Schermo di protezione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Uno schermo di protezione o anche schermo isolante, è un dispositivo che ha la funzione di impedire la propagazione di fenomeni fisici al fine di proteggere cose o soggetti da effetti indesiderati.[1]

Uno schermo di protezione può avere la funzione di contrastare o impedire la propagazione di onde magnetiche, onde sonore, azioni elettriche e radiazioni di vario tipo, come ad esempio le radiazioni luminose o corpuscolari.[2]

Esistono diverse tipologie di schermo, segue un elenco dei tipi più noti:

Schermo radioprotettivo o antiradiazioni
è costituito generalmente da lastre di piombo e/o di cemento armato, e serve per proteggere cose e persone dalle radiazioni nucleari o dalle radiazioni elettromagnetiche come i raggi X, raggi gamma, ecc.
Schermo magnetico
protegge dall'azione di campi magnetici ed è usato principalmente in dispositivi elettronici (p.e. galvanometri ecc.), è generalmente costituito da materiale ad alta permeabilità (p.e. mu-metal).
Schermo elettromagnetico
viene usato per ridurre le correnti parassite indotte da energia elettromagnetica, generalmente si tratta di uno schermo in materiale ad elevata conducibilità elettrica (p.e. rame).
Schermo acustico
serve a contrastare o impedire la propagazione del suono nel mezzo (in genere l'aria). La schermatura può avvenire per riflessione, usando per esempio superfici metalliche riflettenti, per assorbimento usando schermi in materiali porosi (p.e. polistirolo espanso o tessuto) o con entrambe le tecniche.
Schermo ottico
contrasta o impedisce la propagazione dei raggi luminosi, generalmente composto da materiale opaco alle frequenze di utilizzo.[3]

Esempi di oggetti con schermo di protezione

[modifica | modifica wikitesto]

Diversi oggetti possono contenere uno schermo di protezione, del quale non si nota la presenza, per esempio:

  1. ^ Confronta l'accezione 3a della voce «Schermo» sul vocabolario Treccani.it Archiviato il 7 dicembre 2018 in Internet Archive.
  2. ^ schermo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  3. ^ schermo ottico, su dizionario.internazionale.it, Il nuovo De Mauro. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).