Serie A1 1986-1987 (pallacanestro maschile)
Serie A1 1986-1987 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Olimpia Milano (23º titolo) |
Retrocessioni | Fortitudo Bologna Pall. Reggiana Amici Pall. Udinese Basket Rimini |
Miglior marcatore | Dražen Dalipagić (36,1 punti a partita) |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro maschile 1986-1987 è stata la sessantacinquesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile. Si è concluso con la vittoria dell'Olimpia Milano, al suo ventitreesimo titolo, terzo consecutivo.
Miglior marcatore della stagione regolare è stato Dražen Dalipagić con 1 083 punti, con una media di 36,1 punti a gara.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Stagione regolare
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Divarese Varese | 44 | 30 | 22 | 8 | 2649 | 2481 | |
2. | Arexons Cantù | 42 | 30 | 21 | 9 | 2754 | 2658 | |
3. | Dietor Bologna | 40 | 30 | 20 | 10 | 2848 | 2650 | |
![]() ![]() ![]() |
4. | Tracer Milano | 40 | 30 | 20 | 10 | 2804 | 2739 |
5. | Scavolini Pesaro | 40 | 30 | 20 | 10 | 2801 | 2722 | |
6. | Mobilgirgi Caserta | 34 | 30 | 17 | 13 | 2851 | 2745 | |
7. | Boston Livorno | 32 | 30 | 16 | 14 | 2776 | 2590 | |
8. | Banco Roma | 30 | 30 | 15 | 15 | 2789 | 2849 | |
9. | Giomo Venezia | 28 | 30 | 14 | 16 | 2762 | 2810 | |
10. | Allibert Livorno | 28 | 30 | 14 | 16 | 2493 | 2630 | |
11. | Berloni Torino | 28 | 30 | 14 | 16 | 2442 | 2466 | |
![]() |
12. | Yoga Bologna | 24 | 30 | 12 | 18 | 2481 | 2557 |
![]() |
13. | Cantine Riunite Reggio Emilia | 22 | 30 | 11 | 19 | 2547 | 2591 |
14. | Ocean Brescia | 22 | 30 | 11 | 19 | 2633 | 2746 | |
![]() |
15. | Fantoni Udine | 18 | 30 | 9 | 21 | 2897 | 3035 |
![]() |
16. | Hamby Rimini | 8 | 30 | 4 | 26 | 2472 | 2730 |
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Post Season
[modifica | modifica wikitesto]Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
2 | Pall. Cantù | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Pall. Cantù | 80 | 97 | ||||||||||||||||||||||||
10 | Pielle Livorno | 82 | 66 | 81 | Pielle Livorno | 77 | 92 | ||||||||||||||||||||
1A2 | Pall. Treviso | 75 | 92 | 71 | Pall. Cantù | 107 | 88 | ||||||||||||||||||||
3 | Virtus Bologna | Juvecaserta | 111 | 101 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
Virtus Bologna | 78 | 97 | ||||||||||||||||||||||||
6 | Juvecaserta | 110 | 94 | Juvecaserta | 90 | 101 | |||||||||||||||||||||
7 | Libertas Livorno 1947 | 93 | 91 | Juvecaserta | 85 | 90 | 82 | ||||||||||||||||||||
4 | Olimpia Milano | Olimpia Milano | 90 | 99 | 84 | ||||||||||||||||||||||
![]() |
Olimpia Milano | 94 | 92 | 98 | |||||||||||||||||||||||
5 | V.L. Pesaro | 107 | 94 | 74 | V.L. Pesaro | 88 | 101 | 85 | |||||||||||||||||||
8 | Virtus Roma | 95 | 102 | 72 | Olimpia Milano | 95 | 78 | ||||||||||||||||||||
1 | Pall. Varese | Pall. Varese | 75 | 71 | |||||||||||||||||||||||
![]() |
Pall. Varese | 117 | 101 | ||||||||||||||||||||||||
9 | Reyer Venezia | 111 | 90 | 99 | Pall. Firenze | 80 | 82 | ||||||||||||||||||||
2A2 | Pall. Firenze | 105 | 111 | 102 |
Play-out
[modifica | modifica wikitesto]Due gironi da 6 squadre che si incontrano in partite di andata e ritorno. Vi partecipano le classificate dall'11º al 14º posto di serie A1, e le classificate dal 3º al 10º posto di A2. Le prime 2 classificate di ogni girone giocheranno la stagione 1987-88 in serie A1, le altre in serie A2.
Girone verde
[modifica | modifica wikitesto]Nessuna squadra del Girone verde viene promossa o retrocessa.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Berloni Torino | 16 | 10 | 8 | 2 | 905 | 838 |
![]() |
2. | Ocean Brescia | 10 | 10 | 5 | 5 | 870 | 872 |
![]() |
3. | Alno Fabriano | 10 | 10 | 5 | 5 | 841 | 855 |
![]() |
4. | Annabella Pavia | 10 | 10 | 5 | 5 | 871 | 849 |
![]() |
5. | Pepper Mestre | 10 | 10 | 5 | 5 | 825 | 817 |
![]() |
6. | Spondilatte Cremona | 4 | 10 | 2 | 8 | 808 | 889 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Risultati playout girone verde Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.
|
Girone giallo
[modifica | modifica wikitesto]Nel Girone giallo Filanto Desio e Alfasprint Napoli sono promosse in serie A1, mentre Cantine Riunite Reggio Emilia e Yoga Bologna retrocedono in serie A2.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Alfasprint Napoli | 14 | 10 | 7 | 3 | 894 | 874 |
![]() |
2. | Filanto Desio | 14 | 10 | 7 | 3 | 923 | 882 |
![]() |
3. | Yoga Bologna | 12 | 10 | 6 | 4 | 867 | 825 |
![]() |
4. | Cantine Riunite Reggio Emilia | 8 | 10 | 4 | 6 | 896 | 911 |
![]() |
5. | Standa Reggio Calabria | 6 | 10 | 3 | 7 | 899 | 911 |
![]() |
6. | Jollycolombani Forlì | 6 | 10 | 3 | 7 | 863 | 939 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Risultati playout girone giallo Archiviato il 10 novembre 2014 in Internet Archive.
|
Statistiche regular season
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche individuali
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | Giocatore | Squadra | Media |
---|---|---|---|
Punti | ![]() |
Reyer Venezia | 36.1 |
Rimbalzi | ![]() |
Pall. Cantù | 14.5 |
Palle recuperate | ![]() |
Basket Brescia | 3.9 |
Assist | ![]() |
Pall. Reggiana | 3.7 |
Stoppate | ![]() |
Pall. Cantù | 2.2 |
% tiri liberi | ![]() |
Reyer Venezia | 88.4% |
% tiro da due | ![]() |
Reyer Venezia | 66.0% |
% tiro da tre | ![]() |
Reyer Venezia | 48.1% |
Fonte: Le classifiche del campionato italiano dal 1986 al 1990, su batsweb.org, www.batsweb.org.
Verdetti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra campione
[modifica | modifica wikitesto]
Maglia | Giocatori | Presenze (play-off) | Punti (play-off) |
---|---|---|---|
![]() ![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
![]() |
... | ... | |
Allenatore: ![]() | |||
Altri giocatori: Michele Guardascione (presenze: ..., punti: ...). |
Altri verdetti
[modifica | modifica wikitesto]- Retrocessioni: Fortitudo Pallacanestro Bologna, Pallacanestro Reggiana, Associazione Pallacanestro Udinese, Basket Rimini.
- Coppa Italia: Olimpia Milano
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Almanacco illustrato del basket, Panini, 1990
- Almanacco del campionato italiano di basket, Libreria dello sport, 2006.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Classifiche dal 1985 al 1990, su batsweb.org.
- Formazioni dal 1985 al 1990, su batsweb.org.