Strada statale 195 Sulcitana
Strada statale 195 Sulcitana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() Sud Sardegna |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Inizio | Cagliari |
Fine | San Giovanni Suergiu |
Lunghezza | 98,590[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2] |
Gestore | Anas |
La strada statale 195 Sulcitana (SS 195) è una strada statale italiana che collega Cagliari, passando per la costa sud-occidentale dell'isola, al Sulcis e alla provincia del Sud Sardegna.
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9b/Strada_statale_195_Sulcitana.jpg/220px-Strada_statale_195_Sulcitana.jpg)
Ha inizio a Cagliari, nei pressi del porto della città staccandosi dalla strada statale 131 Carlo Felice e uscendo in direzione ovest. Dopo il bivio con la strada statale 195 racc via San Paolo, che si ricollega con il tratto ammodernato della SS 131 a nord della città, la strada supera con un ponte il canale della Scafa, addentrandosi nel territorio dello stagno di Cagliari.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/Pino_villadorri_6.jpg/220px-Pino_villadorri_6.jpg)
La strada si riavvicina quindi alla costa, dove alterna tratti con due corsie per senso di marcia a tratti normali. Nella prima parte del suo percorso tocca le località di Maddalena Spiaggia (nel comune di Capoterra), Sarroch (che viene evitata), Villa San Pietro e Pula (che viene anch'essa evitata) per giungere, dopo diversi chilometri, a Domus de Maria.
Da qui la strada si dirige verso ovest, non seguendo più la costa; tocca i centri di Teulada, Sant'Anna Arresi, Masainas e Giba (dove diparte la strada statale 293 di Giba). L'ultimo tratto, che si trova più vicino alla costa, attraversa la località di Palmas, per arrivare infine a San Giovanni Suergiu, dove si immette sulla strada statale 126 Sud Occidentale Sarda.
Strada statale 195 racc Via San Paolo
[modifica | modifica wikitesto]Strada statale 195 racc Via San Paolo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Inizio | Cagliari |
Fine | SS 130 presso aeroporto di Cagliari-Elmas |
Lunghezza | 4,300[1] km |
Gestore | Anas |
Percorso | |
Strade europee | ![]() |
La strada statale 195 racc Via San Paolo (SS 195 racc) è una strada statale italiana che collega Cagliari con lo snodo viario a nord del capoluogo nei pressi dell'aeroporto di Cagliari-Elmas.
La strada si distacca dalla SS 195 a est di Cagliari e costeggia lo stagno di Cagliari fino a raggiungere l'intersezione con la strada statale 554 Cagliaritana e la strada statale 130 Iglesiente a nord-ovest della città. Rappresenta il collegamento veloce col porto cittadino, che permette al traffico proveniente dal resto dell'isola di raggiungere l'infrastruttura evitando l'attraversamento del centro abitato.
Tabella percorso
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada Europea |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
0,0 | 4,3 | CA | ![]() |
![]() |
Cagliari - Sant'Avendrace | 0,7 | 2,4 | ||
![]() |
![]() Quartu Sant'Elena - ![]() ![]() |
3,9[3] | 0,4[4] | ||
![]() |
![]() Iglesias - ![]() |
4,3 | 0,0 |
Strada statale 195 var B
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/SS195varB_Km_29.png/136px-SS195varB_Km_29.png)
Strada Statale 195 var B | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Capoterra |
Fine | Pula |
Lunghezza | 6,5 km |
Data apertura | 2020 |
Gestore | Anas |
Percorso | |
Località servite | Sarroch, Villa San Pietro, Pula |
La strada statale 195 var B è una strada statale italiana che funge da collegamento rapido tra il comune di Pula ed il comune di Capoterra. Fa parte del progetto Nuova Strada Statale 195 Sulcitana. Il tracciato è lungo 6,5 Km ed è il lotto numero 3 della futura Nuova Strada Statale 195 Sulcitana. Seppur vi sono i cartelli che indichino che la strada è di tipo Strada extraurbana principale, poiché quest'ultima non è ultimata per intero, viene considerata temporaneamente di tipo Strada Extraurbana secondaria e si procede ad una velocità massima di 70 Km/h. Una volta terminata, la Nuova Strada Statale 195 Sulcitana consentirà un tempo di percorrenza ridotto tra Cagliari e le località costiere a Sud-Ovest della Sardegna, oltre che un miglioramento degli standard di sicurezza dell'infrastruttura preesistente.
Il 5 settembre 2024 è stata inaugurata e aperta una porzione del lotto A della Nuova Strada Statale 195 Sulcitana con uscita obbligatoria a Capoterra. Il nuovo tratto di strada è classificata Strada extraurbana principale.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f8/Nuova_SS195_Lotto_A.png/220px-Nuova_SS195_Lotto_A.png)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale, su stradeanas.it, ANAS, p. 28.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 27 maggio 1953, n. 782, articolo 1, in materia di "Classificazione nella rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3000 chilometri."
- ^ Solo in uscita.
- ^ Solo in entrata.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla strada statale 195 Sulcitana