Samia ricini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bombice del ricino
Ritratto di maschio e femmina di Samia ricini da Indian insect life, Maxwell-Lefroy.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSaturniidae
SottofamigliaSaturniinae
TribùAttacini
GenereSamia
SpecieS. ricini
Nomenclatura binomiale
Samia ricini
(Jones e Anderson[1][2], 1791)
Sinonimi
  • Attacus ricini Donovan, 1798
  • Philosamia ricini
Nomi comuni

Filosamia

Samia ricini, il bombice del ricino, è una specie di insetto, membro della famiglia Saturniidae che comprende le falene giganti della seta.[3] Questa falena è un poliibrido addomesticato allevato per secoli per la seta che produce.[4] Il nome si basa sulla pianta ospite utilizzata per nutrire i bruchi, il ricino.[5] Questa falena deriva da diverse specie del genere, tra cui Samia cynthia e Samia canningi.[6]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Peigler, Richard S. e Calhoun, John V., Correct authorship of the name Phalaena ricini and the nomenclatural status of the name Saturnia canningi (Lepidoptera: Saturniidae) (PDF), in Tropical Lepidoptera Research, vol. 23, n. 1, 2013, pp. 39–43.
  2. ^ OPINION 2376 (Case 3638). Saturnia canningi Hutton, 1859 (currently Samia canningi; Insecta, Lepidoptera, saturniidae ): name conserved, in Bulletin of Zoological Nomenclature, vol. 73, n. 1, 2016.
  3. ^ Online list of valid and available names of the Saturniidae of the World
  4. ^ Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T.M., Nicolson D., Paglinawan L.E., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., Baillargeon G., Ouvrard D. (red.), Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist., su catalogueoflife.org, Species 2000: Reading, UK., 2011. URL consultato il 24 settembre 2012.
  5. ^ LepIndex: The Global Lepidoptera Names Index. Beccaloni G.W., Scoble M.J., Robinson G.S. & Pitkin B., 2005-06-15
  6. ^ Samia ricini - "Eri Silkmoth", su breedingbutterflies.com, Breeding Butterflies. URL consultato il 23 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi