Scherma ai XVII Giochi panamericani - Spada individuale maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spada individuale maschile
Competizione Giochi panamericani
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore PASO
Date 21 luglio 2015
Luogo Bandiera del Canada Canada
Toronto
Partecipanti 18
Risultati
Vincitore Bandiera del Venezuela Rubén Limardo
Secondo Bandiera dell'Argentina José Domínguez
Terzo Bandiera del Canada Hugues Boisvert-Simard
Bandiera degli Stati Uniti Jason Pryor
Scherma ai
XVII Giochi panamericani
Spada individuale   uomini   donne
Spada a squadre uomini donne
Fioretto individuale uomini donne
Fioretto a squadre uomini donne
Sciabola individuale uomini donne
Sciabola a squadre uomini donne

La competizione di spada maschile ai XVII Giochi panamericani di Toronto ha avuto luogo il 21 luglio 2015 al Toronto Pan Am Sports Centre (CIBC Pan Am/Parapan Am Aquatics Centre and Field House).

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Gli iscritti erano 18, scesi a 16 dopo le qualificazioni, nelle quali gli schermidori erano divisi in 3 gruppi da 6, e disputavano ognuno cinque incontri. I 16 atleti con il maggior numero di vittorie e differenza stoccate erano promossi alla fase finale.

Rank Nombres Nacione Vittorie SF SR Dif.
1 Hugues Boisvert-Simard Bandiera del Canada Canada 4 23 14 +9
2 Rubén Limardo Bandiera del Venezuela Venezuela 4 22 13 +9
3 Jason Pryor Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4 24 16 +8
4 Francisco Limardo Bandiera del Venezuela Venezuela 4 20 16 +4
5 Reynier Henrique Bandiera di Cuba Cuba 4 13 10 +3
6 Ryan Rodriguez Juarez Bandiera del Messico Messico 3 19 12 +7
7 Benjamin Bratton Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 21 6 +5
8 Jhon Edison Rodriguez Quevedo Bandiera della Colombia Colombia 3 20 19 +1
9 Paris Inostroza Bandiera del Cile Cile 3 9 12 -3
10 Gustavo Adolfo Coqueco Guerrero Bandiera della Colombia Colombia 2 16 17 -1
11 Alessandro Taccani Bandiera dell'Argentina Argentina 2 11 13 -2
12 Athos Schwantes Bandiera del Brasile Brasile 2 18 21 -3
13 José Domínguez Bandiera dell'Argentina Argentina 2 13 16 -3
14 Maxime Brinck-Croteau Bandiera del Canada Canada 1 14 18 -4
15 Nicolas Ferreira Bandiera del Brasile Brasile 1 14 18 -4
16 Yunior Reytor Bandiera di Cuba Cuba 1 17 23 -6
17 Omar Eliacim Carrillo Bandiera del Messico Messico 1 15 24 -9
18 Gerber Morales Morales Bandiera del Guatemala Guatemala 1 8 25 -11
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
1 Bandiera del Canada Hugues Boisvert-Simard 15
16 Bandiera di Cuba Yunior Reytor 10
1 Bandiera del Canada Hugues Boisvert-Simard 15
8 Bandiera della Colombia Jhon Edison Rodriguez Quevedo 10
9 Bandiera del Cile Paris Inostroza 12
8 Bandiera della Colombia Jhon Edison Rodriguez Quevedo 15
1 Bandiera del Canada Hugues Boisvert-Simard 11
13 Bandiera dell'Argentina José Domínguez 15
5 Bandiera di Cuba Reynier Henrique 13
12 Bandiera del Brasile Athos Schwantes 14
12 Bandiera del Brasile Athos Schwantes 6
13 Bandiera dell'Argentina José Domínguez 15
13 Bandiera dell'Argentina José Domínguez 10
4 Bandiera del Venezuela Francisco Limardo 9
13 Bandiera dell'Argentina José Domínguez 6
2 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
3 Bandiera degli Stati Uniti Jason Pryor 15
15 Bandiera del Brasile Nicolas Ferreira 12
3 Bandiera degli Stati Uniti Jason Pryor 15
11 Bandiera dell'Argentina Alessandro Taccani 7
11 Bandiera dell'Argentina Alessandro Taccani 15
6 Bandiera del Messico Ryan Rodriguez Juarez 11
3 Bandiera degli Stati Uniti Jason Pryor 9
2 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
7 Bandiera degli Stati Uniti Benjamin Bratton 15
Bandiera della Colombia Gustavo Adolfo Coqueco Guerrero 12
7 Bandiera degli Stati Uniti Benjamin Bratton 8
2 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15
14 Bandiera del Canada Maxime Brinck-Croteau 0
2 Bandiera del Venezuela Rubén Limardo 15

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma