Skander Mansouri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Skander Mansouri
NazionalitàBandiera della Tunisia Tunisia
Altezza193 cm
Peso86 kg
Tennis
SpecialitàDoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-4 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 238º (12 dicembre 2022)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 8-11 (42.11%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 59º (10 giugno 2024)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2024)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Palmarès
 Giochi panafricani
OroRabat 2019Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2024

Skander Mansouri (Tunisi, 23 luglio 1995) è un tennista tunisino.

Specialista del doppio, ha vinto diversi titoli nei circuiti minori e ha raggiunto il 59º posto del ranking ATP nel giugno 2024. Nel 2015 ha fatto il suo esordio nel circuito maggiore e nella squadra tunisina di Coppa Davis. Ha giocato per la prima volta un torneo del Grande Slam all'Open di Francia 2024.

Fa la sua prima isolata apparizione tra i professionisti in un torneo ITF Futures di doppio tunisino nel 2010 e disputa alcuni altri tornei nel 2012. Inizia a giocare con maggiore continuità nel 2013 e subito si dimostra più competitivo in doppio, ad aprile raggiunge i quarti di finale al Tunis Open, torneo dell'ATP Challenger Tour, e a luglio perde la finale al torneo Futures Egypt F16 di Sharm El Sheikh. Verso fine anno alza i primi trofei da professionista vincendo in ottobre l'Egypt F28 a Sharm El Sheikh in coppia con Cristian Rodríguez e il Qatar F4 a Doha in dicembre assieme a Evan Hoyt.

Dopo la fine della stagione 2013 inizia un lungo periodo di inattività e rientra nel luglio 2015. Il mese successivo esordisce nel circuito maggiore al Winston-Salem Open e in coppia con Christian Seraphim viene eliminato al primo turno da Ryan e Christian Harrison. A ottobre gioca per la prima volta in Coppa Davis e vince entrambi gli incontri disputati nella sfida finita 3-0 contro l'Algeria. Quell'anno contribuisce alla promozione della Tunisia nel Gruppo II vincendo poi anche il doppio nel 3-0 contro la Namibia e un singolare nel 2-0 contro il Benin.[1] Gioca pochi tornei anche nel biennio 2016-2017, ma fa in tempo a vincere tre nuovi tornei ITF in doppio e a subire altre due sconfitte al primo turno del Winston Salem Open.

Negli anni successivi conquista diversi altri titoli ITF in doppio e anche in singolare a partire dal novembre 2018, quando vince il suo primo titolo in singolare al torneo Cameroon F1. Nel 2019 conquista il primo titolo Challenger al torneo di doppio di Yokohama, dove gioca in coppia con il connazionale Moez Echargui e in finale hanno la meglio su Max Purcell / Luke Saville per 7-6, 6-7, [10-7]. Per vincere il successivo Challenger deve aspettare l'aprile 2023, quando in coppia con Michail Pervolarakis sconfigge Benjamin Lock / Rubin Statham nella finale del Morelos Open e fa il suo ingresso nella top 200 del ranking. A luglio vince il doppio anche ai Challenger di Chicago con Mikelis Libietis. Inizia quindi a giocare con Luke Johnson e a fine stagione si aggiudicano i Challenger di Istanbul, Charleston e Tiburon. Chiude il 2023 con il nuovo miglior ranking di doppio alla 130ª posizione mondiale.

Nel gennaio 2024 vince in doppio con Johnson due Challenger consecutivi al Nonthaburi III e soprattutto al BW Open, il suo primo titolo di categoria Challenger 125, successo che gli vale l'ingresso nella top 100, in 99ª posizione. Subito dopo vince il suo primo match in carriera in un torneo ATP al Dallas Open in coppia con Gonzalo Escobar. Continua l'ascesa nel ranking giocando con Johnson, in primavera raggiungono tre finali Challenger consecutive vincendo quella del Roma Open e quella al Challenger 175 dell'Open du Pays d'Aix. L'ottima classifica maturata consente loro di entrare per la prima volta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam al Roland Garros; sconfiggono all'esordio Romain Arneodo / Sam Weissborn ed escono di scena al secondo turno. A fine torneo Mansouri sale al 59º posto mondiale.

Tornei Challenger

[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2 marzo 2019 Bandiera del Giappone Keio Challenger, Yokohama Cemento Bandiera della Tunisia Moez Echargui Bandiera dell'Australia Max Purcell
Bandiera dell'Australia Luke Saville
7–6(6), 6(3)–7, [10–7]
2. 22 aprile 2023 Bandiera del Messico Morelos Open, Cuernavaca Cemento Bandiera della Grecia Michail Pervolarakis Bandiera dello Zimbabwe Benjamin Lock
Bandiera della Nuova Zelanda Rubin Statham
6–4, 6–4
3. 15 luglio 2023 Bandiera degli Stati Uniti Chicago Men's Challenger, Chicago Cemento Bandiera della Lettonia Mikelis Libietis Bandiera della Corea del Sud Chung Yun-seong
Bandiera dell'Australia Andrew Harris
7–6(5), 6–3
4. 9 settembre 2023 Bandiera della Turchia Istanbul Challenger, Istanbul Cemento Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera dei Paesi Bassi Sander Arends
Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
7–6(3), 6–3
5. 30 settembre 2023 Bandiera degli Stati Uniti LTP Men's Open, Charleston Cemento Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera degli Stati Uniti Nicholas Bybel
Bandiera degli Stati Uniti Oliver Crawford
6–4, 6–4
6. 7 ottobre 2023 Bandiera degli Stati Uniti Tiburon Challenger, Tiburon Cemento Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera degli Stati Uniti William Blumberg
Bandiera del Venezuela Luis David Martínez
6–2, 6–3
7. 20 gennaio 2024 Bandiera della Thailandia Nonthaburi Challenger III, Nonthaburi Cemento Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera dell'India Rithvik Choudary Bollipalli
Bandiera dell'India Niki Kaliyanda Poonacha
7–5, 6–4
8. 27 gennaio 2024 Bandiera del Belgio BW Open, Ottignies-Louvain-la-Neuve Cemento (i) Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera dei Paesi Bassi Sander Arends
Bandiera dei Paesi Bassi Sem Verbeek
7-5, 6-3
9. 27 aprile 2024 Bandiera dell'Italia Roma Open, Roma Terra rossa Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera dell'Italia Lorenzo Rottoli
Bandiera dell'Italia Samuel Vincent Ruggeri
6-2, 6-4
10. 4 maggio 2024 Bandiera della Francia Open du Pays d'Aix, Aix-en-Provence Terra rossa Bandiera del Regno Unito Luke Johnson Bandiera dell'Ecuador Diego Hidalgo
Bandiera della Colombia Cristian Rodríguez
6-3, 6-3
  1. ^ (EN) Skander Mansouri, su daviscup.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]