Tumut (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tumut
Il Tumut, nei pressi della città di Tumut (Nuovo Galles del Sud)
StatoBandiera dell'Australia Australia
Stati federatiNuovo Galles del Sud
Lunghezza182 km
Bacino idrografico4 000 km²
Altitudine sorgente1 430 m s.l.m.
NasceMonti Nevosi
SfociaMurrumbidgee

Il fiume Tumut (Tumut River in inglese[1])), fa parte del bacino idrografico del fiume Murrumbidgee, che appartiene, a sua volta, al cosiddetto Bacino Murray-Darling. Il fiume scorre tra i Monti Nevosi (Snowy Mountains) e la regione del South West Slopes nel distretto del Nuovo Galles del Sud in Australia.

Posizione e caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il Tumut nasce dal versante settentrionale del Monte Jagungal nei Monti Nevosi a 1430 m di quota e scorre principalmente da nord verso ovest, ricevendo dodici affluenti prima di confluire nel Murrumbidgee, nei pressi della città di Gundagai. La sua lunghezza è di 182 km ed il dislivello dalla sorgente è di 1210 m.[2][3]

Il corso naturale del fiume Tumut è stato modificato a seguito della costruzione dello Snowy Mountains Scheme, una serie di sedici grandi dighe e sette centrali idroelettriche, costruite tra il 1949 ed il 1974 per sfruttare i fiumi Tumut e Snowy. Il corso del Tumut è bloccato da sei dighe, e vi sono quattro centrali idroelettriche che sfruttano il fiume. Sebbene sia un fiume relativamente corto, la corrente del Tumut è notevole, in quanto incanala una gran parte dell'acqua di fusione provenienti da una grande area dei monti Nevosi, in più oggigiorno riceve acque da altri fiumi grazie allo Snowy Mountains Scheme.

La parola Tumut deriva dal termine aborigeno doomut o doomat, che significa accampamento sul fiume.[4]

  1. ^ Tumut, collana Macquarie Dictionary, Fourth Edition, Melbourne, The Macquarie Library Pty Ltd, 2005, ISBN 1-876429-14-3.
  2. ^ "Map of Tumut River". Bonzle Digital Atlas of Australia. Consultato il 22 gennaio 2013
  3. ^ Travel: Tumut, in The Sydney Morning Herald, 8 febbraio 2004. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  4. ^ Reed, A. W. (1973). Place Names of Australia (paperback). Frenchs Forest, Sydney: Reed Books Pty Limited. p. 214. ISBN 0-589-50128-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Australia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Australia