Coordinate: 44°13′48″N 11°03′12.6″E

Stazione di Riola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riola
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVergato, località Riola
Coordinate44°13′48″N 11°03′12.6″E
Lineeferrovia Porrettana
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia Tper (1º gennaio 2020)
Statistiche viaggiatori
al giorno852 (nov 2019)
FonteRegione Emilia-Romagna

La stazione di Riola è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia. Serve il centro abitato di Riola, frazione del comune di Vergato, nella città metropolitana di Bologna.

Il 2 settembre 1912 la stazione fu teatro di un grave incidente ferroviario: il treno diretto n. 34 proveniente da Firenze investì sugli scambi di ingresso il treno merci 1586 in manovra[1]. Il 28 ottobre 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935[2].

Servizio ferroviario metropolitano di Bologna
Linea S1
 Porretta Terme
 Silla
 Riola
 Carbona
 Vergato
 Pioppe di Salvaro
 Pian di Venola
 Marzabotto
 Lama di Reno
 Sasso Marconi
 Pontecchio Marconi
 Borgonuovo
 Casalecchio di Reno
 Casalecchio Garibaldi S2a
 Casteldebole
 Bologna Borgo Panigale
 Bologna Centrale S2a S2b S3 S4a S4b S5 MEX
 Bologna San Vitale S4b (→ S2b)
 Bologna Mazzini
 Bologna San Ruffillo
 Rastignano
 Musiano-Pian di Macina
 Pianoro
 Monzuno-Vado
 Grizzana
 San Benedetto Sambro-Castiglione P.

Il servizio passeggeri è costituito dai treni della linea S1 (Porretta Terme-Bologna Centrale-Pianoro) del servizio ferroviario metropolitano di Bologna, cadenzati a frequenza oraria, con rinforzi alla mezz'ora nelle ore di punta.

I treni sono effettuati da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 852 persone (441 saliti + 411 discesi)[3].

La stazione è classificata da RFI nella categoria silver.[4]

  1. ^ Il grave disastro ferroviario di Riola, in La Stampa, n. 246, 4 settembre 1912, p. 4.
  2. ^ Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini, Locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1983, pp. 71-72.
  3. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  4. ^ Dati statistici di Rete Ferroviaria Italiana, 2008 (PDF), su rfi.it. URL consultato il 26 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).
  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 83.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]