Tecnam P2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tecnam P2008
Un P2008 della Soar Aviation fotografato sull'aeroporto di Wagga Wagga, Australia, il 24 febbraio 2019
Descrizione
TipoAereo da addestramento
Aereo da turismo
Equipaggio2
CostruttoreBandiera dell'Italia Tecnam
Data primo volo30 settembre 2008[1]
Data entrata in servizio2009
Altre variantiTecnam P2010
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,97 m
Apertura alare9 m
Altezza2,67 m
Peso a vuoto388 kg
Peso max al decollo600 kg
Capacità212 kg
Capacità combustibile123 lt.
Propulsione
MotoreRotax 912S2 da 100 CV
Prestazioni
Velocità max237 km/h
Velocità di stallo72 km/h
Velocità di salita4,06 m/s
Autonomia952 km
Raggio di azione1.248 km
Tangenza4.267 m
Notei dati sono riferiti alla versione P2008

Dati tratti da Tecnam.com - P2008 velivolo monomotore[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il P2008 è un velivolo monomotore a due posti ad ala alta, con carrello fisso triciclo, prodotto dall'azienda italiana Tecnam. È il primo aereo Tecnam ad utilizzare componenti principali in materiali compositi.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il P2008 ha volato per la prima volta il 30 settembre 2008.[1] È stato presentato per la prima volta al pubblico al Salone AERO Friedrichshafen nel 2009, che si tiene ogni anno sull'Aeroporto di Friedrichshafen in Germania.

La fusoliera del P2208 è realizzata in materiali compositi (carbonio), mentre l’ala e i piani di coda sono in alluminio.[2] Semplice da pilotare e con carrello fisso triciclo anteriore di tipo pivottante.[2]

Il propulsore è un motore a 4 cilindi contrapposti Rotax 912S2 da 100 CV con elica a a due pale a passo fisso, che in crociera gli consente di raggiungere una velocità di circa 237 km/h.[2]

Il velivolo offre la migliore tecnologia avionica.[2] Dalla generosa configurazione standard con strumenti analogici, ad un'ampia gamma di opzioni che includono suite di ultima generazione, in particolare un doppio apparato Garmin G3X Touchscreen da 10,6 pollici, che permette: rappresentazione dell’orografia del terreno; gestione diretta dei piani di volo e possibilità di replicare i parametri operativi sia davanti al pilota, sia al passeggero o all’istruttore secondo i casi.[2]

  • P2008 - versione base da addestramento basico ad ala alta e motore Rotax 912S da 100 CV con elica a due pale.[3]
  • P2008TC - versione dotata di motore Rotax 914 da 115 CV con elica a tre pale.[4]
  • P2008JC - versione certificata secondo le norme EASA CS-VLA.[3]
Bandiera dell'Australia Australia
8 P2008 ordinati a metà 2018.[5]
Bandiera dell'Italia Italia
2 P2008JC Mk II ordinati ad aprile 2020.[6] Primo esemplare consegnato il 18 luglio 2020; secondo nell'agosto dello stesso anno.[7]
4 P2008JC Mk II consegnati a partire da aprile 2018.[8]
1 P2008JC Mk II consegnato.[9]
10 P2008JC consegnati.[10] Ulteriori 6 P-2008JC ordinati il 25 febbraio 2023.[11]
1 P2008JC ordinato.[12]
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
8 P2008JC Night VFR ordinati a novembre 2023.[13]
Bandiera della Spagna Spagna
8 P2008JC in servizio più 4 ordinati il 23 novembre 2023.[14] Ulteriori 10 P2008JC ordinati ad aprile 2024.[15]
2 P2008JC Mk II ordinati a marzo 2022.[16]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1 P2008 consegnato ad aprile 2023.[17]
1 P2008 acquistato di seconda mano a marzo 2022.[1]
  1. ^ a b c "FLYING TECNAM’S P2008 TURBO — IS A USED LSA RIGHT FOR YOU?", su bydanjohnson.com, 18 marzo 2022. URL consultato il 7 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f "P2008 VELIVOLO MONOMOTORE - IL FUTURO È ORA", su tecnam.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  3. ^ a b Willi Tacke, Marino Boric et al, World Directory of Light Aviation 2015-16, Flying Pages Europe SARL, 2015, p. 82, ISSN 1368-485X (WC · ACNP).
  4. ^ Alton K. Marsh, LUXURY LEVEL LSA, in AOPA Pilot, aprile 2014, p. 66.
  5. ^ "TECNAM P2008 GRAN TURISMO", su aeropedia.com.au, 8 maggio 2019. URL consultato il 7 giugno 2024.
  6. ^ "CONCLUSO L'ACCORDO PER L'ACQILUISTO DI DUE NUOVI AEREI P2008 TRA TECNAM E ACCADEMIA DEL VOLO.", su md80.it, 28 aprile 2020. URL consultato il 7 giugno 2024.
  7. ^ "ACCADEMIA DEL VOLO: CONSEGNATO IL PRIMO TECNAM P2008", su md80.it, 19 agosto 2020. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ "FLOTTA", su cantorair.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  9. ^ "LA FLOTTA", su italfly.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  10. ^ "THE FLEET", su professionalaviation.it. URL consultato il 7 giugno 2024.
  11. ^ "PROFESSIONAL AVIATION ATO FORECASTS GROWTH WITH TECNAM FLEET", su tecnam.com, 25 febbraio 2023. URL consultato il 7 giugno 2024.
  12. ^ "LOTTA - TECNAM P2008JC I-SKYP", su skyservices-flightacademy.com. URL consultato il 7 giugno 2024.
  13. ^ "NEW ZEALAND AIRLINE ACADEMY PLACES TEN AIRCRAFT ORDER WITH TECNAM", su tecnam.com, 15 novembre 2023. URL consultato il 7 giugno 2024.
  14. ^ "FLYBY ACQUIRES 4 NEW P2008JC", su tecnam.com, 23 novembre 2023. URL consultato il 7 giugno 2024.
  15. ^ "FLYBY GROWTH CONTINUES WITH 12 NEW TECNAM AIRCRAFT", su tecnam.com, 24 aprile 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  16. ^ "ONE AIR FLIGHT ACADEMY ADD TECNAM’S P2008JC MKII PREMIUM TO THEIR FLEET", su tecnam.com, 15 marzo 2022. URL consultato il 7 giugno 2024..
  17. ^ "ALTISKY CONSEGNA IL SUO 14° TECNAM", su altisky.com, 8 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]