Silene flos-cuculi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fior di cuculo
Silene flos-cuculi
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
TribùSileneae
GenereSilene
SpecieS. flos-cuculi
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
SottofamigliaSilenoideae
GenereSilene
SpecieS. flos-cuculi
Nomenclatura binomiale
Lychnis flos-cuculi
(L.) Greuter & Burdet
Nomi comuni

Fior di cuculo
Crotonella fior di cuculo
Manine di Gesù

Il fior di cuculo (Silene flos-cuculi (L.) Greuter & Burdet) è una pianta erbacea perenne alta 30–70 cm, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae[1].

L'epiteto specifico si rifà al nome comune, il quale probabilmente allude alla frequente presenza sulla pianta della cosiddetta saliva di cuculo, una schiuma prodotta dall'insetto sputacchina (Philaenus spumarius).

La pianta è conosciuta anche come manine di Gesù o manine del Signore, per la forma dei petali, che ricordano delle piccole mani.

La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap): pianta perennante per mezzo di gemme al suolo e con asse fiorale allungato più o meno privo di foglie.

Possiede una struttura radicale rizomatosa.

Il fusto è eretto, con getti sterili alla base, pubescente; vischioso, arrossato e ramoso in alto.

Le fogliebasali sono glabre, picciolate, lineari–spatolate e disposte in rosetta; le cauline sono sessili, lineari e opposte.

I fiori sono riuniti in cime corimbose lasse, e hanno un diametro di 2–3 cm.

Il frutto è una capsula piriforme deiscente con 5 dentelli.

Si riproduce per impollinazione entomofila, mediata da lepidotteri.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
  • Geoelemento: tipo corologico “Eurosiberiano” (Eurasib.), proprio delle specie che vivono nelle zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.
  • Distribuzione : Europa. In Italia è presente in tutte le regioni, ma è rara nell'area mediterranea.
  • Habitat: frequente nei prati umidi, su terreni concimati, nei pascoli e ai margini dei boschi.
  • Distribuzione altitudinale: 0 - 1600 m s.l.m., raramente 0 – 2100 m s.l.m.

La pianta contiene saponine ed ha scarso valore come foraggio.

Le foglie più tenere della rosetta basale vengono consumate lessate e condite come gli spinaci, ma possono essere utilizzate anche per frittate o come ripieno per i tortelli.

  1. ^ (EN) Silene flos-cuculi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica