Sonno profondo (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sonno profondo
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneArgentina
Anno2013
Durata66 min
Genereorrore
RegiaLuciano Onetti
SceneggiaturaLuciano Onetti
Casa di produzioneGuante Negro Films
FotografiaLuciano Onetti
MusicheLuciano Onetti
Interpreti e personaggi

Sonno profondo è un film argentino del 2013 diretto da Luciano Onetti e prodotto da Nicolás Onetti,[1] considerato la prima parte della trilogia giallo di Onetti insieme a Francesca (2015) e Abrakadabra (2018).[2][3]

Dopo aver ucciso una donna, un assassino con traumi infantili riceve una strana busta contenente le fotografie di se stesso mentre commette l'omicidio. Si rende conto che c'è un nemico in agguato e passa dall'essere l'assassino a diventare la preda.[4]

Mentre studiava legge nella città di Olavarría, provincia di Buenos Aires,[5] Luciano Onetti iniziò a filmare con una telecamera Nikon a risoluzione 1920x1080 alcune scene in cui appariva indossando guanti di pelle, ispirandosi al cinema di Dario Argento.[6] In seguito le compilò per il montaggio di un film horror sperimentale e lo inviò al Festival di Sitges, in Catalogna, dove fu accettato.[5]

Secondo Nicolás Onetti, produttore e fratello del regista, il film è stato girato con una fotocamera Nikon D3100 con lenti degli anni Ottanta. Luciano Onetti ha curato il montaggio con l'aiuto di software come Sony Vegas Pro e Adobe After Effects. Il costo di produzione è stato di circa 4.000 dollari, a cui ha contribuito Nicolás.[7]

La colonna sonora è stata composta dal regista, basandosi sull'opera musicale di Ennio Morricone e dei Goblin.[8] Onetti ha deciso di girare il film con dialoghi in italiano come omaggio ai film gialli degli anni Settanta; anche nel titolo si può notare il riferimento ai film di Dario Argento Non ho sonno e Profondo rosso.[9]

Il film è interpretato da Luciano Onetti, Daiana García e Silvia Duhalde e ha una durata di 67 minuti.[9][10]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima internazionale al Festival di Sitges 2013 e ha partecipato ad altri eventi come il Morbido Film Fest in Messico, il Mar del Plata International Film Festival, il Puerto Rico Horror Film Festival, il Buenos Aires Rojo Sangre, l'HorrorQuest Film Festival negli Stati Uniti, l'Horror-On-Sea Festival nel Regno Unito, il Festival international du film fantastique de Gérardmer e Hemoglozine, tra gli altri.[8] Nel 2014, la società BrinkVision ha ottenuto i diritti per distribuire il film in VOD e DVD negli Stati Uniti e in Canada.[8]

Anni dopo, Onetti ha deciso di pubblicare una nuova versione del film in risoluzione 4K con i dialoghi registrati da attori italiani (nella versione originale, i dialoghi italiani erano fatti da argentini), con una correzione del colore, nuove musiche e scene aggiuntive per dare più contesto alla storia.[5]

Nella sua recensione per la rivista Fangoria, Chris Alexander ha definito il film "audace", anche se "a volte troppo frenetico", e lo ha consigliato "ai fan dell'horror che amano le cose strane e stimolanti".[11] Per Thomas M. Sipos del sito web Hollywood Investigator, Sonno profondo "fa un ottimo lavoro nel catturare lo stile, l'arredamento e l'atmosfera del giallo italiano degli anni '70", anche se ha detto che "dopo aver parodiato o imitato tutti gli elementi familiari del sottogenere, cade piatto".[7]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Sonno profondo ha vinto il premio come miglior lungometraggio al festival Hemoglozine di Ciudad Real, in Spagna,[12] ha ricevuto una menzione speciale al festival Buenos Aires Rojo Sangre,[13] è stato scelto come miglior film straniero all'HorrorQuest Film Festival,[8] ha vinto nella categoria miglior colonna sonora al Tabloid Witch Awards e ha vinto il premio di audizione per il miglior film iberoamericano al Festival de Cine Fantástico de Montevideo.[14][15]

  1. ^ (ES) Ezequiel Boetti, Epecuén era una fiesta | Los olvidados, de los Onetti Bros, su Página/12, 8 marzo 2018. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  2. ^ (ES) Los prolíficos hermanos Onetti expanden su universo de terror, su Télam. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  3. ^ (ES) Ezequiel Boetti, Crítica de Abrakadabra de Luciano Onetti y Nicolás Onetti, su Otros Cines. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  4. ^ (ES) Sonno Profondo: Tyrannosaurus distribuirá en España el exitoso neo-giallo, su Almas Oscuras. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  5. ^ a b c Massimo Bezzati, Intervista al regista argentino Luciano Onetti, su CineAvatar.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  6. ^ (ES) Maximiliano Curcio, Luciano y Nicolás Onetti, referentes del cine de terror en Argentina, su Revista Cultural Siete Artes, 20 dicembre 2023. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  7. ^ a b (EN) Thomas Sipos, Luciano Onetti's Sonno Profondo Resurrects Giallo, su Hollywood Investigator. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  8. ^ a b c d (EN) Sonno Profondo / Deep Sleep Gets US Distribution, su ScareTissue, 19 aprile 2014. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  9. ^ a b Sonno Profondo: omaggio argentino al giallo italiano, su DarkVeins, 5 giugno 2014. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  10. ^ (EN) Sonno Profondo (2013), su AllMovie. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  11. ^ (EN) Sonno profondo (Movie Review), su Fangoria, 30 giugno 2016. URL consultato il 22 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  12. ^ (ES) Sonno profondo se corona como mejor largo del Hemoglozine 2013, su Lanza Digital, 27 ottobre 2013. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  13. ^ (ES) Facundo J. Ramos, BARS 14: Todos los ganadores, su Toma 5, 7 novembre 2013. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  14. ^ (EN) 2013 Tabloid Witch Award Winners, su Tabloid Witch. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  15. ^ (ES) Montevideo Fantástico VIII (2013), su Montevideo Fantástico, 7 giugno 2022. URL consultato il 22 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema