Sebastiano Ledda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sebastiano Ledda
NascitaMonti (Sassari), 1º agosto 1925
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito Italiano all'epoca
Corpo Arma dei Carabinieri
GradoAppuntato
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Sebastiano Ledda (Monti, 1º agosto 1925) è un militare italiano, Appuntato dell'Arma dei Carabinieri, decorato con Medaglia d'Oro al Valor Civile.

Il 30 marzo 1978, a Verona, l'Appuntato dei Carabinieri Sebastiano Ledda, si distinse per il coraggio e l'assoluta concretezza in un intervento durante una rapina, mentre era libero dal servizio. Non esitò ad intervenire, mettendo in fuga i rapinatori, benché ferito. Evitò poi di sparare, per non colpire civili innocenti. [1]

Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Trovatosi in un ufficio postale, libero dal servizio ed in abiti civili, non esitava ad affrontare, noncurante del rischio cui si esponeva, un malfattore armato di fucile che, unitamente ad un complice, aveva fatto irruzione nel locale per perpetrarvi una rapina. Benché ferito al capo nella violenta colluttazione col calcio della pistola dall'altro bandito venuto in soccorso al complice, riusciva a disarmarlo determinando la fuga precipitosa di entrambi i malfattori. Non esitava, quindi, ad inseguirli pur dovendo rinunciare a far uso dell'arma in dotazione per non coinvolgere i numerosi presenti. Fulgido esempio di grande ardimento ed alto senso del dovere. Verona - 30 marzo 1978.»
  1. ^ SebastianoLedda, su it.linkedin.com. URL consultato il 13giugno2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie