Siemens Open 1999 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siemens Open 1999
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera d'Israele Eyal Ran
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
FinalistiBandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siemens Open 1999.

Il doppio del torneo di tennis Siemens Open 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Eyal Ran e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale James Greenhalgh e Paul Rosner 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera d'Israele Eyal Ran / Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt (Campioni)
  2. Bandiera dell'Argentina Martín García / Bandiera del Messico David Roditi (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 4 6
 Bandiera del Belgio Wim Neefs
 Bandiera del Belgio C Rochus
1 6 3 1  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
6 3 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
2 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dei Paesi Bassi Gordon Bergraaf
0 6 4 1  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
6 6  Bandiera dell'Australia Andrew Painter
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
4 2
3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála
0 4  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
2 6 3
 Bandiera dell'Australia Andrew Painter
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
6 4 6  Bandiera dell'Australia Andrew Painter
 Bandiera del Sudafrica Byron Talbot
6 2 6
 Bandiera del Brasile Paulo Taicher
 Bandiera del Brasile Cristiano Testa
4 6 3 1  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Belgraver
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden
4 6 6 4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev
6 1 3  Bandiera dei Paesi Bassi M Belgraver
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden
3 6
4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
6 3 6 4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
6 7
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
3 6 1 4  Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
6 6
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine
W-O  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine
4 3
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot
 Bandiera del Belgio Arnaud Fontaine
6 6
2  Bandiera dell'Argentina Martín García
 Bandiera del Messico David Roditi
7 6 2  Bandiera dell'Argentina Martín García
 Bandiera del Messico David Roditi
4 3
 Bandiera del Libano Ali Hamadeh
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis