Al-Mulk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura LXVII)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Al-Mulk (Il Regno) è la sessantasettesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 30 versetti. Questa sura è incentrata sull'esaltazione della grandezza e del potere di Allah, sulla creazione dell'universo come segno del Suo dominio e sulla responsabilità umana nei confronti della fede e dell'obbedienza.

L'Esaltazione del Dominio di Allah

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-5: La sura inizia esaltando la grandezza di Allah e il Suo dominio su tutto l'universo. Descrive come Allah abbia creato la vita e la morte per mettere alla prova gli esseri umani, mostrando loro chi sia più virtuoso nelle loro azioni.

I Segni della Creazione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 6-11: Vengono presentati diversi segni della creazione di Allah, come la perfezione del cielo e della terra, il fluire dell'acqua e la crescita delle piante. Gli esseri umani sono invitati a riflettere su questi segni come prove del potere e della sapienza di Allah.

Il Richiamo alla Fede

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 12-14: Gli esseri umani sono esortati a riconoscere la loro dipendenza da Allah e ad adorarlo con devozione. Chi rifiuta la fede e persiste nell'arroganza verrà condannato alla punizione infernale.

L'Avvertimento contro l'Incredulità

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 15-26: Vengono presentati diversi argomenti per confutare le obiezioni degli increduli e per avvertirli delle conseguenze della loro incredulità. Sono descritte le punizioni che attendono coloro che respingono la verità e si allontanano dalla via retta.

L'Invito alla Riflessione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 27-30: La sura si conclude con un invito a riflettere sui segni di Allah e sull'importanza di seguire la via della fede e dell'obbedienza. Viene ribadito che solo coloro che seguono la guida divina saranno guidati sulla retta via.

La Sura Al-Mulk sottolinea l'importanza della riflessione sulla grandezza di Allah e sulla Sua creazione come segno del Suo dominio e della Sua sapienza. Invita gli esseri umani a riconoscere la loro dipendenza da Allah e a seguire la via della fede e dell'obbedienza per ottenere la Sua misericordia e la Sua guida. Inoltre, avverte gli increduli delle conseguenze della loro incredulità e li esorta a abbracciare la verità e la rettitudine. In sintesi, la Sura Al-Mulk offre importanti insegnamenti sulla fede, sull'adorazione devota e sulla responsabilità umana nei confronti di Allah.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN298127003 · LCCN (ENn2014025079 · GND (DE7654203-8 · BNF (FRcb17011547m (data) · J9U (ENHE987010327359105171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam