Vai al contenuto

Stazione di Ponte Galeria

Coordinate: 41°49′05.52″N 12°20′40.92″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ponte Galeria
stazione ferroviaria
già Ponte Galera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma, località Ponte Galeria
Coordinate41°49′05.52″N 12°20′40.92″E
LineeTirrenica
Roma-Fiumicino
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1936
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani
Statistiche viaggiatori
al giorno2003 (2007)
all'anno730 913 (2007)
Fonte[1]
 
Mappa di localizzazione: Roma
Ponte Galeria
Ponte Galeria

La stazione di Ponte Galeria è una stazione ferroviaria posta alla diramazione fra il vecchio tracciato della ferrovia Tirrenica e la linea Roma-Fiumicino.

È sita nel territorio comunale di Roma, in località Ponte Galeria.

Fino al 1936 la stazione portò la denominazione di "Ponte Galera".[2]

Il 14 novembre 1938 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica, con linea aerea alla tensione di kV, su entrambe le linee Livorno-Roma e Ponte Galeria-Fiumicino.[3]

La tipica offerta nelle ore di punta nei giorni lavorativi è di un treno ogni 15 minuti per Fiumicino Aeroporto e Fara Sabina, un treno ogni 30 minuti per Poggio Mirteto e un treno ogni ora per Orte. Nei giorni festivi le frequenze sono dimezzate. Nelle mattine dei giorni feriali fermano alcuni servizi della relazione FL5 fra cui:

  • Un regionale Civitavecchia - Roma Termini (via Ponte Galeria)
  • Un regionale per Ladispoli
  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC
  1. ^ Stazioni del compartimento di Roma (PDF), su RFI, 19 dicembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio, n. 110, 1936.
  3. ^ Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983, p. 258.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]