Vai al contenuto

Torre Egger

Coordinate: 49°17′34″S 73°05′54″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
monte Torre Egger
Alcune cime del gruppo del Cerro Torre. 2: Cerro Torre, 3: Torre Egger, 4: Punta Herron, 5: Aguja Standhart, 7: Aguja Bífida, 11: Cuatro Dedos.
StatiArgentina (bandiera) Argentina
Cile (bandiera) Cile
RegionePatagonia
Provinciaprovincia di Santa Cruz / Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena
Altezza2 685 m s.l.m.
Prominenza275 m
CatenaAnde
Coordinate49°17′34″S 73°05′54″W
Data prima ascensione22 febbraio 1976
Autore/i prima ascensioneJohn Bragg, Jim Donini e Jay Wilson
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Argentina
monte Torre Egger
monte Torre Egger

La Torre Egger è una montagna del Campo di ghiaccio Patagonico Sud in Sud America. È situato in una regione contesa tra Argentina e Cile, ad Ovest del monte Fitz Roy. La cima si trova tra Cerro Torre, la più alta tra le quattro montagne della catena, e il Cerro Standhardt. È senza dubbio la montagna più difficile della Patagonia,l'ingaggio per arrivare sulla cima (dalla via "normale") è maggiore di quello per raggiungere la cima del Cerro Torre dalla via dei Ragni

Il suo nome (utilizzato per la prima volta da Cesare Maestri) deriva da quello dell'alpinista Toni Egger morto sul vicino Cerro Torre nel 1959.[1]

Prima ascensione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1976, John Bragg, Jim Donini e Jay Wilson, tutti e tre statunitensi, scalarono la Torre Egger, salendo prima sulla sella tra il picco e il Cerro Torre, il colle della Conquista, e poi su verso la vetta. La salita è stata ostacolata dal maltempo e durò dal dicembre 1975 al 22 febbraio 1976, quando la squadra composta da 3 persone raggiunse la cima.[2][3] Donini sulla cima depose un moschettone appartenuto a Toni Egger, morto sul vicino Cerro Torre.

  • 1986 - Psycho Vertical (parete sud) (UIAA ED+ VII+ A3 90deg, 950 m), Janez Jeglič, Silvo Karo, Franc Knez (Yugoslavia, ora Slovenia), 7 dicembre 1986.[4]
  • 1987 - Titanic (pilastro est) (UIAA VI+ A2), Maurizio Giarolli ed Elio Orlandi (Italia), dal 2 al 5 novembre 1987.[5]
  • 1994 - Badlands (YDS VI 5.10 A3+ WI4+, 850 m), Conrad Anker, Jay Smith e Steve Gerberding (USA), 12 dicembre 1994.[6]
  • 2005 - Huber-Schnarf (spigolo nord) (6b+, 80°, 200 m), Thomas Huber (Germania) e Andi Schnarf (Svizzera), questa è la parte finale della via che gli italiani Bruno de Donà e Giuliano Giongo hanno sostenuto di aver percorso nel 1980 (e ritenuta da parte della stampa italiana come prima via ad aver raggiunto la vetta, avendo gli americani percorso nel 1976 la via Maestri-Egger al Cerro Terro per il 70%), tuttavia non ci sono prove del loro passaggio.[7][8]
  • 2011 - Venas Azules (parete sud) (M5, A1, 95°, 350 m dal Colle della Conquista), Bjørn-Eivind Årtun e Ole Lied (Norvegia).[9]
  • 2013 - Notti Magiche (parete ovest) (UIAA VIII, A2, 1000 m), Matteo Bernasconi, Matteo Della Bordella e Luca Schiera. Via che arriva fino al Col de Lux (posto tra torre Egger e punta Herron), dal quale gli italiani (escluso Bernasconi che ha lasciato il gruppo pochi giorni prima del successo finale) hanno seguito la via Huber-Sharf fino alla vetta.[10][11]
  1. ^ (EN) Torre Egger (ca. 2850 m), su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  2. ^ (EN) John Bragg, Torre Egger, in The American Alpine Journal, vol. 21, n. 51, New York, American Alpine Club, 1977, pp. 49–56.
  3. ^ (EN) Americana, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  4. ^ (EN) Silvo Karo, Torre Egger's Southeast Face, in The American Alpine Journal, vol. 30, n. 62, New York, American Alpine Club, 1988, pp. 49–51.
  5. ^ (EN) Elio Orlandi, The Eastern Pillar of Torre Egger, in The American Alpine Journal, vol. 30, n. 62, New York, American Alpine Club, 1988, pp. 52–55.
  6. ^ (EN) Badlands, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  7. ^ (EN) Huber-Schnarf, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  8. ^ (EN) De Doná-Giongo line, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  9. ^ (EN) Venas Azules, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.
  10. ^ Parete Ovest della Torre Egger, prima salita per Della Bordella e Schiera, su planetmountain.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 13 settembre 2015.
  11. ^ (EN) Notti Magiche, su pataclimb.com. URL consultato il 13 settembre 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]