Coordinate: 45°35′16.8″N 7°54′32.4″E

Truc del Buscajon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Truc del Buscajon
Il Truc Buscajon e, a sinistra, il Mucrone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Biella
Altezza2 210 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°35′16.8″N 7°54′32.4″E
Altri nomi e significatiPian del Turo
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Truc del Buscajon
Truc del Buscajon
Mappa di localizzazione: Alpi
Truc del Buscajon
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi-Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1

Il Truc del Buscajon[1] (2.210 m[1]) è una montagna delle Alpi Biellesi. Si trova in Provincia di Biella, in Valle Elvo.

Il nome della montagna deriva dal piemontese ed è stato variamente traslitterato (oltre che Truc del Buscajon, usato nella cartografia ufficiale della provincia di Biella, si ritrovano infatti Truc del Buscajun[2] o Truc dal Boscajon.[3]

Il termine truc o truch significa collina, mentre il cognome Buscaglione è piuttosto diffuso nella zona ai piedi della montagna (basti pensare a Fred Buscaglione, nativo di Graglia.

A volte compare anche il nome Pian del Turo[2], giustificato dalla conformazione pianeggiante della parte sommitale del monte.

La montagna appartiene al costolone che si stacca in corrispondenza della Punta Tre Vescovi (2.344 m, nei pressi della Colma di Mombarone) dalla cresta spartiacque Cervo-Lys e che divide il solco principale della Valle Elvo dal vallone del torrente Janca, il maggiore affluente dell'Elvo nel suo tratto montano.[1]

Accesso alla cima

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La salita avviene in genere con partenza santuario di Graglia o dal poco lontano colle di San Carlo, ed è valuatat di una valutato di difficoltà E.[2]

Più che come meta escursionistica estiva il Truc del Buscajon è però noto come percorso sci alpinistico, apprezzato per la relativa facilità e sicurezza nell'accesso e per gli ampi pendii che lo caratterizzano[4]; viene spesso salito anche con la ciaspole.

  1. ^ a b c Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004
  2. ^ a b c Turo (Pian del) o Truc del Buscajun dal Santuario di Graglia , scheda degli utenti furs e franco@A su www.gulliver.it (consultato nel luglio 2015)
  3. ^ Dalla valle del torrente Viona alla valle del torrente Oropa, articolo di A. Vaudagna per il DocBi Centro Studi Biellesi, on-line su www.allgraphicwork.it Archiviato il 21 luglio 2015 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2015)
  4. ^ Turo (Pian del) o Truc del Buscajon dal ponte sul torrente Janca, scheda su www.gulliver.it (consultato nel luglio 2015)
  • Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, Nuova guida alle Alpi biellesi, Biella, libreria V.Giovannacci, 1981.
  • Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi biellesi e valsesiane, collana Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2013.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]