Thierry Godfroid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Thierry Godfroid
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Motociclismo
Carriera
Carriera in Supermotard
Esordio2002
ScuderieBandiera del Giappone Kawasaki
 

Thierry Godfroid (31 luglio ...) è un pilota motociclistico belga ritiratosi dall'attività agonistica.

Storico pilota Kawasaki, ex-crossista, fu uno dei primi superider di alto livello, e detiene un titolo europeo supermoto (allora di valore pressoché mondiale).

È il superider belga più titolato assieme a Eddy Seel e Gerald Delepine. Terminata la propria attività agonistica,[1] rimane nel mondo delle corse prendendo parte a gare amatoriali riservate ai veterani.[2] Nel 2023, insieme a Fred Bouvy, è stato invitato ad un evento presso il ranch di Valentino Rossi.[3]

  • 1993: Campione belga 125cc Inters[4]
  • 1994: Vincitore Superbikers di Mettet
  • 1995: 3º posto Superbikers di Mettet
  • 1997: Vincitore Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  • 1997: Vincitore Extreme Supermotard di Bologna (su Kawasaki)
  • 1998: 2º posto Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  • 1999: CAMPIONE EUROPEO SUPERMOTO (su Kawasaki)
  • 1999: Campione Belga Supermoto (su Kawasaki)
  • 1999: 3º posto Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  • 2000: 18º posto Campionato Europeo Supermoto (su Kawasaki)
  • 2000: Campione Belga Supermoto classe Prestige (su Kawasaki)
  • 2000: 2º posto Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  • 2000: Vincitore Extreme Supermotard di Bologna (su Kawasaki)
  • 2001: 28º posto Campionato Europeo Supermoto (su Kawasaki)
  • 2001: Campionato Belga Supermoto classe Prestige Open (su Kawasaki)
  • 2002: 21º posto Campionato del Mondo Supermoto (su Kawasaki)
  • 2002: 26º posto Campionato Europeo Supermoto (su Kawasaki)
  • 2002: Campione Belga Supermoto classe Prestige Open (su Kawasaki)
  • 2003: 24º posto Campionato del Mondo Supermoto (su Kawasaki)
  • 2003: 42º posto Campionato Europeo Supermoto classe 650cc (su Kawasaki)
  • 2003: 29º posto Campionato Europeo Supermoto classe 450cc (su Kawasaki)
  • 2003: Campione Belga Supermoto classe Prestige Open (su Kawasaki)
  • 2004: 15º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su Kawasaki)
  • 2004: 3º posto Campionato Belga Supermoto classe Prestige 450 (su Kawasaki)
  • 2005: 16º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su Kawasaki)
  • 2005: Campione Belga Supermoto classe Prestige 450 (su Kawasaki)
  • 2006: 19º posto Campionato Belga Supermoto classe Prestige 450 (2 gare su 10) (su Kawasaki)
  • 2006: 13º posto Campionato Inglese Supermoto S2 (1 gara su 8) (su Kawasaki)
  • 2006: Vincitore Coppa del Mondo Motocross Senior (su Kawasaki)[5]
  • 2007: 20º posto Campionato Belga Supermoto classe Prestige (2 gare su 11) (su Kawasaki)
  • 2007: 9º posto Coppa del Mondo Motocross Senior (su Kawasaki)
  • 2008: 31º posto Campionato Belga Supermoto classe Prestige Open (1 gara su 10) (su Kawasaki)
  • 2008: 12º posto Coppa del Mondo Motocross Senior (su Kawasaki)
  • 2008: 20º posto Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  • 2009: 2º posto Campionato Internazionale Olandese Supermoto (su Kawasaki)
  • 2009: 18º posto Campionato Belga Supermoto classe Prestige (1 gara su 6) (su Kawasaki)
  • 2009: 14º posto Superbikers di Mettet (su Kawasaki)
  1. ^ (FR) Pascal Haudiquert, Thierry Godfroid en piste, su moto-station.com, 15 maggio 2007. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ Ruggeri, Fim Off-Road & SuperMoto Awards, su motoblog.it, T-Mediahouse, 28 novembre 2006. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ (FR) Yves Pastin, Les deux pilotes verviétois invités à rouler sur le circuit privé de Valentino Rossi, su sudinfo.be, 4 agosto 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  4. ^ (NL) Het motorcrossjaar 1993: Jacky Martens haalt uit met een viertakt!, su mxvintage.be, L&O Partners spr, 18 novembre 2018. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ Albo d'Oro Mondiale Motocross, su mxreport.it, 2 maggio 2020. URL consultato l'11 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]