Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi
album in studio
ArtistaMichele Bravi
Pubblicazione12 aprile 2024
Durata41:56
Dischi1
Tracce13
GenerePop[1]
EtichettaUniversal Music Italia, EMI Records Italy
ProduttoreMichele Bravi, ROOM9, Junior K, Duffy, Emyk
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Michele Bravi - cronologia
Album precedente
(2021)
Album successivo
Singoli
  1. Odio
    Pubblicato: 27 ottobre 2023
  2. Per me sei importante
    Pubblicato: 5 gennaio 2024
  3. Malumore francese
    Pubblicato: 22 marzo 2024
  4. Umorismo italiano
    Pubblicato: 10 maggio 2024

Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi è il quarto album in studio del cantante Italiano Michele Bravi, pubblicato il 12 aprile 2024 dalla Universal Music Group.[2]

Antefatti e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Successivamente alla pubblicazione del terzo album in studio La geografia del buio del 2021 e la partecipazione al Festival di Sanremo 2022 con il brano Inverno dei fiori, Bravi ha preso una pausa discografica affermando che «ogni volta che mi mettevo davanti ad un pianoforte non ne usciva niente. Poi ho fatto un corso che è diventato più che altro un gioco e tra una lettera scritta a me stesso e la scelta di lavori immaginari per i quali calarmi nella parte, ad un certo punto mi sono sbloccato».[3][4]

Il progetto discografico si compone di tredici brani, dodici scritti dallo stesso artista con numerosi autori tra cui Lorenzo Vizzini e Galeffi, mentre la traccia Ti avessi conosciuto prima è stata scritta da Giuliano Sangiorgi.[5][6] Il progetto è liberamente ispirato agli scritti del neurologo britannico Oliver Sacks.[7][8] In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera il cantante ha raccontato il significato del progetto e la sua produzione:[9]

«Ho riscoperto i saggi del neurologo Oliver Sacks e mi sono imbattuto in quel termine: indica le immagini che restano impresse dopo aver chiuso gli occhi, e Sacks lo legge come un disturbo, un tentativo di ripetere la percezione. In fondo è come l’arte che cerca di cristallizzare la vita. Ogni canzone del disco nasce dall’immaginazione vista come legame fra noi e la realtà: ecco il concept. [...] Ho cercato un approccio quasi cinematografico, un suono rarefatto per lasciare spazio all’immaginazione di chi ascolta. Mi piace quando mi considerano un poeta snob e decadente, quando mi dicono “facci piangere”. Però ho anche un altro lato che è finito in “Umorismo italiano”.»

La copertina dell'album è stata ideata da Mauro Balletti con lo stilista Antonio Marras.[10]

  1. Viaggio nel tempo – 3:08 (Michele Bravi, Antonio Caputo, Kende, Lorenzo Santarelli, Marco Salvaderi)
  2. Mi sono innamorato di te – 3:05 (Michele Bravi, Alessio Buongiorno, Domenico Cambareri)
  3. Leggi dell'universo – 2:50 (Michele Bravi, Lorenzo Vizzini, Marco Paganelli)
  4. Per me sei importante – 3:19 (Michele Bravi, Kende, Lorenzo Santarelli, Marco Salvaderi, Matteo Orsi)
  5. Odio – 2:50 (Michele Bravi, Alessio Buongiorno, Domenico Cambareri, Kende, Lorenzo Santarelli, Marco Salvaderi)
  6. Mal d'amore – 2:51 (Michele Bravi, Alessio Marullo, Antonio Caputo)
  7. Umorismo Italiano – 3:33 (Michele Bravi, Antonio Caputo, Kende, Lorenzo Santarelli, Marco Salvaderi)
  8. Malumore francese (feat. Carla Bruni) – 3:01 (Michele Bravi, Antonio Caputo, Emanuele Mattozzi)
  9. Infanzia negli occhi – 4:04 (Michele Bravi, Alessio Buongiorno, Domenico Cambareri)
  10. Se ci guardassimo da fuori – 3:06 (Michele Bravi, Antonio Caputo, Kende, Lorenzo Santarelli, Marco Salvaderi)
  11. Ti avessi conosciuto prima – 3:28 (Giuliano Sangiorgi)
  12. Sporchissima poesia – 2:39 (Michele Bravi, Iacopo Sinigaglia, Marco Cantagalli)
  13. Atlante degli amanti – 3:56 (Michele Bravi)
Classifica (2024) Posizione
massima
Italia[11] 10
  1. ^ Gabriele Fazio, Il nuovo album di Michele Bravi: «Un disco da poetessa e da pornostar» - L'intervista, su Open, 21 aprile 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  2. ^ Lorenza Ferraro, Intervista a Michele Bravi: "Custodire la tristezza di qualcuno è una grande possibilità per innamorarsi", su All Music Italia, 9 aprile 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  3. ^ Michele Bravi, 'racconto la mia immagine delle cose', su Agenzia ANSA, 8 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ Valentina Colosimo, Michele Bravi: «Ho scritto il mio album più libero. I talent? Bisogna stare attenti a non distruggere i ragazzi», su Vanity Fair Italia, 9 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  5. ^ Lorenza Ferraro, Michele Bravi: guida alle canzoni del nuovo album, “Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi”, su All Music Italia, 8 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  6. ^ Fabrizio Basso, Michele Bravi e le fragilità: 'Gli artisti sono giovani ed esposti', su Sky TG24, 9 aprile 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  7. ^ Margherita Meda, Cosa vede Michele Bravi quando chiude gli occhi?, su Harper's Bazaar, 1º maggio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ Eleonora Giordani, Michele Bravi presenta il suo nuovo album: Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi, su Cosmopolitan Italia, 8 aprile 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  9. ^ Andrea Laffranchi, Michele Bravi: «Sono uno snob decadente: ecco perché nel mio disco duetto con Carla Bruni», su Corriere della Sera, 8 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  10. ^ Torna Michele Bravi, nuovo concept album in uscita il 12 aprile, su Agenzia ANSA, 14 marzo 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  11. ^ Classifica settimanale WK 16 (dal 12.04.2024 al 18.04.2024), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica