Tano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tano (disambigua).

Tano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente si tratta di un ipocoristici del nome Gaetano[1][2][3][4][5]; in Sardegna, limitatamente alla forma Tanino, viene usato per abbreviare il nome Stefanino[2][3].

In aggiunta, viene usato come soprannome anche per persone che si chiamano con nomi del tutto non correlati (come ad esempio Giuseppe)[3]. È accentrato per più della metà in Sardegna e Sicilia.[senza fonte]

L'onomastico si festeggia lo stesso giorno del nome da cui deriva; nel caso di Gaetano, solitamente il 7 agosto in memoria di san Gaetano di Thiene, nel caso di Stefano in genere il 26 dicembre in memoria di santo Stefano, protomartire.

Variante Tanino

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 649.
  2. ^ a b c d Galgani, p. 473.
  3. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 341.
  4. ^ Burgio, p. 327.
  5. ^ Crescimbeni, p. 329.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi