Triumph Tiger Sport 660

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Triumph Tiger Sport 660
Tiger Sport 660
CostruttoreBandiera del Regno Unito Triumph
TipoTurismo sportiva
Produzionedal 2022
Modelli similiMV Agusta Lucky Explorer 5.5, Benelli TRK, Moto Morini X-Cape 650, Honda XL 750 Transalp, Suzuki V-Strom 800DE, Yamaha Tracer 7, Kawasaki Ninja 7 Hybrid

La Triumph Tiger Sport 660 è una motocicletta di media cilindrata (660 cm³) prodotta dalla casa motociclistica inglese Triumph dal 2022.[1]

Descrizione e meccanica

[modifica | modifica wikitesto]

La Tiger Sport è una crossover sport turismo[2] di media cilindrata, dotata di un telaio perimetrale in tralicci di tubi acciaio.[3][4]

Il propulsore, che è stato sviluppo utilizzando come base quello della Triumph Street Triple S da 660 cc, è un motore a tre cilindri in linea a quattro tempi da 660 cm³ dotato di sistema di raffreddamento a liquido che produce una potenza massima di 81 CV ed eroga una coppia di 64 Nm.[5] La distribuzione è a due alberi a camme in testa (DOHC) a 12 valvole (4 per cilindro)[6], venendo alimenta da un sistema ad iniezione elettronica indiretta multipoint. Il propulsore viene gestito da un cambio a sei rapporti ad innesti frontali.[3]

I due freni a disco flottanti all'anteriore hanno un diametro di 310 mm e vengono azionati da pinze a due pistoncini. Sul posteriore è presente un freno a disco con un diametro di 255 mm e una pinza a singolo pistoncino. Gli pneumatici all'avantreno misuravano 120/70 ZR 17 mentre al retrotreno 180/55 ZR 17.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Triumph Tiger Sport 660
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2071 × 834 × ? mm
Altezze Sella: 835 mm
Interasse: 1418 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 17,2 l
Meccanica
Tipo motore: tre cilindri in linea quattro tempi Raffreddamento: A liquido
Cilindrata 660 cm³ (Alesaggio 74 × Corsa 51,1 mm)
Distribuzione: Bialbero quattro valvole per cilindro Alimentazione: Iniezione elettronica sequenziale multipoint con tripla farfalla con induzione forzata dell'aria
Potenza: 81 CV a 10250 giri/min Coppia: 64 N·m a 6250 giri/min Rapporto di compressione: 11.95:1
Frizione: Multidisco in bagno d'olio Cambio: 6 marce
Accensione Elettronica digitale
Trasmissione Primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento Elettrico
Ciclistica
Telaio perimetrale in acciaio tubolare
Sospensioni Anteriore: Forcella idraulica a steli rovesciati da 41 mm regolabile / Posteriore: Forcellone oscillante e monoammortizzatore idraulico regolabile
Freni Anteriore: Doppio disco Nissin flottante da 310 mm e pinze radiali a 2 pistoncini / Posteriore: Disco Nissin da 255 mm e pinza ad 1 pistoncino
Pneumatici anteriore: 120/70-ZR17; posteriore: 180/55-ZR17
Fonte dei dati: https://www.motociclismo.it/triumph-tiger-sport-660-2022-prova-test-come-va-pregi-difetti-79886

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]