Serie A1 1994-1995 (pallanuoto maschile)
Aspetto
Serie A1 1994-1995 | |
---|---|
Competizione | Serie A1 |
Sport | ![]() |
Edizione | LXXVI |
Partecipanti | 14 |
Formula | Regular season + PlayOff |
Risultati | |
Vincitore | Posillipo (7º titolo) |
Retrocessioni | Canottieri Napoli, Volturno |
La Serie A1 1994-1995 è stata la 76ª edizione del livello più alto del campionato italiano maschile di pallanuoto.
In questa stagione il torneo è stato allargato a 14 squadre, con le prime otto qualificate ai Play-off e le ultime due condannate alla retrocessione.
Nella prima fase si è imposta la Roma-Racing, che ha chiuso il campionato in testa alla classifica, ma in finale ha ceduto il passo al Posillipo, al terzo titolo consecutivo. La Canottieri Napoli è retrocessa dopo 47 anni di permanenza ininterrotta nella massima serie.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Regular Season '94-'95 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Roma | 45 | 26 | 22 | 1 | 3 | 342 | 216 | +126 |
![]() |
2. | Posillipo | 44 | 26 | 20 | 4 | 2 | 322 | 216 | +106 |
![]() |
3. | Pescara | 42 | 26 | 20 | 2 | 4 | 384 | 270 | +114 |
![]() |
4. | Savona | 39 | 26 | 16 | 7 | 3 | 302 | 241 | +61 |
![]() |
5. | Florentia | 30 | 26 | 14 | 2 | 10 | 317 | 294 | +23 |
![]() |
6. | Paguros | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 262 | 258 | +4 |
![]() |
7. | Pro Recco | 27 | 26 | 11 | 5 | 10 | 256 | 244 | +12 |
![]() |
8. | Como | 24 | 26 | 11 | 2 | 13 | 271 | 298 | -27 |
9. | Catania | 19 | 26 | 7 | 5 | 14 | 259 | 300 | -41 | |
10. | Ortigia | 18 | 26 | 7 | 4 | 15 | 232 | 274 | -42 | |
11. | Modena | 18 | 26 | 6 | 6 | 14 | 262 | 321 | -59 | |
12. | Leonessa | 13 | 26 | 5 | 3 | 18 | 251 | 306 | -55 | |
![]() |
13. | Canottieri Napoli | 12 | 26 | 4 | 4 | 18 | 210 | 316 | -106 |
![]() |
14. | Volturno | 4 | 26 | 2 | 0 | 24 | 199 | 315 | -116 |
Play Off
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Roma | 2 | |||||||||||
8 | Como | 0 | |||||||||||
1 | Roma | 2 | |||||||||||
4 | Savona | 1 | |||||||||||
4 | Savona | 2 | |||||||||||
5 | Florentia | 0 | |||||||||||
1 | Roma | 1 | |||||||||||
2 | Posillipo | 2 | |||||||||||
2 | Posillipo | 2 | |||||||||||
7 | Pro Recco | 0 | |||||||||||
2 | Posillipo | 2 | |||||||||||
3 | Pescara | 1 | |||||||||||
3 | Pescara | 2 | |||||||||||
6 | Paguros | 0 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Finale Scudetto
[modifica | modifica wikitesto]
|
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]CN Posillipo Campione d'Italia
Canottieri Napoli e Volturno retrocesse in Serie A2
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Waterpolonline.com, Waterpolo Story, su waterpolonline.com (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2004).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale FIN, su federnuoto.it.