Teresa Belloc-Giorgi
Maria Teresa Ottavia Faustina Trombetta, nota come Teresa Belloc-Giorgi (San Benigno Canavese, 13 agosto 1784 – San Giorgio Canavese, 13 maggio 1855), è stata un contralto italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque da Carlo Trombetta e da Agnese Clerc, oriunda della Georgia. Fu educata a Torino, quindi a Parigi, poiché il padre era al servizio della repubblica francese.[1]
Nel 1801 esordì come prima donna al Teatro Carignano di Torino[2], col melodramma giocoso di Simone Mayr L'equivoco, ossia Le bizzarrie d'amore, ed in un altro di Ferdinando Paër, La Virtù al cimento, con il nome di Teresa Giorgi.[1] Fu quindi impegnata a Parma e Trieste, e nel 1803 apparve a Parigi come protagonista di Nina, o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello e di Griselda di Paër.
Nel 1804 debuttò al Teatro alla Scala di Milano (ancora nella Nina di Paisiello), e fu poi presente in questo teatro per oltre venti anni. Nel 1823 fu la protagonista nella ripresa di Medea in Corinto di Mayr.
Predilesse i ruoli rossiniani: ottenne grande successo nei ruoli da contralto in Cenerentola, Tancredi e L'italiana in Algeri (Isabella)[3], ma creò anche la parte da soprano di Isabella ne L'inganno felice e di Ninetta ne La gazza ladra.
Nel 1818 la Giorgi apparve anche a Londra sotto il nome di Bellochi, ma non ebbe successo e tornò a Milano, dove cantò fino al 1828. Si ritirò a San Giorgio Canavese e vi morì afflitta dalla gotta.[1]
Ruoli creati
[modifica | modifica wikitesto]- 18 maggio 1804: Donna Luigia in Amor non ha ritegno, di Simone Mayr, Teatro alla Scala di Milano
- 26 dicembre 1806: Adelasia in Adelasia e Aleramo di Simone Mayr, Teatro alla Scala di Milano
- 8 febbraio 1808: Zelmira in La conquista delle Indie Orientali di Vincenzo Federici, Teatro Regio di Torino
- 15 agosto 1810: Palmira in Marco Albino in Siria di Giacomo Tritto, Teatro San Carlo di Napoli
- 1º dicembre 1810: Odoardo in Odoardo e Cristina di Stefano Pavesi, Teatro San Carlo di Napoli
- 1º novembre 1811: Amalia in I solitari di Carlo Coccia, Teatro San Moisè di Venezia
- 8 gennaio 1812: Isabella in L'inganno felice di Gioachino Rossini, Teatro San Moisè di Venezia
- 30 marzo 1812: Fiordalisa in La vedova stravagante di Pietro Generali, Teatro alla Scala di Milano
- 27 dicembre 1816: Berenice in Berenice di Armenia di Carlo Evasio Soliva, Teatro Regio di Torino
- 23 gennaio 1817: Dircea in Abradate e Dircea di Paolo Bonfichi, Teatro Regio di Torino
- 7 aprile 1817: Gigi in La gioventù di Cesare di Stefano Pavesi, Teatro alla Scala di Milano
- 31 maggio 1817: Ninetta in La gazza ladra di Gioachino Rossini, Teatro alla Scala di Milano
- 26 dicembre 1820: Fedra in Fedra di Simone Mayr, Teatro alla Scala di Milano
- 15 maggio 1821: Emilia in La sciocca per astuzia di Giuseppe Mosca, Teatro alla Scala di Milano
- 2 ottobre 1821: Donna Aurora in Donna Aurora o sia Il romanzo all'improvviso di Francesco Morlacchi, Teatro alla Scala di Milano
- 30 ottobre 1821: Elisa in Elisa e Claudio di Saverio Mercadante, Teatro alla Scala di Milano
- 26 dicembre 1822: Geltrude in Amleto di Saverio Mercadante, Teatro alla Scala di Milano
- 6 febbraio 1823: Gran Vestale in La vestale di Giovanni Pacini, Teatro alla Scala di Milano
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici, maestri, concertisti, coreografi, mimi, ballerini, scenografi, giornalisti, impresarii, ecc. ecc. che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860., Torino, Enrico Dalmazzo, 1860. Pagine 52-53
- (FR) François-Joseph Fétis, Belloc (Thérèse Giorgi), in Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, vol. 1, 2ª ed., Parigi, Firmin-Didot, 1866, p. 329.
- Vittorio Della Croce, Una Giacobina piemontese alla Scala. La prima donna Teresa Belloc, EDA, ottobre 1978, ISBN 9788888689081.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teresa Belloc-Giorgi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Teresa Belloc-Giorgi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Teresa Belloc-Giorgi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- Teresa Belloc-Giorgi[collegamento interrotto] sull'Almanacco di amadeusonline (consultato il 26 luglio 2012)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38186482 · ISNI (EN) 0000 0000 2482 0047 · SBN INTV005251 · CERL cnp02126217 · Europeana agent/base/40297 · LCCN (EN) n79018953 · GND (DE) 1073541207 |
---|