Switchover Media

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Switchover Media
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2000 a Roma
Fondata daFrancesco Nespega
Chiusura14 gennaio 2013[1] (cessione a Discovery Italia)
Sede principaleRoma
SettoreMedia
Prodotticanali televisivi
Sito webswitchovermedia.it(Internet Archive)

Switchover Media è stato un gruppo editoriale italiano.

Switchover Media, così chiamata perché fondata nel periodo in cui la penisola italiana effettuava la transizione alla televisione digitale, fu l'editrice delle emittenti televisive GXT, K2, Frisbee, Giallo e Focus e, per un periodo limitato, anche di Jetix.

Nel giugno 2010 Switchover Media attiva il canale per bambini Frisbee, trasmesso sia su Sky che sul digitale terrestre[2], e inizialmente disponibile, assieme a K2, anche su Tivùsat.

A giugno 2011 l'editore avvia Switchover Licensing, la propria divisione interna dedicata al licensing, al merchandising e al marketing di prodotto affidata a Tiziana Barbuto[3].

Dal 1º luglio 2011 Switchover Media lancia CanalOne: un commistione tra GXT e K2 che nelle intenzioni dell'editore avrebbe dovuto comprendere film, telefilm, anime, cartoni animati e show, ma che è rimasto in programmazione sperimentale per quasi un anno. Successivamente il 14 maggio 2012 CanalOne diventa Giallo ovvero il primo canale d'intrattenimento in chiaro interamente dedicato a tale genere televisivo[4].

Il 19 dicembre viene lanciato il canale di documentari Doc-U, in seguito all'entrata di Fabrizio Salini nel cda come direttore dei canali di intrattenimento e factual. Il canale continua a trasmettere fino al 13 luglio 2012, quando lascia il posto all'emittente Focus, nata dalla collaborazione della rivista omonima[5][6].

Il 14 febbraio 2013[1] l'azienda viene acquistata totalmente dal gruppo Discovery Networks Europe, che ingloba i suoi canali[7].

I canali del gruppo sono riusciti a raggiungere uno share medio giornaliero del 2,4% sul target individui 4+1[8]. Nessun canale del gruppo era trasmesso da Tivùsat.

I dati dei canali riportati qui sotto risalgono alla gestione Switchover Media

Logo Nome Digitale terrestre free Digitale terrestre pay Digitale satellitare (FTA) Digitale satellitare (FTV) e pay (Sky)
Giallo Si No No No
Focus
K2 Si (FTV)
Frisbee Si (FTV)
GXT No Si
Logo Nome Digitale terrestre free Digitale terrestre pay Digitale satellitare (FTA) Digitale satellitare (FTV) e pay (Sky)
Doc-U Si No No No
CanalOne
  1. ^ a b https://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapid=61237805
  2. ^ Profilo | Switchover Media, su switchovermedia.it. URL consultato il 9 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  3. ^ Switchover Media lancia Switchover Licensing, su pubblicitaitalia.it.
  4. ^ Stefano Carli, Switchover dai bambini ai delitti arriva in tv un canale tutto Giallo, in la Repubblica, 7 maggio 2012. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  5. ^ Switchover Media si gode il successo di Giallo e anticipa lo start di Focus al 28 luglio - Digital-News, su Digital News, 11 luglio 2012. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  6. ^ http://www.switchovermedia.it/wp-content/uploads/2012/04/PRS-NEW-SALINI-comunicato-stampa-Swom-OK1.pdf
  7. ^ Discovery acquisisce Switchover Media e diventa il terzo editore tv | Prima Comunicazione, su primaonline.it. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  8. ^ Accendi la curiosita: Focus è in onda in TV!

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]