Sindrome da scomparsa dei dotti biliari intraepatici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome da scomparsa dei dotti biliari intraepatici o VBDS (dal nome inglese "Vanishing bile duct syndrome" è la riduzione o danneggiamento dei dotti biliali del fegato che porta alla ductopenia e che può dipendere da una serie di differenti cause patologiche.

Congenita/Nell'età dello sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Nei feti e nei neonati i dotti biliali si rimodellano. La malformazioni possono essere atresiche o fibrotiche.

Associazione cromosomica

[modifica | modifica wikitesto]

Associazione genetica

[modifica | modifica wikitesto]

Associazione immunologica

[modifica | modifica wikitesto]

Il danneggiamento e la scomparsa dei dotti biliari può derivare da patologie autoimmuni. Le cellule T riconoscono gli antigeni delle cellule biliari epatiche danneggiandole.

Presentazione clinica

[modifica | modifica wikitesto]

La presentazione dipende dall'eziologia. Il decorso può essere acuto o cronico.

Il trattamento dipende dalla eziologia associata. Non essendo possibile indurre la ricrescita dei dotti, il trattamento è di supporto.

Metodi terapeutici

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina