Serviço Social do Comércio (pallavolo)
Serviço Social do Comércio Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Rio de Janeiro |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CSV |
Federazione | CBV |
Fondazione | 2016 |
Scioglimento | 2020 |
Impianto | Ginásio do Tijuca Tênis Clube (1 000 posti) |
Palmarès | |
Altri titoli | 4 Campionati Carioca |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Serviço Social do Comércio fu una società pallavolistica brasiliana, con sede a Rio de Janeiro.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il Serviço Social do Comércio viene fondato il 1º ottobre 2016, come squadra del Sesc RJ, la sezione del Serviço Social do Comércio nello stato di Rio de Janeiro. Fa il suo esordio nella Taça Prata 2016[1], dominando la classifica del Gruppo B e, pertanto, ottenendo l'accesso alla Superliga Série B 2017, dove, con un altro primo posto viene promosso in Superliga Série A[2]; in ambito locale si laurea invece campione statale, aggiudicandosi il Campionato Carioca 2016[3].
Nella stagione 2017-18 debutta in massima serie, classificandosi al terzo posto, mentre nella stagione seguente si piazza al quarto posto in classifica, prima di ottenere un altro terzo posto nell'annata 2019-20: in ambito internazionale partecipa a due edizioni della Coppa Libertadores, dove ottiene rispettivamente un secondo[4] e un terzo posto[5], mentre in ambito statale vince altre tre edizioni del Campionato Carioca[6].
Nel febbraio 2020 il Sesc annuncia la chiusura della squadra di pallavolo maschile al termine degli impegni stagionali[7].
Cronistoria
[modifica | modifica wikitesto]Cronistoria del Serviço Social do Comércio | |
---|---|
|
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Pallavolisti
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (PT) Sesc-RJ garante vaga na Superliga B masculina com vitórias na Taça Prata, su globoesporte.globo.com, 28 ottobre 2016. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Sesc-RJ atropela o Jaó, conquista a Superliga B e garante vaga na elite, su globoesporte.globo.com, 15 aprile 2017. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Sesc de Giovane Gávio derrota o Botafogo e leva o título do Carioca, su globoesporte.globo.com, 20 novembre 2016. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Final da Libertadores de Vôlei - Sesc-RJ 0 x 3 Bolívar-ARG, su globoesporte.globo.com, 13 febbraio 2019. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Sesi-SP é campeão e Sesc-RJ fica com o bronze da segunda edição da Copa Libertadores de vôlei, su globoesporte.globo.com, 2 febbraio 2020. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Sesc RJ bate Campos e fatura o tetracampeonato Carioca, su olimpiadatododia.com.br, 5 novembre 2019. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ (PT) Sesc-RJ acaba com time masculino de vôlei, mas mantém equipe feminina do técnico Bernardinho, su globoesporte.globo.com, 20 febbraio 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.
- ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del torneo.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (PT) Superliga - Sito ufficiale, su superliga.cbv.com.br.