Strada provinciale 31 del Passo Manghen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada provinciale 31
del Passo Manghen
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Trento
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioCastelnuovo (Italia)
FineMolina di Fiemme - bivio Strada statale 612 della Val di Cembra
Lunghezza39,444 km
GestoreProvincia autonoma di Trento

La strada provinciale 31 del Passo Manghen (SP 31) è una strada provinciale italiana della provincia autonoma di Trento. La strada percorre l'omonimo passo (situato a 2.047 m), ovvero un valico alpino del Trentino orientale nella catena del Lagorai. La strada è lunga 39,444 km e mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Valsugana.[1]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a Castelnuovo verso il chilometro 1,2 della SP 109 di Borgo, passa per la Val Calamento, nel comune di Telve fino all'arrivo del passo, poi una volta superato il valico entra nel comune di Castello-Molina di Fiemme finendo infine a Molina di Fiemme rispettivamente all'incrocio con la SS 612 della Val di Cembra e la SP 232 di Fiemme. Sul passo dal paesaggio strepitoso non sono presenti località importanti ma a breve distanza dal valico è presente una baita-ristorante.

La strada è uno dei più celebri passi percorsi nel Giro d'Italia, particolarmente duro per la sua lunghezza. Sino al 2007 veniva inoltre percorso dalla granfondo Campagnolo per cicloamatori.[2]

La salita da Castelnuovo è lunga 23,44 chilometri e presenta una pendenza media del 7%, anche se gli ultimi 7 chilometri sono quelli più impegnativi con una pendenza media del 9,5%, ma con punte che arrivano fino a ben 15%.

Per quanto riguarda il versante di Castello-Molina di Fiemme è più breve, 16,04 chilometri al 7,5% medio, ma ancora il tratto finale è il più duro, con ancora il 9,5% medio per gli ultimi 8 chilometri.

Indicazione apertura del passo presente sulla strada in Val Calamento partendo da Castelnuovo (Italia)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Servizio Gestione Strade (Spatial data infrastructure), su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ Le Grandi Salite del Giro d'Italia | Passo Manghen, su Giro d'Italia 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.