Coordinate: 46°08′43.14″N 8°51′00.68″E

Stazione di Magadino-Vira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Magadino-Vira
stazione ferroviaria
già Magadino (1882-1913)
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
LocalitàVira Gambarogno (Gambarogno)
Coordinate46°08′43.14″N 8°51′00.68″E
Altitudine215 m s.l.m.
Lineeferrovia Cadenazzo-Luino
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2+2tronchi
OperatoriFerrovie Federali Svizzere

La stazione di Magadino-Vira è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Cadenazzo-Luino.

Situata a cavallo del confine[1] tra le frazioni di Vira Gambarogno e Magadino del comune di Gambarogno, le serve entrambe.

La stazione venne aperta all'esercizio nel 1882, in concomitanza con la linea ferroviaria. Dal 1º ottobre 1913, su richiesta del comune di Vira Gambarogno e sentito il Consiglio di Stato ticinese, la denominazione della stazione cambiò da Magadino a Magadino-Vira[2].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2005

La stazione è dotata di due binari passanti, dotati ciascuno di una banchina con attraversamento a raso. La stazione dispone di due binari tronchi lato Cadenazzo in uso per lo scalo merci. La stazione è presenziata da un capomovimento.

Rete celere ticinese
Linea S30
 Cadenazzo S 20
 Magadino-Vira
 San Nazzaro
 Ranzo-Sant'Abbondio
 Pino-Tronzano
 Maccagno
 Colmegna
 Luino
 Porto Valtravaglia
 Caldè
 Laveno-Mombello (→ FNM)
 Sangiano
 Besozzo
 Travedona-Biandronno
 Ternate-Varano Borghi
 Mornago-Cimbro
 Besnate
   Gallarate S 50

Al 2015 la stazione è servita, con cadenza bi-oraria, dai treni regionali della linea S30 della rete celere del Canton Ticino[3].

Le banchine sono collegate da attraversamenti a raso.

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa

La stazione assicura, per mezzo della fermata di Magadino-Vira, Stazione, l'interscambio con le linee postali 62.326 Magadino-Indemini[4], 62.329 Sant'Antonino-Dirinella[5] e 62.330 Magadino-Gerra Gambarogno[6]. A 450 m dalla stazione[7] si trova l'imbarcadero di Magadino, servito dalla Navigazione Lago Maggiore (NLM)[8].

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Fermata vaporetto Fermata battello (Magadino)
  1. ^ Carta Siegfried prima edizione (con i vecchi confini comunali) sul sito dell'Ufficio federale di topografia
  2. ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1913, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 94.
  3. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 633 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014.
  4. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 62.326 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014.
  5. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 62.329 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014.
  6. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 62.330 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014.
  7. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), battelli (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  8. ^ Orario ufficiale Svizzera 2015 (versione PDF), quadro 3630 (PDF), su quadri-orario.ch, Ufficio federale dei trasporti. URL consultato il 25 novembre 2014.
  • Hans G. Wägli, Bahnprofil Schweiz CH+, AS Verlag & Buchkonzept, Zurigo 2010, 203 p.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]