Vai al contenuto

Santuario basilica di San Luigi Gonzaga

Coordinate: 45°23′23.91″N 10°29′17.78″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santuario basilica
di San Luigi Gonzaga
La basilica di San Luigi
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàCastiglione delle Stiviere
IndirizzoPiazza San Luigi Gonzaga
Coordinate45°23′23.91″N 10°29′17.78″E
Religionecattolica
TitolareSan Luigi Gonzaga
Diocesi Mantova
ArchitettoLuca Bienni
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1608
CompletamentoXVIII secolo
Sito webwww.santuariosanluigi.it/

Il santuario basilica di San Luigi Gonzaga è un edificio religioso di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova e si affaccia nella piazza dedicata al santo, patrono mondiale della gioventù. Nell'aprile del 1964 papa Paolo VI lo elevò alla dignità di basilica minore.[1]

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Interno
Castiglione delle Stiviere, basilica di San Luigi. San Luigi presenta alla Vergine le tre nipoti Cinzia, Olimpia e Gridonia

Edificata nel 1608 per volere del marchese Francesco Gonzaga, fu terminata nel secolo successivo.[2]

L'interno è a navata unica secondo lo spirito dei decreti del Concilio di Trento, perché l'attenzione dei fedeli fosse concentrata sull'altare e sul celebrante.

Tra le opere d'arte custodite nella basilica è da citare l'affresco rappresentante la gloria di San Luigi del pittore veronese Giorgio Anselmi, del 1740.

In una cappella di sinistra è collocata una pala del 1650, La Pietà, opera del Guercino.

Sull'altare maggiore, in un'urna settecentesca, è conservato il teschio del santo al di sopra del quale è collocata la pala settecentesca del pittore veronese Antonio Balestra che raffigura San Luigi in preghiera davanti alla Vergine. Sulla parete destra del presbiterio, sulla cantoria, vi è l'organo a canne, costruito da Gerolamo Bonato nel 1794.

Nel 1991 papa Giovanni Paolo II pregò nella basilica in occasione della sua visita pastorale.

Sepolti illustri

[modifica | modifica wikitesto]

In una cappella laterale di destra sono esposti i corpi delle venerabili Cinzia, Olimpia e Gridonia Gonzaga,[3] nipoti di san Luigi e fondatrici dell'ordine delle vergini di Gesù.

  1. ^ (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  2. ^ Mantova e provincia, collana Guide d'Italia, Milano, Touring Club Italiano, 2003, p. 74.
  3. ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN131291342 · ISNI (EN0000 0001 0661 1206 · LCCN (ENnr93024740