Coordinate: 19°29′49.5″N 98°49′06″W

Texcotzingo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Texcotzingo
Struttura nota come "el Baño del Rey"
Localizzazione
StatoBandiera del Messico Messico
Mappa di localizzazione
Map
Panorama dal secondo livello

Texcotzingo o Tetzcotzingo, situato circa 32 chilometri ad est-nord-est di Città del Messico, è uno dei primi giardini botanici del mondo, assieme ai giardini di Montezuma a Oaxtepec.

Texcotzingo si trova nei pressi della città capitale di Texcoco, e veniva usata come giardini imperiali estivi. Conteneva al suo interno tutte le comodità reali del tempo, comprese residenze imperiali e per la corte oltre a fantastici giochi d'acqua. Tetzcotzingo potrebbe anche essere vista come luogo sacro/edonistico, spazio agricolo, simbolo politico, dimostrazione di forza e earthworks.[1]

Creati/progettati da Nezahualcoyotl nel XV secolo, questi giardini imperiali furono usati per raccogliere ed esibire specie animali e vegetali provenienti dall'intero impero azteco, oltre che per la coltivazione di medicinali. Era stato concepito come luogo per la gratificazione dei sensi da una parte, e come ricreazione del paradiso dall'altra. Dedicato al dio della pioggia Tlaloc (Colui che fa crescere le piante), Texcotzingo fu progettato per incorporare i miti aztechi tramite sculture raffiguranti le divinità e l'osservazione del numero sacro (ovvero il 52). I nuovi progetti di idraulica ed i giardini a terrazze trasformarono un territorio incoltivabile in un lussureggiante giardino contenente i tre onnipresenti raccolti delle Americhe: mais, fagioli e squash. I canali d'acqua collegavano anche le piscine piene di significato storico e mitologico grazie a sculture monolitiche e simbologia, riaffermando la connessione tra Aztechi e cosmografia mitica. Un chiaro esempio è il bagno/piscina contornato da tre rane che rappresentano le città-stato di Tenochitlan, Texcoco e Tlacopan; città che formarono il centro dell'impero azteco per un secolo. Anche le manifestazioni estetiche di pratiche culturali, vitali per la cultura azteca, occupano un ruolo importante a Texcotzingo, con spazi dedicati a poesia, canto, danze ed orazioni.

  1. ^ Avilés (2006)
  • Paul Avilés, Seven Ways of Looking at a Mountain: Tetzcotzingo and the Aztec Garden Tradition, in Landscape Journal, vol. 25, n. 2, Madison, University of Wisconsin Press, 2006, pp. pp.143–157, doi 10.3368/lj.25.2.143.2006, oclc 7534225.
  • Patrizia Granziera, Concept of the garden in pre-Hispanic Mexico, in Garden History, vol. 29, n. 2, Londra, Garden History Society (Great Britain), inverno 2001, pp. pp.185–213, doi 10.2307/1587370 , oclc 199661938.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4833720-1