Theremino System

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Theremino System è un sistema modulare open source,[1][2][3] nato in Italia nel 2010. Con i suoi componenti hardware e software si possono collegare sensori e attuatori ai PC, ai notebook, ai tablet e agli smartphone[4]. Il sistema si comporta come un "Soft PLC" e gestisce i trasduttori attraverso le porte USB, la rete locale e Internet. La particolarità del sistema è di poter misurare e controllare grandezze fisiche di qualsiasi tipo, anche senza conoscere la programmazione.

Organizzazione del sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Numerose applicazioni modulari, tutte gratuite e open source, coprono le più comuni operazioni di automazione, dagli strumenti musicali elettronici come ad esempio il Theremin, alla decodifica di segnali radio, alle misurazioni didattiche e scientifiche[5], come in campo geofisico [6].

Il sistema è sostenuto da una comunità di appassionati che fanno ricerca e divulgazione elettronica senza fini di lucro, distribuiti in tutto il mondo.[7] Tutto il software è gratuito e l'hardware può essere costruito DIY [8]. Il sito Theremino non accetta pubblicità e non vende nulla, ma alcuni componenti possono essere acquistati, già montati e collaudati, da produttori cinesi o su eBay.

  1. ^ Daniele Bertaggia, Theremino: un nome, mille applicazioni, su Elettronica Open Source, 25 dicembre 2014. URL consultato il 15 settembre 2017.
  2. ^ (JA) Recensione di Theremino MCA, su Pico Tech. URL consultato il 15 settembre 2017.
  3. ^ Microprocessore Theremino, su Fablab Cosenza. URL consultato il 15 settembre 2017.
  4. ^ Internet of Things, p. 235
  5. ^ Indice delle applicazioni del sistema suddivise per argomenti, su theremino.com. URL consultato il 15 settembre 2017.
  6. ^ Advances in Geophysical Methods, p 91-92
  7. ^ Il sistema theremino nel mondo, su theremino.com. URL consultato il 15 settembre 2017.
  8. ^ VFF Research Institute Mare Nostrum e.V., Premio internazionale 2015 per il miglior sistema di sviluppo per progetti D.I.Y. (PDF), su dropbox.com, 22 maggio 2015. URL consultato il 15 settembre 2017.
  • (EN) Franco Cicirelli, Antonio Guerrieri, Carlo Mastroianni, Giandomenico Spezzano, Andrea Vinci, The Internet of Things for Smart Urban Ecosystems, Springer, 2018, p. 383, ISBN 9783319965505.
  • (EN) Giovanni Leucci, Advances in Geophysical Methods Applied to Forensic Investigations: New Developments in Acquisition and Data Analysis Methodologies, Springer Nature, 2020, pp. 298, ISBN 9783030462420.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]