno)

Avellino
16 febbraio 2003
24ª giornata
Avellino1 – 0GiulianovaStadio Partenio
Arbitro:  Pantana (Macerata)

Pesaro
2 marzo 2003
25ª giornata
Vis Pesaro0 – 3AvellinoStadio Tonino Benelli
Arbitro:  Sacco (Civitavecchia)

Avellino
9 marzo 2003
26ª giornata
Avellino1 – 0SoraStadio Partenio
Arbitro:  Orsato (Schio)

Martina Franca
16 marzo 2003
27ª giornata
Martina1 – 1AvellinoStadio Giandomenico Tursi
Arbitro:  Mariuzzo (Venezia)

Pescara
23 marzo 2003
28ª giornata
Pescara1 – 2AvellinoStadio Adriatico
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)

Avellino
31 marzo 2003
29ª giornata
Avellino1 – 0SambenedetteseStadio Partenio
Arbitro:  Romeo (Verona)

Teramo
13 aprile 2003
30ª giornata
Teramo3 – 1AvellinoStadio Comunale
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Avellino
19 aprile 2003
31ª giornata
Avellino3 – 1Sporting BeneventoStadio Partenio
Arbitro:  M. Mazzoleni (Bergamo)

L'Aquila
27 aprile 2003
32ª giornata
L'Aquila2 – 2AvellinoStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Romeo (Verona)

Avellino
4 maggio 2003
33ª giornata
Avellino2 – 1TarantoStadio Partenio
Arbitro:  Zambon (Padova)

Crotone
11 maggio 2003
34ª giornata
Crotone0 – 1AvellinoStadio Ezio Scida
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Coppa Italia di Serie C

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 2002-2003.
Catanzaro
18 agosto 2002
1ª giornata[1]
Catanzaro0 – 2AvellinoStadio Nicola Ceravolo
Arbitro:  Herberg (Messina)

21 agosto 2002
2ª giornata
 – 
Turno di riposo Avellino

Avellino
25 agosto 2002
3ª giornata
Avellino0 – 1PalmiStadio Partenio
Arbitro:  Latella (Potenza)

Giugliano in Campania
28 agosto 2002
4ª giornata[2]
Giugliano2 – 0AvellinoStadio Alberto De Cristofaro
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Avellino
4 settembre 2002
5ª giornata[3]
Avellino0 – 2NocerinaStadio Partenio
Arbitro:  Damato (Barletta)

Supercoppa di Serie C1

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa di Lega di Serie C 2003.
Treviso
18 maggio 2003
Andata
Treviso0 – 2AvellinoStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Stefanini (Prato)

Avellino
22 maggio 2003
Ritorno
Avellino0 – 2
(d.t.s.)
TrevisoStadio Partenio
Arbitro:  Pantana (Macerata)

  1. ^ Partita assegnata (0-2) dal Giudice Sportivo, sul campo terminata (1-1).
  2. ^ Partita assegnata (2-0) dal Giudice Sportivo, sul campo terminata (2-1).
  3. ^ Partita assegnata (2-0) dal Giudice Sportivo, sul campo conclusa (0-0).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio