Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù (Legnano)
Santuario di Santa Teresa del Bambino Gesù | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Legnano |
Indirizzo | Piazza Monte Grappa, 1 |
Coordinate | 45°36′14.86″N 8°55′03.39″E |
Religione | cattolica di rito ambrosiano |
Titolare | Teresa di Lisieux |
Ordine | Ordine dei carmelitani scalzi |
Arcidiocesi | Milano |
Consacrazione | 13 settembre 1933[1] |
Architetto | Ugo Zanchetta[1] |
Stile architettonico | neoclassico |
Inizio costruzione | 2 ottobre 1931[1][2] |
Sito web | www.santateresalegnano.it/ |
Il santuario di Santa Teresa del Bambino Gesù è un luogo di culto cattolico di Legnano. Annesso al santuario è presente un convento di frati dell'Ordine dei carmelitani scalzi che si sono insediati in città nel 1929[1][2]. Il santuario è dedicato a Teresa di Lisieux[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 27 agosto 1927, con l'insediamento dei frati carmelitani a Legnano, fu edificata, grazie ai lasciti di un filantropo, una cappelletta dedicata a Santa Teresa[1]. L'espansione del quartiere Olmina, ed il numero sempre maggiore di fedeli che si recavano alla cappelletta, portò le autorità religiose alla decisione di costruire una nuova chiesa[1].
La prima pietra del santuario fu posta il 2 ottobre 1931[1]. Il progettista fu l'architetto milanese Ugo Zanchetta[1]. L'edificio fu consacrato dall'arcivescovo di Milano cardinal Alfredo Ildefonso Schuster il 13 settembre 1933[1].
La chiesa è stata eretta a parrocchiale nel 1964[1].
La chiesa e le opere artistiche
[modifica | modifica wikitesto]
La pianta del santuario in stile neoclassico con influenze romaniche lombarde, ha forma di croce greca[1][2]. Quest'ultima è sovrastata da un'imponente cupola alta 22 metri[1][2]. In corrispondenza degli angoli interni della croce greca, sono presenti quattro cappelle più piccole che sono coperte da quattro cupole[1][2]. Sopra l'altare è presente una cupola di dimensioni leggermente superiori a quelle appena citate[1][2]. Il campanile, che è situato a sud-est dell'edificio, ha base quadrata ed è alto due metri in meno della cupola principale[1][3]. Due cappellette situate ai lati dell'abside danno forma ad un transetto[1][3]. In una delle due cappelle è presente l'organo[1]. All'interno dell'abside è invece collocato il coro dei frati[1][2].
La facciata, che è attraversata da tre ingressi, è in cotto e presenta una grande vetrata centrale a cassettoni[1][2]. Lo stile della vetrata è ripreso anche all'interno[1][2]. In corrispondenza dell'ingresso principale, è stato costruito un pronao centrale sorretto da colonne ed avente due grandi aggetti laterali e un timpano[1][3].
Il santuario non ha molte decorazioni[3]. Sulla volta della cappella dedicata a Santa Teresa, è dipinto un affresco raffigurante un volo d'angeli[1]. All'interno dell'edificio religioso sono presenti altri affreschi minori[1]. Nel santuario è anche situata una pittura raffigurante la Via Crucis, mentre sopra il tabernacolo è collocata una pregevole croce dorata[1]. Sul lato sinistro dell'edificio, è presente una cappella decorata con un mosaico, all'interno della quale sistemata una statua della Madonna[1].
Negli anni il santuario ha subito alcuni interventi di abbellimento, come ad esempio la sostituzione dell'altare maggiore[1][3]. Quello precedente era in muratura, mentre l'altare attuale è in marmi policromi[1][3]. Ogni colore ha un significato religioso preciso[1][3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Dedicato alla santa di Lisieux il Santuario dei Carmelitani, su legnano.org. URL consultato il 17 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2007).
- ^ a b c d e f g h i D'Ilario, 1984, pag. 276.
- ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984, pag. 277.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su santateresalegnano.it.
- Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- Giorgio D'Ilario, Dedicato alla santa di Lisieux il Santuario dei Carmelitani, in La Martinella, n. 4 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).