Coordinate: 44°31′44.17″N 8°59′46.8″E

Stazione di Casella Deposito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casella Deposito
stazione ferroviaria
Treno storico in manovra presso l'impianto
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCasella, località Deposito
Coordinate44°31′44.17″N 8°59′46.8″E
Altitudine408 m s.l.m.
Lineeferrovia Genova-Casella
Storia
Stato attualesmantellato
Attivazione1929
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa
Binari4
GestoriAMT
OperatoriAMT
DintorniCasella
NoteRistrutturata parzialmente tra il 2013 e il 2016

La stazione di Casella Deposito è una stazione ferroviaria della ferrovia Genova-Casella, gestita dall'Azienda Mobilità e Trasporti di Genova. Si trova nel territorio comunale di Casella, nella città metropolitana di Genova.

La stazione è aperta al servizio viaggiatori e utilizzata anche come deposito per i convogli, sia in corso di utilizzo che storici.[1][2] Fra gli anni 2010 e 2020 la stazione è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e aggiornamento.[2]

La stazione è situata a un'altitudine di 408 metri sul livello del mare.[3]

La stazione fu il capolinea della ferrovia Genova-Casella fino al 1953, anno in cui venne inaugurato il prolungamento in regresso, comprensivo dell'attraversamento del torrente Scrivia, che la collega all'attuale stazione di Casella Paese.

Tale tronco fu in sede stradale fino al 1980, anno in cui venne spostato in sede propria.

Dal 1953 i treni invertono il senso di marcia a Casella Deposito, pertanto la fermata viene effettuata sempre, a differenza delle fermate intermedie della linea, che sono a richiesta.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione conta due binari di manovra, tre tronchi, le diramazioni per Genova/Casella e raccordi con sei binari per il deposito e per il torrente Scrivia (non più in uso).[3]

La stazione dispone di banchina per i viaggiatori e di un deposito ferroviario con officina.[4]

L'impianto è interessato principalmente da movimenti di manovra dei convogli; è attivo anche per il servizio viaggiatori, anche se esso, dal 1953, gravita soprattutto sulla stazione, più centrale, di Casella Paese.

  1. ^ Ferrovia Genova-Casella, Orari Archiviato il 30 settembre 2020 in Internet Archive.
  2. ^ a b Amt Genova, In corso i lavori al deposito di Casella
  3. ^ a b Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, Storia illustrata della Ferrovia Genova-Casella, Il Geko Edizioni, 2016 (p. 168)
  4. ^ redazione, Genova, Ferrovia Genova-Casella: al via i lavori per il rinnovo del deposito, su Liguria Business Journal, 4 novembre 2021. URL consultato l'11 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]