Stegodyphus mimosarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stegodyphus mimosarum
Raffigurazione di Stegodyphus mimosarum, un esemplare maschile e uno femminile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaEresoidea
FamigliaEresidae
GenereStegodyphus
SpecieStegodyphus mimosarum

Stegodyphus mimosarum è una specie di ragno africano appartenente al genere Stegodyphus[1] descritta per la prima volta nel 1883. È una specie che si caratterizza per presentare comportamenti sociali, diffusa in Sudafrica e Madagascar e la cui sequenza del genoma è stata pubblicata nel 2014[2]. Simile a specie strettamente imparentate come Stegodyphus sarasinorum, Stegodyphus mimosarum pratica una vita comunitaria che prevede la permanenza nella stessa colonia anche quando la disponibilità di prede è bassa, allontanandosi quasi unicamente per espandere il nido e non per mancanza di cibo[3].

  1. ^ Jes Johannesen, Yael Lubin e Deborah R Smith, The age and evolution of sociality in Stegodyphus spiders: a molecular phylogenetic perspective, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 274, n. 1607, 22 gennaio 2007, pp. 231–237, DOI:10.1098/rspb.2006.3699. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Kristian W. Sanggaard, Jesper S. Bechsgaard e Xiaodong Fang, Spider genomes provide insight into composition and evolution of venom and silk, in Nature Communications, vol. 5, n. 1, 6 maggio 2014, DOI:10.1038/ncomms4765. URL consultato il 14 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Natural History Museum Bern, NMBE - World Spider Catalog, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 14 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi