Simoedosaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simoedosaurus
Fossili di Simoedosaurus lemoinei provenienti da Cernay
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineChoristodera
FamigliaSimoedosauridae
GenereSimoedosaurus
Specie
  • S. lemoinei Gervais, 1877
  • S. peroni Lemoine, 1884
  • S. remensis Lemoine, 1884
  • S. suessonniensis Lemoine, 1884

Il simoedosauro (gen. Simoedosaurus) è un rettile estinto, appartenente ai coristoderi. Visse tra il Paleocene superiore e l'Eocene inferiore (circa 61 - 58 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Questo animale era simile a un coccodrillo e doveva raggiungere circa 3 metri di lunghezza negli esemplari più grandi. Il rostro era allungato e simile a quello di un gaviale, ma più robusto e breve. I denti erano appuntiti e molto allungati nella parte anteriore delle fauci (premascella e inizio della mascella). Il cranio, nella parte posteriore, era espanso e possedeva due finestre temporali molto ampie, che ospitavano nell'animale in vita potenti muscoli della mascella. Il rostro occupava circa due quinti della lunghezza totale del cranio, e si restringeva fino a terminare in una struttura quasi affilata anteriormente. Le coane erano situate nella metà posteriore del rostro, e il contatto tra osso postorbitofrontale e parietale era situato più o meno al livello del limite anteriore della fossa temporale superiore.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1873 il paleontologo Paul Gervais notò, tra i fossili ritrovati da Lemoine nella regione di Reims (Francia), sulla parte orientale del monte di Berru nel conglomerato di Cernay, i resti di alcuni rettili enigmatici. Secondo Gervais, i fossili erano simili (soprattutto per quanto riguardava le vertebre) a quelli di antichi rettili del Triassico, noti come Simosaurus, risalenti a quasi 200 milioni di anni prima. Nel 1877 Gervais denominò questi resti Simoedosaurus lemoinei.

Successivamente questo animale venne attribuito ai coristoderi, un gruppo di rettili dalle affinità incerte, simili a coccodrilli e vissuti tra il Mesozoico e il Cenozoico. Al genere Simoedosaurus vennero in seguito attribuite altre specie, tra le quali la nordamericana S. dakotensis, che si differenziava dalla specie tipo per alcune caratteristiche del cranio (più corto e con una scatola cranica più ampia e lunga) e dei denti (di lunghezza più uniforme). Questa specie era probabilmente più basale di S. lemoinei. Altre specie note sono S. peroni, S. remensis e S. suessonniensis. I fossili più antichi di Simoedosaurus sono stati ritrovati in terreni del Paleocene inferiore del Saskatchewan. Fossili di un animale simile a Simoedosaurus sono stati ritrovati in terreni dell'Eocene inferiore in Kazakistan (Averianov, 2005).

  • Gervais, P. 1873. Enumeration de quelques ossements d'animaux vertebres recueillis aux environs de Reims par M. Lemoine. Journal de Zoologie, 2: 351-355.
  • Gervais, P. 1877. Enumeration de quelques ossements d'animaux vertebres recueillis aux environs de Reims par M. Lemoine. Journal de Zoologie, 6: 74-79.
  • Sigogneau-Russell, D., and Russell , D. E. 1978. Etude osteologique du reptile Simoedosaurus (Choristodera). Annales de Paleontologie, Vertebres, Masson, Paris, New York 64(1):1-84.
  • Sigogneau-Russell, D. 1975. Sur la distinction des genres Champsosaurus et Simoedosaurus (Reptilia, Choristodera) et leur presence simultanee dans Ie Paleocene francois. Comptes Rendus Academic des Sciences , Paris, ser. D,281 :1219-1221.
  • Sigogneau-Russell, D. 1979. Les champsosaures europeens: mise au point sur le champsosaure d'Erquellinnes (Landenian Inférieur, Belgique). Annales de Paleontologic, Vertebres, Masson, Paris, New York 65(2):93-154.
  • Sigogneau-Russell, D. 1981. Etude osteologique du reptile Simoedosaurus (Choristodera). lIe partie: squelette postcranien. Annales de Paleontologie, Vertebres 67(2):61-140.
  • Sigogneau-Russell, D. 1985. Definition of the type-species of Simoedosaurus, S. lemoinei, 1877 (Choristodera, Reptilia). Journal of Paleontology 59(3):766-767.
  • Sigogneau-Russell, D. and Baird , D. 1978. Presence du genre Simoedosaurus (Reptilia, Choristodera) en Amerique du Nord. Geobios 11(2):251-255.
  • B. R. Erickson. 1987. Simoedosaurus dakotensis, new species, a diapsid reptile (Archosauromorpha; Choristodera) from the Paleocene of North America. Journal of Vertebrate Paleontology 7(3):237-251
  • K. -Q. Gao and R. C. Fox. 1998. New choristoderes (Reptilia: Diapsida) from the Upper Cretaceous and Palaeocene, Alberta and Saskatchewan, Canada, a phylogenetic relationships of Choristodera. Zoological Journal of the Linnean Society 124:303-353
  • A. O. Averianov. 2005. The first choristoderes (Diapsida, Choristodera) from the Paleogene of Asia. Palaeontological Journal 39(1):79-84
  • R. Matsumoto and S. E. Evans. 2010. Choristoderes and the freshwater assemblages of Laurasia. Journal of Iberian Geology 36(2):253-274

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]