Tertulliano (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tertulliano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

  • Femminili: Tertulliana[3]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal soprannome e poi tardo nome latino Tertullianus:alcune fonti lo considerano un derivato di Tertius (l'italiano Terzo)[1][2], tramite il diminutivo Tertullus; altre lo considerano un patronimico di Tertulus, un nome derivante da tertus (la forma arcaica di tersus, "limpido", "terso")[4].

Nome di scarsissima diffusione[3], è maggiormente attestato in Italia settentrionale, specie nel Veneto, e il suo uso è dovuto, oltre che alla fama dell'apologeta cristiano Tertulliano, anche al culto verso san Tertulliano, che fu vescovo di Bologna nel V secolo[2].

L'onomastico si può festeggiare il 27 aprile in memoria di san Tertulliano, vescovo di Bologna[5].

Tertulliano
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 722.
  2. ^ a b c d Galgani, p. 478.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 346.
  4. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 235.
  5. ^ (EN) CatholicSaints.Info, su Saint Tertullian of Bologna. URL consultato il 29 aprile 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi