Sugar Jones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sugar Jones
Paese d'origineBandiera del Canada Canada
GenerePop
Periodo di attività musicale2001 – 2002
EtichettaUniversal Music Canada, Lone Eagle Entertainment, Envy Music
Album pubblicati1
Studio1

Le Sugar Jones sono state un girl group canadese attivo fra il 2001 e il 2002 e formato da Sahara MacDonald, Andrea Henry, Julie Crochetière, Maiko Watson e Mirella Dell'Aquila.

Le Sugar Jones si sono formate nel 2001 in occasione della prima edizione della versione canadese del talent show Popstars, il cui scopo era quello di creare boy band e girl group di successo. Il televoto le ha decretate vincitrici nella finale,[1] e il loro album di debutto eponimo è uscito poche settimane dopo la loro incoronazione. Il disco ha debuttato alla 2ª posizione nella classifica Billboard Canadian Albums[2] ed è stato certificato disco di platino dalla Music Canada con oltre 100 000 copie vendute a livello nazionale.[3] Il successo del progetto ha fruttato alle ragazze una candidatura per il miglior gruppo esordiente ai Juno Awards 2002, il principale riconoscimento musicale canadese.[4] Si sono sciolte nello stesso anno, e ogni componente è rimasta attiva nel mondo musicale come solista.[5]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2001 – Sugar Jones
  • 2001 – Days Like That
  • 2001 – How Much Longer
  • 2001 – Keep On Walkin'
  1. ^ (EN) Andrew Flynn, Made-on-TV band: from Popstars to Sugar Jones, su theglobeandmail.com, The Globe and Mail. URL consultato il 21 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Sugar Jones Chart History - Billboard Canadian Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Sugar Jones – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 21 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Our Lady Peace Leads Juno Nominees, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Robert Rowat, 13 Canadian bands that will make you feel totally nostalgic for the 2000s, su cbc.ca, Canadian Broadcasting Corporation. URL consultato il 21 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN125442628 · ISNI (EN0000 0000 8657 5489 · WorldCat Identities (ENviaf-125442628
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica