Testacella haliotidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Testacella haliotidea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
Infraordineincertae sedis
SuperfamigliaTestacelloidea
FamigliaTestacellidae
GenereTestacella
SpecieT. haliotidea
Nomenclatura binomiale
Testacella haliotidea
Draparnaud, 1801
Areale

Testacella haliotidea Draparnaud, 1801 è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae.[2]

Questi molluschi hanno abitudini sotterranee e vivono in terreni ricchi di sostanza organica. Di notte, o a seguito di forti piogge, possono emergere dai loro ripari e strisciare liberamente in superficie, ove possono essere occasionalmente reperiti sotto pietre o tronchi. Durante l'inverno si riparano in piccole celle sotterranee, dove giacciono ibernate in stato fortemente contratto.[3][4][5]

Si tratta di carnivori predatori, che si nutrono di altri molluschi terrestri e lombrichi.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è nativa di Spagna orientale e Francia meridionale.[1] A seguito di ripetute introduzioni accidentali, la specie si è naturalizzata in diversi paesi europei, tra i quali l'Italia (segnalata in Piemonte, nei pressi di Torino), i Paesi Bassi, la Svizzera, la Gran Bretagna (compresa l'Irlanda del Nord) e Madeira.[1]

  1. ^ a b c (EN) Allen, D.J. 2017, Testacelle commune (Testacella haliotidea), su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 novembre 2020.
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Testacella haliotidea Draparnaud, 1801, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 novembre 2020.
  3. ^ a b Rinaldi A.C., Note a proposito di Testacella Cuvier, 1800 (Gastropoda, Polmonata, Testacellidae), in La Conchiglia, vol. 35, 2003, pp. 47‐54.
  4. ^ (EN) Quick H.E., British slugs (Pulmonata; Testacellidae, Arionidae, Limacidae), in Bullettin of the British Museum (Natural History) Zoology, vol. 6, 1960, pp. 103-226.
  5. ^ (EN) Rodriguez T. & Ondina P., La familia Testacellidae Gray, 1840 (Mollusca, Gastropoda, Pulmonata) en el oeste de la Peninsula Iberica, in Revista Real Academia Galega de Ciencias, vol. 13, 1994, pp. 69-75.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Testacella species, su conchsoc.org, The Conchological Society of Great Britain and Ireland.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi