Symphoricarpos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Symphoricarpos
Un esemplare di Sinforicarpo comune
(Symphoricarpos albus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneAngiosperme
ClasseEudicotiledoni
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliacee
GenereSymphoricarpos
Specie
vedi testo

Symphoricarpos è un genere di piante comprendente 15 specie decidue della famiglia delle Caprifoliaceae, i cui membri sono noti in italiano come sinforicarpi o sinforine. Quasi tutte sono native dell'America del Nord e del Centro America, mentre una è originaria della Cina. Sono noti anche col nome inglese di Snowberry o Waxberry.

Le foglie sono lunghe 1.5–5 cm, arrotondate, bilobate alla base. I fiori sono piccoli, verde-bianco, raccolti in piccoli grappi di 5–15 esemplari, ma in alcune specie possono essere anche solo semplicemente appaiati (ad esempio S. microphyllus). I frutti sono cospicui, di 1–2 cm di diametro, soffici, varianti dal bianco (S. albus) al rosa (S. microphyllus) al rosso (S. orbiculatus) sino al viola-nero (S. sinensis).

La varietà più comune, definita Snowberry (Symphoricarpos albus), caratterizza un cibo invernale per numerose specie animali durante gli inverni, ma i suoi frutti sono considerati tossici per l'uomo. Le bacche contengono infatti isochinolina, chelidonina, ed altre tipologie di alcaloidi. L'ingestione dei frutti può causare vomito e malessere generale.

Il nome caratteristico di "snowberry" è dovuto al fatto che, una volta aperto, il frutto appare internamente come composto di una miriade di granelli di neve.

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Coltivazione e usi[modifica | modifica wikitesto]

Il Sinforicarpo è solitamente coltivato come pianta ornamentale nei giardini, per via della grande decoratività che danno i suoi fiori ed i suoi frutti, soprattutto nelle due varietà, S. albus var. albus, nativa dell'est del Nord America, e S. albus var. laevigatus nativa della costa del Pacifico. Quest'ultima raggiunge altezze anche di 2 metri e come tale fa frutti anche più grossi[1].

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rita, Sinforicarpo: Coltivazione e Cura del Symphoricarpos con bacche decorative, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 7 maggio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551048905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica