Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 94 kg maschile
![]() ![]() | ||||||||||
94 kg maschile Londra 2012 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | ExCeL Exhibition Centre | |||||||||
Periodo | 4 agosto | |||||||||
Partecipanti | 21 da 18 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Sollevamento pesi a Londra 2012 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
56 kg | 48 kg | ||||
62 kg | 53 kg | ||||
69 kg | 58 kg | ||||
77 kg | 63 kg | ||||
85 kg | 69 kg | ||||
94 kg | 75 kg | ||||
105 kg | +75 kg | ||||
+105 kg |
Le gare di sollevamento pesi della categoria fino a 94 kg dei giochi olimpici di Londra 2012 si sono svolte il 4 agosto 2012 presso l'ExCeL Exhibition Centre[1].
Il sollevatore ucraino Artem Ivanov è stato squalificato dalla gara per aver superato il limite di peso di 500 grammi.
Doping
[modifica | modifica wikitesto]I risultati di questo evento sono stati significativamente modificati a seguito dei test antidoping eseguiti nel 2016 sui campioni biologici originali prelevati nel periodo delle gare.
Sei dei primi sette classificati sono stati squalificati in quanto i loro campioni del 2012 sono stati controanalizzati e giudicati positivi per la presenza di farmaci che migliorano le prestazioni vietati dai regolamenti, inclusi i tre medaglisti originali. Così, Saeid Mohammadpour dell'Iran, che aveva inizialmente terminato quinto, è stato dichiarato campione olimpico.
Il 6 ottobre 2016, l'IWF ha riferito che, a seguito delle rianalisi di campioni dei Giochi Olimpici del 2012, un campione di Norayr Vardanyan, che rappresentava l'Armenia, era risultato positivo. In linea con le norme e i regolamenti, l'IWF ha imposto sospensioni provvisorie a Vardanyan, che è stato successivamente squalificato.
Programma
[modifica | modifica wikitesto]Tutti gli orari sono British Summer Time (UTC+1)
Data | Ora | Gruppo |
---|---|---|
Sabato, 4 agosto 2012 | 15:30 | Gruppo B |
19:00 | Gruppo A |
Record
[modifica | modifica wikitesto]Prima della competizione, i record olimpici e mondiali erano i seguenti:
![]() |
Strappo | Kakhi Kakhiashvili![]() |
188 kg | 27 novembre 1999![]() |
Slancio | Szymon Kołecki![]() |
232 kg | 29 aprile 2000![]() | |
Totale | Kakhi Kakhiashvili![]() |
412 kg | 27 novembre 1999![]() | |
![]() |
Strappo | Kourosh Bagheri![]() |
187 kg | 24 settembre 2000![]() |
Slancio | Ilya Ilin![]() |
226 kg | 17 agosto 2008![]() | |
Totale | Ilya Ilin![]() |
406 kg | 17 agosto 2008![]() |
Durante la competizione sono stati battuti i seguenti record:
Record | Evento | Atleta | Valore | Data |
---|---|---|---|---|
![]() |
Slancio | ![]() |
4 agosto | |
![]() ![]() |
Totale | ![]() |
4 agosto | |
![]() ![]() |
Slancio | ![]() |
4 agosto | |
![]() ![]() |
Totale | ![]() |
4 agosto |
Tutti i risultati tuttavia sono risultati inficiati per il doping.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Gruppo | Peso | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Risultato | 1 | 2 | 3 | Risultato | ||||||
![]() |
Saeid Mohammadpourkarkaragh | ![]() |
A | 94.00 | 177 | 180 | 183 | 183 | 219 | 219 | 402 | ||
![]() |
Kim Min-jae | ![]() |
A | 93.68 | 178 | 182 | 185 | 185 | 210 | 210 | 395 | ||
![]() |
Tomasz Bernard Zieliński | ![]() |
B | 93.61 | 167 | 172 | 175 | 175 | 208 | 210 | 210 | 385 | |
4 | Aliaksandr Makaranka | ![]() |
B | 93.65 | 165 | 170 | 175 | 175 | 200 | 205 | 209 | 209 | 384 |
5 | Kostyantyn Piliyev | ![]() |
B | 93.59 | 160 | 166 | 166 | 200 | 206 | 206 | 372 | ||
6 | David Kavelasvili | ![]() |
B | 93.21 | 165 | 170 | 170 | 200 | 200 | 370 | |||
7 | Endri Karina | ![]() |
B | 93.90 | 155 | 155 | 185 | 190 | 195 | 195 | 350 | ||
8 | Abbas Al-Qaisoum | ![]() |
B | 93.06 | 140 | 150 | 155 | 155 | 171 | 180 | 180 | 335 | |
9 | Peter Kirkbride | ![]() |
B | 93.37 | 138 | 138 | 180 | 185 | 190 | 190 | 328 | ||
10 | David Katoatau | ![]() |
B | 93.32 | 135 | 140 | 140 | 185 | 185 | 325 | |||
11 | Cristopher Pavón | ![]() |
B | 93.20 | 130 | 135 | 140 | 140 | 170 | 177 | 180 | 180 | 320 |
12 | Miika Antti-Roiko | ![]() |
B | 93.63 | 140 | 140 | 180 | 180 | 320 | ||||
13 | Jean Greeff | ![]() |
B | 93.32 | 130 | 137 | 137 | 170 | 176 | 176 | 313 | ||
— | Arsen Kasabiev | ![]() |
A | 93.56 | 170 | 170 | — | — | — | — | — | ||
dq | Ilya Ilyin | ![]() |
A | 93.52 | 177 | 182 | 185 | — | 224 | 228 | 233 | — | — |
dq | Aleksandr Ivanov | ![]() |
A | 93.30 | 180 | 185 | — | 215 | 224 | — | — | ||
dq | Anatolie Cîrîcu | ![]() |
A | 93.29 | 178 | 181 | — | 220 | 226 | — | — | ||
dq | Andrey Demanov | ![]() |
A | 93.85 | 175 | 180 | 182 | — | 215 | 225 | — | — | |
dq | Intigam Zairov | ![]() |
A | 93.17 | 175 | 182 | — | 215 | — | — | |||
dq | Almas Uteshov | ![]() |
A | 93.15 | 167 | 175 | — | 213 | 220 | — | — | ||
dq | Norayr Vardanyan | ![]() |
A | 93.83 | 170 | — | 210 | — | — |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Weightlifting. Schedule & Results, in london2012.com (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade - 94 kg maschile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- XXX Olympic Games. Results by events, su iwf.net, IWF. URL consultato il 19 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).