Servizio Elettrico Nazionale
Servizio Elettrico Nazionale | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 13 settembre 2007 a Roma |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Enel |
Settore | energia |
Sito web | www.servizioelettriconazionale.it |
Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. (in precedenza Enel Servizio Elettrico) è una azienda italiana del gruppo Enel, che opera nel settore della vendita di energia elettrica.
Si occupa di vendere energia elettrica ai clienti in regime di maggior tutela (tutela della vulnerabilità dal 1º luglio 2024), mentre la parallela Enel Energia è dedicata ai clienti del mercato libero.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È nata il 13 settembre 2007 in seguito al decreto-legge 18 giugno 2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 125/2007, che ha disposto la separazione societaria tra l'attività di distribuzione di elettricità da quella di vendita a quei clienti che non abbiano scelto un fornitore del mercato libero. Gli viene conferito da Enel Distribuzione il ramo di azienda dedicato all'attività di vendita verso i clienti del mercato regolato. Dal 1º gennaio 2008, ha acquisito da Enel Distribuzione S.p.A. le attività di vendita ai clienti del mercato tutelato. Servizio Elettrico Nazionale ha in gestione il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica nelle aree nelle quali e-distribuzione è concessionaria del servizio di distribuzione. Le condizioni economiche e contrattuali del servizio di maggior tutela sono regolate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).[2]
Dal 1º gennaio 2017 la denominazione di Enel Servizio Elettrico cambia in Servizio Elettrico Nazionale,[3] rispondendo all’obbligo previsto dalla Delibera 296/2015/R/COM dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico che impone a tutte le società dei gruppi energetici, che operano sia nel mercato libero sia nel mercato della maggior tutela, di avere una denominazione sociale e un marchio distinti.
Il servizio di maggior tutela, per i clienti domestici non vulnerabili, è terminato il 30 giugno 2024. A partire da tale data, i non vulnerabili con un contratto attivo nel servizio di maggior tutela - o che avevano inoltrato domanda per rientrarvi - hanno visto l'assegnazione automatica della propria utenza al fornitore del Servizio a Tutele Graduali di zona, senza interruzione nell'erogazione dell'energia elettrica e senza che ciò abbia comportato nessuna formalità né onere per il cambio di contratto.[4]
I clienti domestici vulnerabili[5][6][7] possono sempre e comunque chiedere l'attivazione del Servizio di Maggior Tutela.[8]
Fatturato
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2020 il fatturato ha superato i 6 miliardi di euro (6,2 miliardi) con un calo del 20% rispetto al 2019, nel 2020 l'utile invece è cresciuto del 29% portandosi a 150 milioni di euro (150,28 milioni) nel 2020.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Che differenza c’è tra Enel Energia e Servizio Elettrico, comparasemplice.it.
- ^ Info e News | Servizio Elettrico Nazionale, su www.servizioelettriconazionale.it. URL consultato il 20 gennaio 2022.
- ^ SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE, CAMBIA IL NOME MA NON I SERVIZI, su servizioelettriconazionale.it. URL consultato il 15 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2018).
- ^ Rientro da mercato libero, su www.servizioelettriconazionale.it. URL consultato il 26 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2024).
- ^ Sono considerati clienti vulnerabili, per il servizio gas e luce, i clienti domestici che hanno un'età superiore a 75 anni (il requisito sarà soddisfatto quindi dal mese successivo al compimento dell'età), si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus), sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92 o se l'utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi. Per il solo servizio luce rientra tra i vulnerabili anche chi per condizioni di salute necessita di apparecchiature medico-terapeutiche funzionanti a energia elettrica, o se sono necessarie a un convivente o chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
- ^ Chiarimenti relativi alla deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 14 marzo 2023, 100/2023/R/COM (PDF), su arera.it.
- ^ Identificazione dei clienti finali vulnerabili, su www.arera.it. URL consultato il 18 giugno 2024.
- ^ Arera: Verso la fine del mercato tutelato elettricità - clienti domestici, su www.arera.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Fatturato SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE SPA a ROMA (Roma) - TuttoDati.it [collegamento interrotto], su tuttodati.it. URL consultato il 31 gennaio 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su servizioelettriconazionale.it.