Sirius (brano musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sirius
ArtistaThe Alan Parsons Project
Autore/iAlan Parsons
GenereRock progressivo
Art rock
Rock strumentale
Pubblicazione originale
IncisioneEye in the Sky
Data1 maggio 1982
EtichettaArista Records
Durata1:54

Sirius è un brano strumentale del gruppo musicale britannico The Alan Parsons Project, fondato da Alan Parsons ed Eric Woolfson. È la prima traccia del sesto album in studio Eye in the Sky, pubblicato nel maggio del 1982 dalla Arista Records.

Il brano dura 1 m e 54 s, dopodiché sfuma in Eye in the Sky. I due brani collegati insieme hanno preso il titolo di Sirius/Eye in the Sky. Dalle radio, per via dei limiti di tempo, viene utilizzata sempre solo la parte Eye in The Sky, immancabile invece nei concerti tenuti da Alan Parsons dal 1990 in poi.

Il brano è stato usato, per ben sei stagioni sportive della NBA, negli anni novanta, come sottofondo musicale durante l'ingresso in campo della squadra dei Chicago Bulls[1]. In Italia è stato utilizzato per la presentazione della Pallacanestro Varese durante le partite casalinghe disputate al Palazzetto dello sport, oltre che per presentare l'undici titolare della squadra di calcio del Genoa; è uno dei cambiamenti della nuova gestione societaria da parte di 777 Partners. È stata inoltre utilizzata nel programma televisivo Trasformat.

Altri utilizzi

[modifica | modifica wikitesto]
TG2 Spazio Sette
Nel 1982 la rubrica settimanale del Tg2 Spazio Sette utilizza Sirius come sigla iniziale[2].
Lui è peggio di me
Nel 1985 il brano Sirius viene inserito nelle battute finali del film Lui è peggio di me con Renato Pozzetto ed Adriano Celentano, diretto da Enrico Oldoini.
Ricky "the Dragon" Steamboat
Dal 1985 al 1988 il wrestler Ricky "the Dragon" Steamboat ha utilizzato il brano Sirius come sottofondo per i suoi ingressi nell'arena per gli incontri della World Wrestling Federation[3].
Esplorando
Nel 1987 Sirius viene utilizzato come sigla della trasmissione televisiva Esplorando, trasmessa su Rai 1 e condotta da Mino Damato[4].
Dr Pepper
Nel 2008 il brano Sirius, è stato utilizzato nello spot televisivo della bibita Dr Pepper, dove l'ex cestista Dr J spiega i motivi per cui sceglie la famosa bibita[5].
UEFA Euro 2012
In occasione del campionato europeo di calcio 2012, svoltosi in Polonia e Ucraina dall'8 giugno al 1º luglio 2012, la strumentale Sirius è stata eseguita dopo gli inni nazionali a ogni partita, nei minuti che precedevano il calcio d'inizio.
Nissan
Nel 2013 Sirius è stato utilizzato nello spot televisivo della casa automobilistica giapponese Nissan. Lo spot riguardava il lancio della nuova serie di tre autovetture, la Altima, il Pathfinder e la Sentra[6].
The Last Dance
Il documentario sulla vita di Michael Jordan, intitolato The Last Dance, trasmesso nel 2020 su Netflix contiene il brano Sirius nella colonna sonora.
Genoa calcio
Per la stagione 2021-2022 la squadra italiana di calcio del Genoa, che militava in Serie A, ha utilizzato come sottofondo musicale per l'ingresso in campo dei calciatori[7], nelle partite casalinghe, il brano strumentale Sirius[8] dell'album Eye in the Sky del 1982.
  1. ^ History of The Alan Parsons Project Archiviato il 3 novembre 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Spazio 7 -- La sigla., su youtube.com, 25 marzo 2020. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ Ricky "The Dragon" Steamboat vs Honky Tonk Man 1987., su youtube.com, 16 febbraio 2019. URL consultato il 13 agosto 2022.
  4. ^ Esplorando 1987., su youtube.com, 17 gennaio 2017. URL consultato il 15 giugno 2024.
  5. ^ Dr. J in Dr. Pepper commercial 2008., su youtube.com, 16 agosto 2008. URL consultato il 15 giugno 2024.
  6. ^ Nissan Now Sales Event 2013., su youtube.com, 1º marzo 2013. URL consultato il 15 giugno 2024.
  7. ^ Genoa Vs Roma 0-2 Ingresso Delle Squadre, su youtube.com, 22 novembre 2021. URL consultato il 29 novembre 2021.
  8. ^ Sirius (Chicago Bulls Theme Song), Eye In The Sky 1982, su youtube.com, 26 febbraio 2017. URL consultato il 29 novembre 2021.
  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, L'Occhio Nel Cielo, Arcana Edizioni, marzo 2015, p. 336, ISBN 9788862317832.
  • Christophe Carrafang, The Alan Parsons Project Anthology, Camion Blanc, ottobre 2015, p. 214, ISBN 9781541118881.
  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, Sul Viale Dell'Ammoniaca, Amazon, settembre 2019, p. 304, ISBN 9791220051880.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]