Serengetimys pernanus
Serengetimys pernanus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Serengetimys Nicolas & Bryja, 2021 |
Specie | S.pernanus |
Nomenclatura binomiale | |
Serengetimys pernanus P.S.Kershaw, 1921 |
Serengetimys pernanus (P.S.Kershaw, 1921) è un roditore della famiglia dei Muridi, unica specie del genere Serengetimys (Nicolas & Bryja, 2021), diffuso nell'Africa orientale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 73 e 88 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 78 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 18,4 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 16 mm e un peso fino a 18 g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio ha il palato che non raggiunge la metà del secondo molare. I fori incisivi sono lunghi e raggiungono le radici dentarie.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono marroni, cosparse di peli dalla punta nerastra lungo la schiena, mentre le parti inferiori sono grigie con la punta dei peli bianca. Una banda laterale fulvo-ocracea si estende lungo i fianchi. Le zampe sono bianche. Una grossa macchia bianca è presente dietro ogni orecchio. La coda è più corta della testa e del corpo, marrone nei 2/3 basali, nera e ricoperta di piccoli peli bianchi all'estremità. La parte inferiore è più chiara.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie terricola e notturna.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nella Tanzania settentrionale e nord-orientale, Kenya sud-occidentale e nel Ruanda orientale.
Vive nelle savane umide di pianura.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni sull'areale e la densità della popolazione, classifica M.pernanus come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Granjon, L., van der Straeten, E., Corti, M. & Agwanda, B. 2008, Serengetimys pernanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Serengetimys pernanus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Wilson & al., 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jonathan Kingdon, East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 2, Part B, University of Chicago Press, 1974, ISBN 9780226437200.
- E. van der Straeten, Notes on Mastomys pernanus (Kershaw, 1921) (PDF), in Bonner Zoologische Beitrage, vol. 48, n. 3, 1999, pp. 225-230.
- Don E. Wilson, Russell A. Mittermeier, Thomas E. Lacher, Jr, Handbook of the Mammals of the World. Volume 7 Rodents II, Lynx Ediciones, 2017. ISBN 978-84-16728-04-6
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikispecies contiene informazioni su Serengetimys pernanus