Stereophonic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stereophonic
Opera teatrale
AutoreDavid Adjmi
Lingua originale
MusicaWilliam Butler
AmbientazioneSausalito e Los Angeles, 1976/77
Prima assoluta29 ottobre 2023
Playwrights Horizons, New York
PremiTony Award alla migliore opera teatrale
Personaggi
  • Reg, basso
  • Diana, voce
  • Simon, batteria
  • Peter, voce, chitarra
  • Holly, tastiera
  • Charlie, fonico
  • Grover, fonico
 

Stereophonic è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense David Adjmi, portata al debutto a New York nel 2023.

Tra il 1976 e il 1977 una rock band sull'orlo del successo registra nel corso di diverse sessioni l'album che li consacrerà definitivamente. Tuttavia, lo studio di registrazione si trasforma rapidamente in un campo di battaglia quando i musicisti, i fonici e i produttori portano a galla vecchi risentimenti e nuove tensioni nel tentativo di creare un'opera d'arte.

David Adjmi ha cominciato a lavorare alla pièce nel 2014 dopo aver ascoltato "Babe I'm Gonna Leave You" dei Led Zeppelin durante un volo per Boston.[1] Per rendere più realistica l'opera, ha dichiarato di aver guardato un gran numero di documentari e, in particolare, di essersi ispirato a Metallica: Some Kind of Monster (2004).[2] Le dinamiche della band sono invece liberamente ispirate a quelle dei Fleetwood Mac e alla realizzazione dell'album Rumours.[3][4]

Una prima prova aperta dell'opera è stata presentata nel 2018 al Sundance Institute Theatre Lab.[5] Gran parte del testo era pronto per essere portato in scena nel 2019, ma la pandemia di COVID-19 e la chiusura dei teatri hanno allungato notevolmente i tempi di produzione.[6]

Il dramma ha avuto la sua prima assoluta al Playwrights Horizons dell'Off-Broadway il 29 ottobre 2023, dopo tre settimane di rodaggio iniziate il 6 ottobre precedente. Daniel Aukin curava la regia, mentre il cast era composto da Will Brill (Reg), Sarah Pidgeon (Diana), Chris Stack (Simon), Tom Pecinka (Peter), Juliana Canfield (Holly), Andrew R. Butler (Charlies) ed Eli Gelb (Grover).

La pièce è stata accolta entusiasticamente dalla critica, tanto da essere riproposta al John Golden Theatre di Broadway dall'aprile del 2024 con il medesimo cast.[7] Descritto da The Hollywood Reporter come la migliore opera teatrale statunitense dai tempi di The Flick, Stereophonic ha ricevuto il numero senza precedenti di candidature ai Tony Award, ben tredici, battendo così il record stabilito da Slave Play quattro anni prima.[8] Il dramma ha vinto il Drama Desk Award, il Drama League Award, l'Outer Critics Circle Award, il New York Drama Critics' Circle e il Tony Award alla migliore opera teatrale.[9]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]
Stereophonic
colonna sonora
ArtistaWilliam Butler
Pubblicazione10 maggio 2024
Durata41:00
Tracce14
GenereRock
EtichettaInterscope Records
FormatiMasterworks Broadway

La colonna sonora di William Butler, in stile rock anni settanta, ha ottenuto il plauso della critica, che ha sottolineato che i brani di Butler andassero oltre al semplice pastiche.[10] La partitura di Butler, interpreta dal cast originale, è stata incisa e pubblicata;[11] inoltre, pur non essendo un musical, Stereophonic ha vinto il Drama Desk Award per la migliore colonna sonora ed è stato candidato al Tony Award alla migliore colonna sonora originale nel 2024.[12]

  1. ^ (EN) Elisabeth Vincentelli, ‘Stereophonic’ Finds Drama in a ’70s Rock Recording Booth, in The New York Times, 11 ottobre 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Ethan Shanfeld, Crafting ‘Stereophonic’: How ‘Terrifying’ Rehearsals, Creative Clashes and a Soundproof Studio Led to Broadway’s Buzziest Show, su Variety, 18 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Brittany Spanos, 'Stereophonic' Is a Triumph That Sneakily Takes the Fleetwood Mac Story to Broadway, su Rolling Stone, 21 aprile 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Sara Holdren, Stereophonic Moves to Broadway, and Thunder Happens, su Vulture, 16 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ (EN) BWW News Desk, Stage Version of Ta-Nehisi Coates Book, David Adjmi's STEREOPHONIC and More Among 2017 Sundance Institute Theatre Lab Selections, su BroadwayWorld.com. URL consultato il 18 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Greg Evans, ‘Stereophonic’ Playwright David Adjmi Sets The Record Straight On Rumours, Rock Stars And What’s In Store For Broadway’s Most Tony-Nominated Play Ever, su Deadline, 24 maggio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Greg Evans, ‘Stereophonic’ To Begin Broadway Previews A Day Early With $40 Show, su Deadline, 28 marzo 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Caitlin Huston, How ‘Stereophonic’ Became the Most Tony-Nominated Play in History, su The Hollywood Reporter, 21 maggio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Alexis Soloski, ‘Stereophonic’ Wins the Tony Award for Best New Play, in The New York Times, 17 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Rebecca Milzoff, Will Butler on Writing the Tony-Nominated Music for ‘Stereophonic’: ‘It Was Like a Thousand-Piece Puzzle With 200 Pieces Missing’, su Billboard, 6 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Craig Jenkins, The Curious Case of the Stereophonic Cast Recording, su Vulture, 18 maggio 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Brittany Spanos, We Partied With the 'Stereophonic' Team After Their Triumphant, 'Terrifying' Tony Awards Night, su Rolling Stone, 17 giugno 2024. URL consultato il 18 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]