Statistiche e record di Jannik Sinner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Jannik Sinner.

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Jannik Sinner durante la carriera tennistica.

Finali in carriera
Specialità Categoria Vinte Perse Tot V %
Singolare Grande Slam 1 0 1 100%
Olimpiadi estive
Tour Finals 0 1 1 0%
ATP Masters 1000 2 2 4 50%
ATP Tour 500 4 1 5 80%
ATP Tour 250 6 0 6 100%
Totale 13 4 17 76%
Doppio Grande Slam
Olimpiadi estive
Torneo di fine anno
ATP Masters 1000
ATP Tour 500
ATP Tour 250 1 0 1 100%
Coppa Davis 1 0 1 100%
Hopman Cup
ATP Cup
Laver Cup
United Cup
Totale 2 0 2 100%
Totale 15 4 19 79%
Sinner in azione al Monte Carlo Masters 2023.

Vittorie (13)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (2)
Giochi olimpici (0)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (6)
Legenda superfici
Cemento (12) Indoor (6)
Terra (1)
Erba (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 14 novembre 2020 Bandiera della Bulgaria Sofia Open, Sofia Cemento (i) Bandiera del Canada Vasek Pospisil 6–4, 3–6, 7–6(3)
2. 7 febbraio 2021 Bandiera dell'Australia Great Ocean Road Open, Melbourne Cemento Bandiera dell'Italia Stefano Travaglia 7–6(4), 6–4
3. 8 agosto 2021 Bandiera degli Stati Uniti Washington Open, Washington Cemento Bandiera degli Stati Uniti Mackenzie McDonald 7–5, 4–6, 7–5
4. 3 ottobre 2021 Bandiera della Bulgaria Sofia Open, Sofia (2) Cemento (i) Bandiera della Francia Gaël Monfils 6–3, 6–4
5. 24 ottobre 2021 Bandiera del Belgio European Open, Anversa Cemento (i) Bandiera dell'Argentina Diego Schwartzman 6–2, 6–2
6. 31 luglio 2022 Bandiera della Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz 6(5)–7, 6–1, 6–1
7. 12 febbraio 2023 Bandiera della Francia Open Sud de France, Montpellier Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Maxime Cressy 7–6(3), 6–3
8. 13 agosto 2023 Bandiera del Canada Canadian Open, Toronto Cemento Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 6–4, 6–1
9. 4 ottobre 2023 Bandiera della Cina China Open, Pechino Cemento Bandiera della Russia Daniil Medvedev 7–6(2), 7–6(2)
10. 29 ottobre 2023 Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna Cemento (i) Bandiera della Russia Daniil Medvedev 7–6(7), 4–6, 6–3
11. 28 gennaio 2024 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento Bandiera della Russia Daniil Medvedev 3–6, 3–6, 6–4, 6–4, 6–3
12. 18 febbraio 2024 Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 7–5, 6–4
13. 31 marzo 2024 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov 6–3, 6–1

Finali perse (4)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (1)
ATP Masters 1000 (2)
Giochi olimpici (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 4 aprile 2021 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz 6(4)–7, 4–6
2. 19 febbraio 2023 Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) Bandiera della Russia Daniil Medvedev 7–5, 2–6, 2–6
3. 2 aprile 2023 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami (2) Cemento Bandiera della Russia Daniil Medvedev 5–7, 3–6
4. 19 novembre 2023 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) Bandiera della Serbia Novak Đoković 3–6, 3–6

Le annate vincenti

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Bandiera dell'Italia Squadra italiana Turno/Avversario
Coppa Davis 2023 Jannik Sinner,

Matteo Arnaldi, Simone Bolelli, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego

RR: Canada-Italia 3–0, Italia-Cile 3–0 e Italia-Svezia 2–1

QF: Italia-Paesi Bassi 2–1 SF: Italia-Serbia 2–1 F: Australia-Italia 0–2

Tutti gli incontri (11–4)

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo
Gruppo Mondiale (9–3)
WG Play-off (2–1)
Gruppo I (0–0)
Gruppo II (0–0)
Gruppo III (0–0)
Gruppo IV (0–0)
Incontri per superficie
Cemento (11–4)
Terra rossa (0–0)
Erba (0–0)
Tipologia di incontro
Singolare (9–1)
Doppio (2–3)
Risultato No. Tipo di incontro (eventuale compagno) Nazione avversaria Giocatore/i avversario/i Punteggio
2–1; 26 Novembre 2021; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
Vittoria 1 Singolare Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti John Isner 6–2, 6–0
2–1; 27 Novembre 2021; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
Vittoria 2 Singolare Bandiera della Colombia Colombia Daniel Elahi Galán 7–5, 6–0
Sconfitta 3 Doppio (con Fabio Fognini) Juan Sebastián Cabal / Robert Farah 2–6, 7–5, 6(6)–7
1–2; 29 Novembre 2021; Palasport Olimpico, Torino, Italia; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
Vittoria 4 Singolare Bandiera della Croazia Croazia Marin Čilić 3–6, 7–6(4), 6–3
Sconfitta 5 Doppio (con Fabio Fognini) Nikola Mektić / Mate Pavić 3–6, 4–6
3–2; 4–5 Marzo 2022; Aegon Arena, Bratislava, Slovacchia; Play-off World Group; Cemento (i)
Vittoria 6 Singolare Bandiera della Slovacchia Slovacchia Norbert Gombos 6–4, 4–6, 6–4
Sconfitta 7 Doppio (con Simone Bolelli) Filip Polášek / Igor Zelenay 3–6, 6–1, 6(3)–7
Vittoria 8 Singolare Filip Horanský 7–5, 6–4
2–1; 16 Settembre 2022; Unipol Arena, Bologna, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
Vittoria 9 Singolare Bandiera dell'Argentina Argentina Francisco Cerúndolo 7–5, 1–6, 6–3
2–1; 18 Settembre 2022; Unipol Arena, Bologna, Italia; Round Robin World Group; Cemento (i)
Sconfitta 10 Singolare Bandiera della Svezia Svezia Mikael Ymer 4–6, 6–3, 3–6
2–1; 23 Novembre 2023; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Quarti di finale World Group; Cemento (i)
Vittoria 11 Singolare Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Tallon Griekspoor 7–6(3), 6–1
Vittoria 12 Doppio (con Lorenzo Sonego) Tallon Griekspoor / Wesley Koolhof 6–3, 6–4
2–1; 25 Novembre 2023; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Semifinale World Group; Cemento (i)
Vittoria 13 Singolare Bandiera della Serbia Serbia Novak Đoković 6–2, 2–6, 7–5
Vittoria 14 Doppio (con Lorenzo Sonego) Novak Đoković / Miomir Kecmanović 6–3, 6–4
2–0; 26 Novembre 2023; Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga, Spagna; Finale World Group; Cemento (i)
Vittoria 15 Singolare Bandiera dell'Australia Australia Alex de Minaur 6–3, 6–0
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1º agosto 2021 Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Open, Atlanta Cemento Bandiera degli Stati Uniti Reilly Opelka Bandiera dell'Australia Jordan Thompson
Bandiera degli Stati Uniti Steve Johnson
6–4, 6(6)–7, [10–3]

Vittorie nelle competizioni a squadre (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Coppa Davis (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno/i Avversari in finale Punteggio
1. 26 novembre 2023 Coppa Davis, Malaga, Spagna Cemento (i) Bandiera dell'Italia Matteo Arnaldi
Bandiera dell'Italia Simone Bolelli
Bandiera dell'Italia Lorenzo Musetti
Bandiera dell'Italia Lorenzo Sonego
Bandiera dell'Australia Matthew Ebden
Bandiera dell'Australia Alex de Minaur
Bandiera dell'Australia Alexei Popyrin
Bandiera dell'Australia Max Purcell
Bandiera dell'Australia Jordan Thompson
2–0

Next Generation ATP Finals

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Next Generation ATP Finals (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 9 novembre 2019 Bandiera dell'Italia Next Generation ATP Finals, Milano Cemento (i) Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 4–2, 4–1, 4–2

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (3)
Futures (2)
No. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 24 febbraio 2019 Bandiera dell'Italia Internazionali di Tennis di Bergamo, Bergamo Cemento (i) Bandiera dell'Italia Roberto Marcora 6–3, 6–1
2. 3 marzo 2019 Bandiera dell'Italia M25 Ata Battisti, Trento Cemento (i) Bandiera della Germania Jeremy Jahn 6–3, 6–4
3. 31 marzo 2019 Bandiera dell'Italia M25 Santa Margherita di Pula, Pula Terra rossa Bandiera dell'Italia Andrea Pellegrino 6–1, 6–1
4. 4 agosto 2019 Bandiera degli Stati Uniti Lexington Challenger, Lexington Cemento Bandiera dell'Australia Alex Bolt 6–4, 3–6, 6–4
5. 17 novembre 2019 Bandiera dell'Italia Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, Ortisei Cemento (i) Bandiera dell'Austria Sebastian Ofner 6–2, 6–4
Finali perse (2)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (1)
No. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 agosto 2018 Bandiera dell'Italia Italia F23, Santa Cristina Valgardena Terra rossa Bandiera della Germania Peter Heller 1–6, 3–6
2. 5 maggio 2019 Bandiera della Rep. Ceca Ostrava Open Challenger, Ostrava Terra rossa Bandiera della Polonia Kamil Majchrzak 1–6, 0–6
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 17 agosto 2018 Bandiera dell'Italia Italy F23, Santa Cristina Valgardena Terra rossa Bandiera dell'Italia Giacomo Dambrosi Bandiera dell'Italia Nicolò Turchetti
Bandiera della Francia Maxime Mora
6–2, 7–6(4)

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Statistiche aggiornate all'Open di Francia 2024.

Torneo 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Titoli V-S V%
Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open A 2T 1T QF 4T V 1 / 5 15–4 79%
Bandiera della Francia Roland Garros A QF 4T 4T 2T SF 0 / 5 16–5 76%
Bandiera del Regno Unito Wimbledon Q1 ND 1T QF SF 0 / 3 9–3 75%
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T 1T 4T QF 4T 0 / 5 10–5 67%
Vittorie-Sconfitte 0–1 5–3 6–4 15–4 12–4 12–1 1 / 18 50–17 75%
Torneo di fine anno
ATP Finals NQ NQ RR NQ F 0 / 2 5–2 71%
Next Generation V ND A A NQ NQ 1 / 1 4–1 80%
Vittorie-Sconfitte 4–1 - 1–1 - 4–1 - 1 / 3 9–3 75%
Nazionale
Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati 0 / 0 0–0 -
Coppa Davis A ND QF SF V 1 / 3 9–1 90%
ATP Cup[1] ND A A RR Non disputata 0 / 1 3–0 100%
Vittorie-Sconfitte - - 3–0 6–1 3–0 - 1 / 4 12–1 92%
ATP Tour Masters 1000
Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells A ND 4T 4T SF SF 0 / 4 11–3 79%
Bandiera degli Stati Uniti Miami A ND F QF F V 1 / 4 19–3 86%
Bandiera di Monaco Monte Carlo A ND 2T QF SF SF 0 / 4 10–4 71%
Bandiera della Spagna Madrid A ND 2T 3T A QF 0 / 3 6–2 75%
Bandiera dell'Italia Roma 2T 3T 2T QF 4T A 0 / 5 9–5 64%
Bandiera del Canada Montréal/Toronto A ND 2T 3T V 1 / 3 5–2 71%
Bandiera degli Stati Uniti Cincinnati A Q1 2T 3T 2T 0 / 3 3–3 50%
Bandiera della Cina Shanghai A Non disputato 4T 0 / 1 2–1 67%
Bandiera della Francia Parigi A A 2T 1T 3T 0 / 3 1–2 33%
Vittorie-Sconfitte 1–1 2–1 10–8 16–7 21–6 16–2 2 / 30 66–25 73%
ATP Tour 500
Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam A QF A A F V 1 / 3 10–2 83%
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai A A QF QF A A 0 / 2 4–2 67%
Bandiera della Spagna Barcellona A ND SF A QF A 0 / 2 5–2 83%
Bandiera del Regno Unito Londra A ND 1T A A A 0 / 1 0–1 0%
Bandiera della Germania Halle Q1 ND A A QF 0 / 1 2–1 67%
Bandiera degli Stati Uniti Washington A ND V A A 1 / 1 5–0 100%
Bandiera della Cina Pechino A Non disputato V 1 / 1 5–0 100%
Bandiera dell'Austria Vienna 2T 2T SF QF V 1 / 5 12–4 75%
Vittorie-Sconfitte 1–1 2–2 13–4 4–2 18–3 5–0 4 / 16 43–12 80%
ATP Tour 250
Bandiera dell'Australia Adelaide 1 ND A ND A QF A 0 / 1 2–1 67%
Bandiera della Nuova Zelanda Auckland A 1T Non disputato A A 0 / 1 0–1 0%
Bandiera dell'Australia Melbourne Non disputato V Non disputato 1 / 1 5–0 100%
Bandiera della Francia Montpellier A 1T 1T A V A 1 / 3 3–2 60%
Bandiera della Francia Marsiglia A 2T QF A A A 0 / 2 3–2 60%
Bandiera dell'Ungheria Budapest 2T Non disputato 0 / 1 1–1 50%
Bandiera della Francia Lione 1T ND 2T A A A 0 / 2 1–2 33%
Bandiera dei Paesi Bassi 's-Hertogenbosch 1T Non disputato A QF A 0 / 2 1–2 33%
Bandiera del Regno Unito Eastbourne A ND A 2T A A 0 / 1 0–1 0%
Bandiera della Svezia Båstad A ND A A A 0 / 0 0–0  – 
Bandiera della Croazia Umago 2T ND A V A A 1 / 2 5–1 83%
Bandiera dell'Austria Kitzbühel A 2T A A A A 0 / 1 1–1 50%
Bandiera degli Stati Uniti Atlanta A ND 2T A A A 0 / 1 0–1 0%
Bandiera della Russia San Pietroburgo 1T 500 A Non disputato 0 / 1 0–1 0%
Bandiera della Bulgaria Sofia A V V SF A ND 2 / 3 11–1 92%
Bandiera del Belgio Anversa SF A V A A 1 / 2 7–1 88%
Bandiera della Germania Colonia 2 ND SF Non disputato 0 / 1 3–1 75%
Bandiera della Svezia Stoccolma A ND 2T A A 0 / 1 0–1 0%
Vittorie-Sconfitte 5–6 10–5 16–5 6–2 6–2 - 6 / 26 43–20 68%
Statistiche carriera
2019 2020 2021 2022 2023 2024 Titoli V–S V%
Tornei ATP disputati 9 12 26 17 21 7 92
Finali 0 1 5 1 7 3 17
Tornei ATP vinti 0 1 4 1 4 3 13
Statistiche per superficie
Cemento 8–5 12–8 39–14 28–10 48–9 22–1 12 / 59 157–47 77%
Terra 3–4 7–3 10–6 15–4 8–3 11–2 1 / 25 54–22 71%
Erba 0–1 0–0 0–2 4–2 8–3 0–0 0 / 8 12–8 60%
Vittorie-Sconfitte 11–10 19–11 49–22 47–16 64–15 33–3 223–77
Vittorie (%) 52% 63% 69% 75% 81% 92% 74.33%
Ranking 78 37 10 15 4 1 22 205 765 $

*I walkover ricevuti durante i tornei disputati non contano come vittorie.

  • È uno dei due soli tennisti ad aver vinto gli Australian Open rimontando due set di svantaggio in finale, insieme a Rafael Nadal.
  • È l'unico tennista ad aver sconfitto Novak Ðokovic in una delle 11 semifinali disputate dal giocatore serbo agli Australian Open.
  • È l'unico tennista della storia a non aver concesso palle break a Novak Ðokovic in un incontro portato a termine (semifinale Australian Open 2024).[2]
  • È il più giovane tennista dell'era Open (22 anni, 6 mesi, 29 giorni) ad aver vinto i primi 16 incontri di una stagione (2024).[3]
  • È il più giovane vincitore nella storia delle Next Generation ATP Finals (18 anni, 2 mesi e 24 giorni).[4]
  • È l'unico tennista della storia ad aver sconfitto Novak Ðokovic dopo aver annullato 3 match point consecutivi.[5]
  • È uno dei tre giocatori ad aver sconfitto Novak Ðokovic in uno Slam, alle ATP Finals e in Coppa Davis (insieme a Rafael Nadal e Roger Federer).
  • È l'unico tennista ad aver vinto 2 volte (nel suo caso consecutivamente) il torneo di Sofia.
  • È il tennista con la più alta percentuale di vittorie (90%) nelle finali dei tornei ATP Tour 500 e ATP Tour 250.

Record Nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica ATP

[modifica | modifica wikitesto]
  • È l'unico tennista italiano di entrambi i sessi ad aver raggiunto la prima posizione.
  • È il tennista italiano ad aver chiuso una stagione alla posizione più alta (4°).

Nota: tutti i dati e i confronti statistici si riferiscono alla classifica ATP computerizzata, istituita il 23 agosto 1973

  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto gli Australian Open (unico a vincere uno slam sul cemento e su una superficie diversa dalla terra rossa).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 12 incontri consecutivi, a pari merito con Nicola Pietrangeli che realizzò l'impresa nell'era Amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato una finale agli Australian Open.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato una finale sul cemento.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 semifinali su 3 superfici diverse.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 semifinali nell'era Open, a pari merito con Adriano Panatta e Matteo Berrettini, secondo soltanto a Nicola Pietrangeli, che ne disputò 5 nell'era Amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato due semifinali consecutive nell'era Open, a pari merito con Nicola Pietrangeli, che realizzò l'impresa nell'era amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato consecutivamente la semifinale agli Australian Open e al Roland Garros.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 quarti di finale agli Australian Open.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 7 quarti di finale nell'era Open, secondo soltanto a Nicola Pietrangeli, che ne disputò 10 nell'era Amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato almeno 2 ottavi di finale in tutti i tornei.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 12 ottavi di finale nell'era Open, secondo soltanto ai 16 disputati da Nicola Pietrangeli, 15 dei quali nell'era Amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato almeno 2 semifinali su 2 superfici diverse, a pari merito con Nicola Pietrangeli e Matteo Berrettini.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 quarti di finale a Wimbledon, a pari merito con Nicola Pietrangeli, che realizzò l'impresa nell'era Amatoriale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato almeno i quarti di finale di tutti i tornei, a pari merito con Matteo Berrettini.[6]
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 quarti di finale in una stagione, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato gli ottavi di finale di tutti i tornei in un anno solare, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 6 ottavi di finale sul cemento, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 ottavi di finale consecutivi al Roland Garros nell'era Open, a pari merito con Adriano Panatta.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (75%) di incontri vinti, con un bilancio di 50 vittorie e 17 sconfitte.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (79%) di incontri vinti agli Australian Open, con un bilancio di 15 vittorie e 4 sconfitte.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (73%) di incontri vinti nelle prove disputate sul cemento, con un bilancio di 25 vittorie e 9 sconfitte.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato la semifinale e la finale del torneo.
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto tutti gli incontri del round robin in un'edizione (2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 5 incontri.
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto almeno un incontro in 2 edizioni differenti (2021 e 2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 edizioni, a pari merito con Matteo Berrettini.
  • È il tennista italiano con la miglior percentuale (71%) di incontri vinti, con un bilancio di 5 vittorie e 2 sconfitte.

ATP Masters 1000 (o equivalenti)

[modifica | modifica wikitesto]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 2 titoli (Toronto 2023 e Miami 2024), a pari merito con Adriano Panatta (Stoccolma 1975 e Roma 1976).[7]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 2 titoli su cemento outdoor.[8]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 1 titolo in Canada (Toronto).[9]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 1 titolo a Miami.[10]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 21 incontri in una stagione (2023).[11]
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 4 finali (tutte su cemento outdoor).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 finali in una stagione (2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 finali a Miami, di cui 2 consecutive (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 8 semifinali.[12]
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 semifinali a Indian Wells, consecutive (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato la semifinale a Indian Wells, Miami e Monte Carlo nella stessa stagione (2023, 2024).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 2 semifinali consecutive a Monte Carlo, record per l'Era Open a pari merito con Corrado Barazzutti (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 12 quarti di finale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 4 quarti di finale a Miami, consecutivi (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 21 ottavi di finale.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 4 ottavi di finale a Indian Wells, tutti consecutivi (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato un torneo accreditato della prima testa di serie (Madrid 2024), insieme ad Adriano Panatta (Roma 1977).[13]
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 4 tornei, di cui 3 consecutivi (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 17 incontri consecutivi (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 5 finali, di cui 3 consecutive (serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 11 quarti di finale consecutivi (serie in corso).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto 10 titoli ATP, stabilendo il record di precocità per ciascuno di essi.[14][15][16][17][18][19][20]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto un torneo di categoria Challenger (17 anni, 6 mesi e 18 giorni).[21]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto un incontro di categoria Masters 1000 (17 anni, 8 mesi e 27 giorni).[22]
  • È il più giovane tennista italiano ad essere entrato nella top 100 della classifica ATP (18 anni, 2 mesi e 13 giorni).[23]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto un incontro agli Australian Open (18 anni, 5 mesi e 16 giorni).[24]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver sconfitto un top 10 (18 anni, 5 mesi e 28 giorni).[25]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato gli ottavi e i quarti di finale in una prova del Grande Slam, nel suo caso al Roland Garros (rispettivamente a 19 anni, 1 mese e 19 giorni e a 19 anni, 1 mese e 21 giorni).[26]
  • È il più giovane tennista italiano ad essere entrato nella top 50 della classifica ATP (19 anni, 1 mese e 27 giorni).[27]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato la finale in un torneo di categoria Masters 1000 (19 anni, 7 mesi e 17 giorni).[28]
  • È il più giovane tennista italiano a essere entrato nella top 20 della classifica ATP (19 anni, 8 mesi e 3 giorni).[29]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato gli ottavi di finale agli US Open (20 anni, 19 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad essere entrato nella top 10 della classifica ATP (20 anni, 2 mesi e 16 giorni).[30]
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto un incontro alle ATP Finals (20 anni, 3 mesi).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato gli ottavi di finale e i quarti di finale agli Australian Open (rispettivamente a 20 anni, 5 mesi e 8 giorni e a 20 anni, 5 mesi e 10 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato gli ottavi e i quarti di finale a Wimbledon (rispettivamente a 20 anni, 10 mesi e 18 giorni e a 20 anni, 10 mesi e 20 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato i quarti di finale agli US Open (21 anni, 22 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver raggiunto la semifinale in una prova del Grande Slam (21 anni, 10 mesi, 29 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto un titolo di categoria ATP Tour Masters 1000 (21 anni, 11 mesi, 28 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver raggiunto la quarta posizione della classifica ATP (22 anni, 1 mese, 17 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver sconfitto 2 volte il n. 1 della classifica ATP (22 anni, 2 mesi, 29 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato la semifinale agli Australian Open (22 anni, 5 mesi, 10 giorni)
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto una prova del Grande Slam (22 anni, 5 mesi, 12 giorni).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver vinto 100 e 200 incontri ATP (rispettivamente a 20 anni, 8 mesi, 19 giorni e a 22 anni, 6 mesi).
  • È il più giovane tennista italiano ad aver disputato la semifinale al Roland Garros (22 anni, 9 mesi, 22 giorni).
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto in 4 occasioni (3 delle quali nella stessa stagione) il n°1 del ranking ATP.
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto in 3 occasioni lo stesso n°1 (Novak Ðokovic).
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto il n°1 in un incontro al meglio dei 5 set, in Coppa Davis, nel round robin delle ATP Finals, e annullando match point (3 consecutivi nel suo caso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto 2 diversi nn. 1 (Ðokovic e Alcaraz).
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto 10 volte un top 3.
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto 15 volte un top 5.
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto 28 volte un top 10.
  • È l'unico tennista italiano ad aver sconfitto 13 volte un top 10 in una stagione (2023).
  • È il tennista italiano ad aver vinto più tornei ATP (13).
  • È il tennista italiano ad aver vinto più tornei ATP su cemento (12; 6 indoor e 6 outdoor, entrambi record)
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 4 tornei ATP in una stagione (2021 e 2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto almeno un torneo di categoria ATP Masters 1000, ATP 500 e ATP 250, oltre alla Coppa Davis nella stessa stagione (2023).
  • È il tennista italiano che detiene la striscia più lunga di incontri ATP vinti consecutivamente su qualsiasi superficie (19),
  • È il tennista italiano che detiene la striscia più lunga di incontri ATP vinti consecutivamente su una singola superficie (19, sul cemento), a pari merito con Adriano Panatta (terra rossa).
  • È il tennista italiano che detiene la striscia più lunga di incontri ATP vinti consecutivamente su cemento indoor (11; serie in corso).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 64 incontri ATP in una stagione (2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver vinto 48 incontri ATP su cemento (28 outdoor e 20 indoor) in una stagione (2023).
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 7 finali ATP in una stagione.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato almeno cinque finali ATP per due stagioni (2021 e 2023), a pari merito con Adriano Panatta.
  • È l'unico tennista italiano ad aver disputato 3 finali ATP consecutivamente, a pari merito con Adriano Panatta, Fabio Fognini e Matteo Berrettini.
  • È il tennista italiano ad aver guadagnato maggiormente sia nel circuito ATP che WTA.[31]

Testa a testa con altri giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

Testa a testa con giocatori classificati top 10

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

Giocatore Periodo Incontri Record V% Cemento Erba Terra Ultimo incontro
Giocatori classificati n°1 del ranking
Bandiera del Regno Unito Andy Murray 2021–2022 2 1–1 50% 1–1 Vinto (7–5, 6–2) Dubai 2022 2º Turno
Bandiera della Russia Daniil Medvedev 2020–2024 11 5–6 45% 5–6 Vinto (6–1, 6–2) Miami 2024 Semifinale
Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz 2021–2024 9 4–5 44% 2–4 1–0 1–1 Perso (6–2, 3–6, 6–3, 4–6, 3–6) Open di Francia 2024 Semifinale
Bandiera della Serbia Novak Đoković 2021–2024 7 3–4 43% 3–1 0–2 0–1 Vinto (6–1, 6–2, 6(6)–7, 6–3) Australian Open 2024 Semifinale
Bandiera della Spagna Rafael Nadal 2020–2021 3 0–3 0% 0–3 Perso (5–7, 3–6, 0–6) Open di Francia 2021 4º Turno
Giocatori classificati n°2 del ranking
Bandiera della Norvegia Casper Ruud 2020–2021 2 2–0 100% 2–0 Vinto (7–5, 6–1) Vienna 2021 Quarti di finale
Bandiera della Germania Alexander Zverev 2020–2023 5 1–4 20% 0–3 1–1 Perso (4–6, 6–3, 2–6, 6–4, 3–6) US Open 2023 4º Turno
Giocatori classificati n°3 del ranking
Bandiera del Canada Milos Raonic 2024 1 1–0 100% 1–0 Vinto (7–6(4), 1–1, rit.) Rottedam 2024 Quarti di finale
Bandiera della Croazia Marin Čilić 2021 1 1–0 100% 1–0 Vinto (3–6, 7–6(4), 6–3) Coppa Davis 2020-2021 Quarti di finale
Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov 2020–2024 5 4–1 80% 3–0 1–1 Vinto (6–2, 6–4, 7–6(3)) Open di Francia 2024 Quarti di finale
Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 2019–2023 6 4–2 67% 3–2 1–0 Vinto (6–3, 2–6, 6–4, 6–2) US Open 2023 3º Turno
Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas 2019–2024 9 3–6 33% 2–2 1–4 Perso (4–6, 6–3, 4–6) Monte Carlo 2024 Semifinale
Giocatori classificati n°4 del ranking
Bandiera della Danimarca Holger Rune 2022–2024 4 2–2 50% 1–1 1–1 Vinto (6–4, 6(6)–7, 6–3) Monte Carlo 2024 Quarti di finale
Giocatori classificati n°5 del ranking
Bandiera della Russia Andrej Rublëv 2020–2024 7 5–2 71% 3–1 2–1 Vinto (6–4, 7–6(5), 6–3) Australian Open 2024 Quarti di finale
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Fritz 2022–2023 2 1–1 50% 1–1 Vinto (6–4, 4–6, 6–4) Indian Wells 2023 Quarti di finale
Giocatori classificati n°6 del ranking
Bandiera dell'Italia Matteo Berrettini 2023 1 1–0 100% 1–0 Vinto (6–4, 6–3) Toronto 2023 2º Turno
Bandiera della Francia Gilles Simon 2020 1 1–0 100% 1–0 Vinto (6–3, 0–6, 6–4) Colonia 2020 Quarti di finale
Bandiera della Francia Gaël Monfils 2019–2024 6 5–1 83% 5–1 Vinto (6–3, 3–6, 6–3) Rotterdam 2024 2º Turno
Bandiera del Canada Félix Auger-Aliassime 2022 2 0–2 0% 0–1 0–1 Perso (6–2, 6(1)–7, 1–6) Cincinnati 2022 3º Turno
Giocatori classificati n°7 del ranking
Bandiera della Francia Richard Gasquet 2023–2024 3 3–0 100% 1–0 1–0 1–0 Vinto (6–4, 6–2, 6–4) Open di Francia 2024 2º Turno
Bandiera del Belgio David Goffin 2020 2 2–0 100% 1–0 1–0 Vinto (7–5, 6–0, 6–3) Open di Francia 2020 1º Turno
Giocatori classificati n°8 del ranking
Bandiera dell'Argentina Diego Schwartzman 2021–2023 4 4–0 100% 1–0 1–0 2–0 Vinto (7–5, 6–1, 6–2) Wimbledon 2023 2º Turno
Bandiera della Russia Karen Chačanov 2020–2024 5 4–1 80% 3–1 1–0 Vinto (5–7, 6–3, 6–3) Madrid 2024 4º Turno
Bandiera degli Stati Uniti John Isner 2021–2022 3 2–1 67% 1–1 1–0 Vinto (6–4, 7–6(4), 6–3) Wimbledon 2022 3º Turno
Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz 2021–2023 4 2–2 50% 1–2 1–0 Vinto (3–6, 7–6(6), 6–1) Monte Carlo 2023 3º Turno
Giocatori classificati n°9 del ranking
Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 2019–2024 7 7–0 100% 6–0 1–0 Vinto (7–5, 6–4) Rottedam 2024 Finale
Bandiera della Spagna Roberto Bautista Agut 2021 3 3–0 100% 2–0 1–0 Vinto (7–6(9), 6–2) Barcellona 2021 3º Turno
Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 2022 1 1–0 100% 1–0 Vinto (6–2, 3–6, 6–3) Roma 2022 2º Turno
Giocatori classificati n°10 del ranking
Bandiera degli Stati Uniti Frances Tiafoe 2019–2023 4 3–1 75% 3–1 Vinto (6–3, 6–4) Vienna 2023 Quarti di finale
Bandiera della Spagna Pablo Carreño Busta 2020–2022 3 1–2 33% 1–2 Perso (2–6, 4–6) Montréal 2022 3º Turno
Bandiera del Canada Denis Shapovalov 2021 1 0–1 0% 0–1 Perso (6–3, 3–6, 2–6, 6–4, 4–6) Australian Open 2021 1º Turno
Totale 2019–2024 124 76–48 61% 55–32

(63%)

5–2

(71%)

16–14

(53%)

Statistiche aggiornate al 7 giugno 2024.

Testa a testa con giocatori classificati top 11-20

[modifica | modifica wikitesto]

In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

Statistiche aggiornate al 13 marzo 2024

Vittorie contro top 10 per stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Anno 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Totale
Vittorie 0 3 3 3 13 6 28
Anno N. Avversario Ranking Torneo Superficie Turno Punteggio
2020 1. Bandiera del Belgio David Goffin 10 Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) 2T 7–6(7), 7–5
2. Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas 6 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 2T 6–1, 6(9)–7, 6–2
3. Bandiera della Germania Alexander Zverev 7 Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi Terra rossa 4T 6–3, 6–3, 4–6, 6–3
2021 4. Bandiera della Russia Andrej Rublëv 7 Bandiera della Spagna Barcelona Open, Barcellona Terra rossa QF 6–2, 7–6(6)
5. Bandiera della Norvegia Casper Ruud 8 Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna Cemento (i) QF 7–5, 6–1
6. Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz 9 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) RR 6–2, 6–2
2022 7. Bandiera della Russia Andrej Rublëv (2) 8 Bandiera di Monaco Monte Carlo Masters, Monaco Terra rossa 3T 5–7, 6–1, 6–3
8. Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz 7 Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra Erba 4T 6–1, 6–4, 6(8)–7, 6–3
9. Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz (2) 5 Bandiera della Croazia Croatia Open Umag, Umago Terra rossa F 6(5)–7, 6–1, 6–1
2023 10. Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas (2) 3 Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) 2T 6–4, 6–3
11. Bandiera degli Stati Uniti Taylor Fritz 5 Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento QF 6–4, 4–6, 6–4
12. Bandiera della Russia Andrej Rublëv (3) 7 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento 4T 6–2, 6–4
13. Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz (3) 1 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento SF 6(4)–7, 6–4, 6–2
14. Bandiera della Spagna Carlos Alcaraz (4) 2 Bandiera della Cina China Open, Pechino Cemento SF 7–6(4), 6–1
15. Bandiera della Russia Daniil Medvedev 3 Bandiera della Cina China Open, Pechino Cemento F 7–6(2), 7–6(2)
16. Bandiera della Russia Andrej Rublëv (4) 5 Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna Cemento (i) SF 7–5, 7–6(5)
17. Bandiera della Russia Daniil Medvedev (2) 3 Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna Cemento (i) F 7–6(7), 4–6, 6–3
18. Bandiera della Grecia Stefanos Tsitsipas (3) 6 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) RR 6–4, 6–4
19. Bandiera della Serbia Novak Đoković 1 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) RR 7–5, 6(5)–7, 7–6(2)
20. Bandiera della Danimarca Holger Rune 8 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) RR 6–2, 5–7, 6–4
21. Bandiera della Russia Daniil Medvedev (3) 3 Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino Cemento (i) SF 6–3, 6(4)–7, 6–1
22. Bandiera della Serbia Novak Đoković (2) 1 Bandiera della Spagna Coppa Davis, Malaga Cemento (i) SF 6–2, 2–6, 7–5
2024 23. Bandiera della Russia Andrej Rublëv (5) 5 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento QF 6–4, 7–6(5), 6–3
24. Bandiera della Serbia Novak Đoković (3) 1 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento SF 6–1, 6–2, 6(6)–7, 6–3
25. Bandiera della Russia Daniil Medvedev (4) 3 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Cemento F 3–6, 3–6, 6–4, 6–4, 6–3
26. Bandiera della Russia Daniil Medvedev (5) 4 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento SF 6–1, 6–2
27. Bandiera della Danimarca Holger Rune (2) 7 Bandiera di Monaco Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa QF 6–4, 6(6)–7, 6–3
28. Bandiera della Bulgaria Grigor Dimitrov 10 Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi Terra rossa QF 6–2, 6–4, 7–6(3)

Incontri vinti salvando match point

[modifica | modifica wikitesto]
Anno No. Avversario MP Torneo Superficie Punteggio
2019 1. Bandiera degli Stati Uniti Steve Johnson 1 Bandiera dell'Italia Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa 1–6, 6–1, 7–5
2021 2. Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert 1 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa 6–1, 4–6, 6(4)–7, 7–5, 6–4
3. Bandiera della Russia Karen Chačanov 1 Bandiera dell'Australia Great Ocean Road Open, Melbourne Cemento 7–6(4), 4–6, 7–6(4)
2022 4. Bandiera della Spagna Alejandro Davidovich Fokina 3 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento 4–6, 7–6(6), 6–3
5. Bandiera della Finlandia Emil Ruusuvuori 3 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento 6–4, 3–6, 7–6(8)
6. Bandiera della Spagna Pablo Carreño Busta 5 Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami Cemento 5–7, 7–5, 7–5
7. Bandiera degli Stati Uniti Tommy Paul 3 Bandiera della Spagna Madrid Open, Madrid Terra rossa 6(4)–7, 7–6(4), 6–3
2023 8. Bandiera della Polonia Hubert Hurkacz 1 Bandiera di Monaco Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa 3–6, 7–6(6), 6–1
9. Bandiera della Serbia Novak Đoković 3 Bandiera della Spagna Coppa Davis, Malaga Cemento (i) 6–2, 2–6, 7–5

Testa di serie nei tornei del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]

I tornei vinti da Sinner sono in grassetto.

Legenda (Slam vinti / numero volte)
Testa di serie n°1 (0 / 0)
Testa di serie n°2 (0 / 1)
Testa di serie n°3 (0 / 0)
Testa di serie n°4–10 (1 / 5)
Testa di serie n°11–32 (0 / 7)
Non testa di serie/WC (0 / 5)
Anno Bandiera dell'Australia Australian Open Bandiera della Francia Roland Garros Bandiera del Regno Unito Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti US Open
2019 Non giocato Non giocato Non giocato Non testa di serie
2020 Non testa di serie Non testa di serie Torneo non disputato Non testa di serie
2021 Non testa di serie 18 19 13
2022 11 11 10 11
2023 15 8 8 6
2024 4 2

Strisce di vittorie

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie consecutive nei tornei del circuito ATP (19)

[modifica | modifica wikitesto]
Vittoria n. Torneo Data Superficie Turno Avversario Rank Punteggio
1 Coppa Davis 2023 23/11/23 Cemento (i) QF Bandiera dei Paesi Bassi Tallon Griekspoor 23 7–6(3), 6–1
2 25/11/23 SF Bandiera della Serbia Novak Đoković 1 6–2, 2–6, 7–5
3 26/11/23 F Bandiera dell'Australia Alex de Minaur 12 6–3, 6–0
4 Australian Open 2024 14/01/24 Cemento 1T Bandiera dei Paesi Bassi Botic van de Zandschulp 59 6–4, 7–5, 6–3
5 17/01/24 2T Bandiera dei Paesi Bassi Jesper de Jong 161 6–2, 6–2, 6–2
6 19/01/24 3T Bandiera dell'Argentina Sebastián Báez 29 6–0, 6–1, 6–3
7 21/01/24 4T Bandiera della Russia Karen Chačanov 15 6–4, 7–5, 6–3
8 23/01/24 QF Bandiera della Russia Andrej Rublëv 5 6–4, 7–6(5), 6–3
9 26/01/24 SF Bandiera della Serbia Novak Đoković (2) 1 6–1, 6–2, 6(6)–7, 6–3
10 28/01/24 F Bandiera della Russia Daniil Medvedev 3 3–6, 3–6, 6–4, 6–4, 6–3
11 Rotterdam Open 2024 14/02/24 Cemento (i) 1T Bandiera dei Paesi Bassi Botic van de Zandschulp (2) 66 6–3, 6–3
12 15/02/24 2T Bandiera della Francia Gaël Monfils 70 6–3, 3–6, 6–3
13 16/02/24 QF Bandiera del Canada Milos Raonic 309 7–6(4), 1–1, rit.
14 17/02/24 SF Bandiera dei Paesi Bassi Tallon Griekspoor (2) 29 6–2, 6–4
15 18/02/24 F Bandiera dell'Australia Alex de Minaur (2) 11 7–5, 6–4
16 Indian Wells Masters 2024 08/03/24 Cemento 2T Bandiera dell'Australia Thanasi Kokkinakis 99 6–3, 6–0
17 10/03/24 3T Bandiera della Germania Jan-Lennard Struff 25 6–3, 6–4
18 12/03/24 4T Bandiera degli Stati Uniti Ben Shelton 16 7–6(4), 6–1
19 14/03/24 QF Bandiera della Rep. Ceca Jiří Lehečka 32 6–3, 6–3

Guadagni in carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Grande Slam ATP Tour Totale Guadagni ($) Posizione
2018 0 0 0 7,158 -
2019 0 0 0 636,953 98
2020 0 1 1 733,861 33
2021 0 4 4 2,122,788 10
2022 0 1 1 2,818,491 14
2023 0 4 4 8,349,392 4
2024 1 2 3 5,137,734 1
Carriera 1 12 13 22,205,765 25
  • Aggiornato al 10 giugno 2024

Rivalità con Carlos Alcaraz (4–5)

[modifica | modifica wikitesto]
# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitore Punteggio
1. 2021 Bandiera della Francia Paris Masters, Parigi ATP Masters 1000 Cemento (i) 2T Alcaraz 6(1)–7, 5–7
2. 2022 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba 4T Sinner 6–1, 6–4, 6(8)–7, 6–3
3. Bandiera della Croazia Croatia Open Umag, Umago ATP 250 Terra rossa F Sinner 6(5)–7, 6–1, 6–1
4. Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Grande Slam Cemento QF Alcaraz 3–6, 7–6(7), 7–6(0), 5–7, 3–6
5. 2023 Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells Masters, Indian Wells ATP Masters 1000 Cemento SF Alcaraz 6(4)–7, 3–6
6. Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami ATP Masters 1000 Cemento SF Sinner 6(4)–7, 6–4, 6–2
7. Bandiera della Cina China Open, Pechino ATP 500 Cemento SF Sinner 7–6(4), 6–1
8. 2024 Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells Masters, Indian Wells ATP Masters 1000 Cemento SF Alcaraz 6–1, 3–6, 2–6
9. Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Grande Slam Terra rossa SF Alcaraz 6–2, 3–6, 6–3, 4–6, 3–6

Rivalità con Daniil Medvedev (5–6)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitore Punteggio
1. 2020 Bandiera della Francia Open 13, Marsiglia ATP 250 Cemento (i) 2T Medvedev 1–6, 6–1, 2–6
2. 2021 Bandiera della Francia Open 13, Marsiglia ATP 250 Cemento (i) QF Medvedev 2–6, 4–6
3. Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino ATP Finals Cemento (i) RR Medvedev 0–6, 7–6(5), 6(8)–7
4. 2022 Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna ATP 500 Cemento (i) QF Medvedev 4–6, 2–6
5. 2023 Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam Open, Rotterdam ATP 500 Cemento (i) F Medvedev 7–5, 2–6, 2–6
6. Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami ATP Masters 1000 Cemento F Medvedev 5–7, 3–6
7. Bandiera della Cina China Open, Pechino ATP 500 Cemento F Sinner 7–6(2), 7–6(2)
8. Bandiera dell'Austria Vienna Open, Vienna ATP 500 Cemento (i) F Sinner 7–6(7), 4–6, 6–3
9. Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino ATP Finals Cemento (i) SF Sinner 6–4, 6(4)–7, 6–1
10. 2024 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Grande Slam Cemento F Sinner 3–6, 3–6, 6–4, 6–4, 6–3
11. Bandiera degli Stati Uniti Miami Open, Miami ATP Masters 1000 Cemento SF Sinner 6–1, 6–2

Rivalità con Novak Djokovic (3–4)

[modifica | modifica wikitesto]
# Anno Evento Categoria Superficie Turno Vincitore Punteggio
1. 2021 Bandiera di Monaco Monte Carlo Masters, Monte Carlo ATP Masters 1000 Terra rossa 2T Djokovic 2–6, 4–6
2. 2022 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba QF Djokovic 7–5, 6–2, 3–6, 2–6, 2–6
3. 2023 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Grande Slam Erba SF Djokovic 3–6, 4–6, 6(4)–7
4. Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino ATP Finals Cemento (i) RR Sinner 7–5, 6(5)–7, 7–6(2)
5. Bandiera dell'Italia ATP Finals, Torino ATP Finals Cemento (i) F Djokovic 3–6, 3–6
6. Bandiera della Spagna Coppa Davis, Malaga Coppa Davis Cemento (i) SF Sinner 6–2, 2–6, 7–5
7. 2024 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne Grande Slam Cemento SF Sinner 6–1, 6–2, 6(6)–7, 6–3

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Categoria Performance: 2019
Categoria Exploit: 2020
Categoria Esordiente dell'anno: 2019
Categoria Giocatore maggiormente migliorato: 2023
Categoria Giocatore preferito dal pubblico: 2023
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Palestra Monumentale del Foro Italico, 22 dicembre 2023
  1. ^ L'ATP Cup è stata disputata in Australia dal 2020 al 2022 e successivamente è stata sostituita dalla United Cup nel 2023.
  2. ^ Sinner, 0 palle break a Djokovic: un record. Tutti i numeri della vittoria, su Supertennis, 26 gennaio 2024. URL consultato il 1º aprile 2024.
  3. ^ Secondo Under 23 della storia a vincere i primi 15 match in stagione, su twitter.com.
  4. ^ Sky Sport, L'azzurro riscrive la storia del tennis italiano, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  5. ^ Redazione, A Djokovic di perdere con match point a favore era successo solo 3 volte in… 1300 incontri!, su Ubitennis, 26 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
  6. ^ Dopo Berrettini anche Sinner ai quarti: è grand’Italia a New York, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  7. ^ La prima vittoria in un Masters 1000 di Jannik Sinner, su Il Post, 13 agosto 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  8. ^ Redazione di Rainews, Fantastico Sinner, trionfa a Toronto battendo De Minaur in 2 set: è il suo primo Masters 1000, su RaiNews, 14 agosto 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  9. ^ www.eurosport.it, https://www.eurosport.it/geoblocking.shtml. URL consultato il 12 aprile 2024.
  10. ^ Come in una favola, Sinner vince Miami e sale al n°2: “Se me lo avessero detto il 1° gennaio…”, su Supertennis, 1º aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  11. ^ (EN) Jannik Sinner | Player Activity | ATP Tour | Tennis, su ATP Tour. URL consultato il 12 aprile 2024.
  12. ^ Sinner batte Rune in tre set e va in semifinale a Montecarlo - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 12 aprile 2024. URL consultato il 12 aprile 2024.
  13. ^ Djokovic, niente Madrid: Sinner sarà testa di serie numero 1. È la prima volta per un italiano, su La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
  14. ^ Michelangelo Sottili, Il decimo sigillo di Sinner per eguagliare Panatta: i traguardi (non solo) italiani raggiunti con il titolo a Vienna, su Ubitennis, 30 ottobre 2023. URL consultato il 1º aprile 2024.
  15. ^ Perché è importante la vittoria di Sinner a Toronto, su L'Ultimo Uomo, 14 agosto 2023. URL consultato il 1º aprile 2024.
  16. ^ Michelangelo Sottili, Jannik Sinner vince ad Anversa il quarto titolo dell’anno: best ranking e Torino più vicina, su Ubitennis, 24 ottobre 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  17. ^ Jannik Sinner vince a Washington: primo "500" in carriera e numero 15 del mondo, su la Repubblica, 9 agosto 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  18. ^ Sinner fa ancora centro: suo il 'Great Ocean Road Open', su Supertennis, 7 febbraio 2021. URL consultato il 1º aprile 2024.
  19. ^ Sinner non si ferma più, prima finale a Sofia: sfiderà Pospisil, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  20. ^ Sinner da favola a Sofia! Primo torneo vinto a 19 anni e 2 mesi, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 3 maggio 2021.
  21. ^ Sky TG24, Jannik Sinner, chi è il giovane tennista italiano. FOTO, su tg24.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  22. ^ Jannik Sinner: l'italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000, il 10° nella storia, su Eurosport, 13 maggio 2019. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  23. ^ Jannik Sinner in Top 100: è tra i più giovani della storia con Nadal, Federer e Djokovic, su Eurosport, 23 ottobre 2019. URL consultato il 3 maggio 2021.
  24. ^ Sinner batte Purcell e accede al secondo turno dell'Australian Open, su tuttosport.com. URL consultato l'8 maggio 2021.
  25. ^ Sky Sport, Primo successo contro un Top 10 per l'azzurro, su sport.sky.it. URL consultato il 3 maggio 2021.
  26. ^ Sky Sport, Sinner lotta, Nadal vince e vola in semifinale, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  27. ^ Tennis: Sinner spicca il volo: è n. 46 del mondo, il più giovane dei primi 100, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  28. ^ Straordinario Sinner! Che impresa: rimonta Bautista e vola in finale, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 maggio 2021.
  29. ^ Sinner sulla scia dei fenomeni: da oggi n. 19 alla stessa età di Federer e Djokovic, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  30. ^ Sky Sport, Sinner in Top-10: 'superati' due big. CLASSIFICA, su sport.sky.it. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  31. ^ Paolo Pinto, Sinner, altro traguardo raggiunto: superati i venti milioni di dollari di prize money, su Ubitennis, 2 aprile 2024. URL consultato il 9 aprile 2024.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis